sabato 23 agosto 2025

Osimo | Programma Feste Patronali | San Giuseppe da Copertino

 Nell’ultima seduta di giunta abbiamo approvato il programma civile degli eventi patronali di settembre, che inizieranno il 2, con il Festival del Giornalismo d’inchiesta che porterà all’auditorium della Lega del Filo d’oro Giovanna Botteri (ore 21) e terminerà il weekend del 20 e 21 con due giorni dedicati ad Avis e Aido.

Un programma ricco che propone eventi (tutti a ingresso libero) sia nuovi che tradizionali, come la fiera di San Giuseppe che si terrà il 17 e 18 settembre nelle piazze principali del centro e lo street food in via Saffi dal 16 al 18 settembre. Il clou ovviamente il giorno di festa patronale, il 18 settembre, con il concerto (ore 21,30) di Giuliano Palma. La novità sarà (ore 17,30) il volo di addestramento acrobatico in onore di San Giuseppe visibile da piazza Nuova e via Cinque Torri. Visto che San Giuseppe è conosciuto per le sue levitazioni come Santo dei voli (è venerato infatti come protettore dell’aviazione anglosassone e dei paracadutisti della Nato), verrà organizzato uno spettacolo sui cieli di Osimo di circa 20 minuti a cura della Pattuglia Acrobatica YakItalia Asd. 


Il programma religioso prevede come trazione il 17 alle 19,30 la sentita processione per le vie del centro storico guidata dai frati minori conventuali che presiedono il Santuario di San Giuseppe e da Monsignor Angelo Spina, accompagnati dalle Confraternite di Osimo e dalla banda musicale cittadina, con messaggio del Santo Patrono e benedizione finale alla città. Il 18 alle ore 11,30 solenne concelebrazione dell’Arcivescovo Mons. Spina e i parroci di Osimo nella Basilica di San Francesco, con animazione musicale della corale Borroni. Alle 19 invece la messa in Basilica sarà presieduta da Padre Francesco Lenti, Ministro provinciale della Provincia di San Francesco.


Il programma degli eventi josephini, dopo il primo con la giornalista Giovanna Botteri, prevede poi giovedì 4 settembre “Manolin” nell’atrio comunale alle ore 21: spettacolo teatrale ispirato a “Il Vecchio e il Mare” di Hemingway con Michele Pirani e il Maestro Francesco Polino. Sabato 6 e domenica 7 settembre al parco Luna di Campocavallo “Sogni di Rock’n Roll” alle ore 21,30. Domenica 7 tornerà in piazza del Comune, Boccolino e del Teatro “Sport al Centro”, con banchetti informativi ed esibizioni delle associazioni sportive osimane, una vetrina per loro importante che consentirà alle famiglie di scegliere la disciplina più adatta ai propri figli. 


Nell’ambito di “Invelle Festival” verranno coinvolte anche le frazioni con tre spettacoli all’aperto sempre alle ore 19. Il primo mercoledì 10 settembre nella pista di pattinaggio Mattioni di San Biagio, con “Swan”, produzione La Biennale di Venezia, a cura di Gaetano Palermo e con Rita Di Leo. Giovedì 11 lo spettacolo “35040” al parco Mendez di Osimo Stazione con regia di Alessandro Businaro e produzione Pallaksch. Venerdì 12 al parco Verde Energia di Astea a Campocavallo “Amadriadi” con coreografia di Michele Ifigenia Colturi, performer Enzina Cappelli e produzione Aiep/triennale di Milano.


Protagonista sarà anche il nuovo Ridotto del teatro: venerdì 12 settembre ospiterà alle 21,15 il recital “Anna Akmatova. Tutte le poesie” e dal 13 al 21 settembre la mostra fotografica “Mukasa” di Nicolino Sapio a cura del circolo fotografico Giacomelli.


Sabato 13 in piazza del Comune alle 21,30 si ballerà con dj set “Non solo 90”, un viaggio nel tempo con i successi degli anni Novanta a cura dei dj Sturari, Nocelli, Patani e Gigli. Domenica 14 la quarantaduesima edizione del “Trofeo 5 Torri”, gara podistica organizzata da Asd Atletica Amatori Osimo con partenza e arrivo in piazza (dalle 8 alle 13), mentre alle ore 18 il concerto per l’inizio dell’anno scolastico alla Nuova Fenice con l’orchestra giovanile “Marche Music College” diretta dal Maestro Alessandro Marra.

Lunedì 15 settembre presentazione della stagione teatrale di prosa 2025/26 alle ore 18 alla Nuova Fenice. Martedì 16, sempre in teatro ma alle ore 21, la classica cerimonia per il conferimento delle civiche benemerenze. Martedì 17 in piazza del Comune il concerto degli Zio Pecos alle 21,30. 


Si chiude sabato 20 settembre con la celebrazione del gemellaggio dei circoli Avis di Osimo e Fossombrone alle 17,30 alla cripta di San Giuseppe. A seguire la consegna delle borse di studio “Diplòmati e Làureati don Avis” nella sala San Francesco e alle 21 alla Nuova Fenice la festa per i 95 anni dell’Avis Osimo e dei 50 dell’Aido Osimo con consegna delle benemerenze associative e intermezzi di Marco e Lucia Santini. Infine, domenica 21 commemorazione per Avis e Aido con la Banda Città di Osimo alle ore 10 al Monumento ai Caduti di piazza Nuova e alle 11 messa al Duomo con donatori, autorità e cittadinanza.

(Comune di Osimo)

giovedì 21 agosto 2025

Ristori per i commercianti di San Marco | Osimo

 Dopo tanta attesa, gli operatori economici di San Marco penalizzati dai lavori svolti nel 2024 a Porta Vaccaro, nota come Tre Archi, potranno ricevere un ristoro dal Comune. 

E’ stato infatti pubblicato l'avviso per erogare un contributo una tantum agli esercenti che hanno subito un calo di fatturato per la viabilità modificata durante i lavori di riqualificazione dei Tre Archi partiti a inizio luglio 2024 e conclusi in circa 5 mesi.

Un avviso simile era stato emesso già nel 2023 per il primo cantiere che fu avviato per la messa in sicurezza in somma urgenza della stessa Porta Vaccaro. Il secondo intervento nel 2024 era invece legato al progetto Pinqua finanziato da fondi europei per l’abbellimento architettonico della principale porta di accesso al centro storico da rione San Marco. 

Potranno partecipare al bando gli operatori economici del settore commercio, artigianato e turistico che nel periodo di chiusura dei Tre Archi avevano sede in via Matteotti, via San Marco, via Strigola, via Cappuccini o piazza del Carmine. Dovranno aver registrato un calo di fatturato nel periodo luglio-settembre 2024 di almeno l’8% rispetto alla media dello stesso trimestre degli anni 2022 e 2023. L’impresa deve risultare ancora attiva anche se non più nella stessa sede.

Il contributo a fondo perduto sarà di massimo 2mila euro per ogni richiedente fino ad esaurimento delle risorse disponibili, che sono 20mila euro. Fondo che sarà ripartito fra tutte le domande pervenute entro la scadenza prefissata per il 26 settembre 2025.

Entro quella data andrà presentata la richiesta in forma di autocertificazione seguendo il modulo scaricabile dal sito del Comune di Osimo e inviata via Pec o presentata a mano all’Ufficio protocollo. Il Comune si riserva la facoltà di svolgere dei controlli a campione sulla veridicità delle autocertificazioni.

La sindaca Michela Glorio: «Questo avviso doveva essere emesso lo scorso autunno, ma la caduta della precedente amministrazione e il conseguente commissariamento ha fatto bloccare tutto. Abbiamo subito affrontato la questione sollevata dagli operatori economici del quartiere di San Marco mantenendo l’impegno pur se preso a suo tempo da altri amministratori, dimostrando serietà e attenzione».

L’assessore al centro storico Jacopo Celentano: «San Marco è un quartiere caratteristico e molto sensibile del nostro centro. Non potevamo che venire incontro alle esigenze espresse dagli operatori economici che sono stati penalizzati dalla doppia chiusura dei Tre Archi tra 2023 e 2024. Rispetto al primo bando del 2023 abbiamo abbassato dal 20 all’8% la soglia di perdita di fatturato richiesta come requisito, in modo da ampliare la platea dei beneficiari. Aspettavano da quasi un anno, visto che il cantiere è terminato lo scorso autunno, ora finalmente diamo loro una risposta per i disagi vissuti per quel cambio di viabilità così impattante per il quartiere».

(Comune di Osimo)

mercoledì 20 agosto 2025

Pasquale Tridico Candidato Presidente in Calabria

Amiche e amici della mia terra, cari calabresi, cara Calabria.
La mia storia inizia qui, tra queste montagne, questo mare e fra voi che mi avete insegnato i valori della fatica, della solidarietà e del sogno. Ho avuto la fortuna di studiare, viaggiare, lavorare e crescere anche lontano, ma la Calabria è da sempre la mia radice più profonda e oggi la mia più grande responsabilità.

Oggi sento forte il dovere di restituire alla mia terra ciò che mi ha dato: la forza di credere che nulla è impossibile, se lo si affronta insieme la speranza.

Per questo ho deciso di dare la mia disponibilità al Presidente Giuseppe Conte, alla comunità del M5S, a tutte le forze progressiste e a tutti i cittadini calabresi, per una mia candidatura alla Presidenza della Regione, perché questa terra merita sanità pubblica che funzioni, lavoro vero per i giovani, legalità, welfare, investimenti, sviluppo e dignità. La Calabria merita un futuro in cui restare non sia una condanna, ma una scelta di vita.

La Calabria non è periferia: è cuore pulsante del Mediterraneo. Non è terra da abbandonare: è terra da far rinascere. 

Il futuro si costruisce. E io sono pronto a costruirlo con voi.

È il tempo del coraggio. È il tempo della Calabria, la nostra terra, per riportarla a testa alta laddove merita di stare.

lunedì 18 agosto 2025

Non c’è alcun focolaio da Dengue a Osimo (VIDEO)

 Si concluderà da stasera a mezzanotte a domattina alle 6 la disinfestazione antizanzare in emergenza e aerea in tutta la frazione di Abbadia. 

Ieri, sentita la Ast e la direzione sanitaria dell’ospedale di Osimo dove il soggetto infetto è stato ricoverato due giorni, è stata predisposta una disinfestazione nel nosocomio e nei cortili di sua competenza. Il Comune in via cautelativa e non perché richiesto da protocollo, avvierà nelle prossime ore un intervento con larvicida nelle caditoie che si trovano lungo le strade confinanti all’ospedale: non serviranno quindi le raccomandazioni come per le disinfestazioni aeree.

E’ bene ricordare che non c’è alcun focolaio da dengue a Osimo. La persona è stata punta nei paesi dove si trovava in vacanza (Sri Lanka e Maldive) e quando è rientrata, soggiornando ad Abbadia, ha avvertito i sintomi. La malattia si trasmette solo se una zanzara punge una persona infetta diventando trasmettitore della dengue in caso di punture su altri soggetti. Essendo ora isolato l’infettato e abbattendo le zanzare della zona dove aveva soggiornato, il rischio di contagio è prossimo allo zero.

Tuttavia, in via cautelativa, abbiamo predisposto una disinfestazione nelle prossime nottate anche nella zona di Osimo Stazione dove nel weekend si terrà la sagra della bruschetta.

Questo per quanto riguarda la disinfestazione straordinaria, per quella ordinaria tra fine agosto e inizio settembre riprenderanno gli interventi in tutti i quartieri come da contratto predisposto la scorsa primavera per parchi, aree ludiche e giardini delle scuole. 

In questi giorni stiamo predisponendo invece il nuovo contratto triennale con i fondi che abbiamo messo a bilancio a luglio e che riguarderà anche il servizio di derattizzazione.

(Comune di Osimo)

sabato 16 agosto 2025

Osimo | Disinfestazione dalla Zanzara Tigre (Video)

L’Ast di Ancona dipartimento di Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive e Cronico degenerative con nota acquisita al protocollo comunale oggi, 16 agosto, ha informato di un caso di malattia infettiva da Dengue importato relativa ad un cittadino domiciliato al momento dell’insorgenza dei sintomi in via Abbadia, nell’omonima frazione di Osimo. In base al Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi 2020-2025 si richiede quindi la disinfestazione adulticida da ripetere nella zona intorno all’abitazione del paziente con un raggio di circa 200 metri, in modo da abbattere la popolazione di zanzara tigre (Aedes albopictus), attività il cui avvio deve essere implementato entro 24 ore dalla segnalazione di caso possibile, probabile o confermato, importato o autoctono. 

La sindaca Michela Glorio ha quindi firmato stamane una ordinanza nei confronti della ditta esterna, già convenzionata per la disinfestazione ordinaria anti zanzare, di svolgere in orario notturno oggi  16.08.2025, domani 17.08.2025 e lunedì 18.08.2025, dalla mezzanotte alle 6 di mattina, gli interventi di disinfestazione straordinaria adulticida nelle aree aperte (quindi strade, cortili, giardini, orti) che insistono sulle vie Abbadia, Papa Giovanni II, Monsignor Francesco Mazzieri, Corticelli, Bambozzi, Casone e Baracca, superando dunque il raggio d’azione prescritto dei 200 metri.

La stessa società incaricata dal Comune, inoltre, provvederà ad effettuare a titolo cautelare, nello stesso arco temporale, interventi larvicidi nella porzione di territorio interessato estendendo l’attività anche alle aree urbane limitrofe di Osimo Stazione, nei tombini e nelle aree con presenza di piccoli ristagni d'acqua, potenziali siti di proliferazione delle zanzare. 

Dall'indagine epidemiologica è emerso che il soggetto infettato ha manifestato i primi sintomi nella notte tra l’11 e il 12 agosto, mentre si trovava nel proprio domicilio. E’ stato quindi ricoverato dal 12 al 14 agosto all’ospedale Inrca di Osimo e dal 14 all’ospedale regionale di Torrette. 

 Il Comune, in base all’andamento diffusivo della problematica sanitaria in atto, è pronto ad ampliare le zone da trattare.


PRECAUZIONI DA ADOTTARE

- restare a casa durante il periodo di trattamento, con finestre e porte chiuse;
- trattene all‘interno delle abitazioni gli animali domestici per un periodo di 8 ore successive al trattamento
- non consumare i prodotti dell‘orto e delle piante da frutto, qualora non possano essere protetti da teli impermeabili durante il trattamento. 
- di rimuovere eventuali indumenti o biancheria esposti all’esterno. 
- coprire adeguatamente i contenitori d’acqua non rimovibili. 


PER EVITARE LA PUNTURA di ZANZARE

- all’aperto, utilizzare con moderazione repellenti cutanei per uso topico attendendosi alle norme indicate sui foglietti illustrativi dei prodotti;  
- alloggiare in stanze dotate di impianto di condizionamento d’aria o di zanzariere ben chiuse;  
- nel caso di presenza di zanzare in ambienti interni, vaporizzare spray a base di estratti di piretro o di piretrine o utilizzare diffusori di insetticida operanti a corrente elettrica, areando poi i locali prima;  
- possono risultare utili per aree di piccole dimensioni le spirali fumigene o zampironi per uso esterno, o elettro emanatori di insetticida per gli interni;
- indossare indumenti di colore chiaro che coprano il corpo il più possibile.

IN SEGUITO AL TRATTAMENTO SI RACCOMANDA DI:

- procedere, con uso di guanti alla pulizia con acqua e sapone di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all‘esterno;
- in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata.

(Comune di Osimo)

giovedì 7 agosto 2025

𝗣𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗳𝗼𝘁𝗼𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮𝗶𝗰𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗺𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼

Nel consiglio regionale del 22 luglio si è discussa una modifica alla Legge regionale, voluta nella scorsa legislatura dal Movimento 5 Stelle, che incentiva la rimozione di piccoli quantitativi di amianto, tipo la copertura di un vecchio capanno, un box, la rimozione di una cisterna, ecc.     

Un aggiornamento a quella Legge del 2020 era auspicabile, ma il centrodestra è riuscito nell'impresa di peggiorarla. Così con la Consigliera Marta Ruggeri abbiamo lavorato per milgiorarla, portando in Consiglio un emendamento. (testo a seguire)
   
“𝐼 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑢𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑎𝑙 70 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑚𝑎𝑙𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑖𝑓𝑖𝑢𝑡𝑜, 𝑒𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎.
𝑷𝒆𝒓 𝒄𝒉𝒊 𝒊𝒔𝒕𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒏𝒏𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒇𝒐𝒕𝒐𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂𝒊𝒄𝒊 𝒐 𝒔𝒐𝒍𝒂𝒓𝒊 𝒊𝒏 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒂𝒎𝒊𝒂𝒏𝒕𝒐 𝑒̀ 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑎𝑙 100 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑎, 𝑝𝑢𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙’𝑖𝑚𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜-𝑒𝑑𝑖𝑙𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑣𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑖 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜, 𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑚𝑎𝑙𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑚𝑖𝑎𝑛𝑡𝑜, 𝑖𝑙 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑡𝑖𝑡𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜”

Con questa modifica si intendeva alzare la percentuale di concessione a fondo perduto dal 60 per cento al 70 per cento, in quanto con la proposta del centrodestra è stato aumentato l'importo da 2000 a 3000€ ma, è stato eliminato dal contributo l’ intervento di rimozione del manufatto in amianto, cosa presente nel vecchio testo, che ora sarà tutto a carico del richiedente (!)
Ma ancora più importante con il nostro emendamento 𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞, quindi ripristinare, 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚𝐢𝐜𝐢 𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, alla luce degli obbiettivi assegnati alla regione Marche dal Decreto 21 giugno 2024 “Disciplina per l'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili”. 
Visto che tutti, ma dico tutti tutti, si sperticano a favore delle installazioni di energia rinnovabile sui tetti anzichè a terra, quale miglior occasione di questa ?? E no, invece 𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐥'𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 ! 

Ricordatelo quando li ascolterete in questa campagna elettorale raccontarvi la favoletta che loro sono a favore dell'energia rinnovabile, ma sui tetti (!) perchè, loro, difendono i terreni agricoli. E sti ca**i, aggiungo !

(Pierluigi Ferraro)

mercoledì 6 agosto 2025

Osimo Città Europea dello Sport 2028

L’avevo annunciato in campagna elettorale. Era un obiettivo sul quale avremmo lavorato fin da subito. E così è stato. Abbiamo inviato alla ACES Italia - Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport 


la candidatura di Osimo a Città Europea dello Sport per il 2028. La scelta di candidarci con tre anni di anticipo ci permetterà di lavorare sulla promozione degli eventi che saranno inseriti nel progetto e sul potenziamento delle nostre infrastrutture sportive.

La candidatura di Osimo a questo prestigioso riconoscimento sarà da stimolo per il Comune a investire in maniera costante sullo sport, per sostenere le tantissime associazioni del territorio e migliorare i nostri impianti. I quali, per una città medio piccola come la nostra, sono di assoluto rilievo. Non a caso nella missiva inviata ad Aces Europe, la Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, abbiamo evidenziato la presenza in città di strutture come PalaBaldinelli, PalaBellini, stadio Diana, pista di atletica, piscina della Vescovara, skatepark, piste ciclabili, impianti da tennis (quello della Vescovara in via di restyling) e il futuro Palascherma e arti marziali, ricordando anche l’antica tradizione cittadina in settori come basket, calcio, volley, tennis, scherma.

Ci siamo assunti l’impegno a rispettare e condividere i valori e i criteri richiesti da Aces, compresa la quota di iscrizione di 2.350 euro. Presentiamo questa candidatura con la convinzione di possedere tutti i requisiti per rappresentare degnamente Aces Europe. Perché Osimo vanta una consolidata tradizione sportiva che abbraccia oltre 75 anni di storia documentata, supportata da infrastrutture moderne e accessibili, progettate per accogliere ogni disciplina. Offriamo un ambizioso programma di iniziative, integrato da una visione strategica a lungo termine per uno sviluppo sportivo sostenibile. La nostra comunità sportiva, supportata da migliaia di volontari in 53 associazioni attive, rappresenta il fondamento della nostra eccellenza. La posizione geografica privilegiata nel cuore dell'Italia, unita al nostro impegno finanziario concreto e sostenibile durante il periodo di assegnazione, posiziona poi il Comune di Osimo come candidato ideale.

Abbiamo evidenziato, oltre al dinamismo sportivo, anche la millenaria storia della città, i suoi monumenti, palazzi, chiese e piazze principali, raccontando anche delle statue “senza testa” che danno il soprannome agli osimani. Sottolineando che potremo rappresentare una perfetta integrazione tra conservazione storica e moderna innovazione sportiva.

Abbiamo quindi elencato gli obiettivi da raggiungere:


·        Corritalia Osimo manifestazione podistica

·        Percorsi che valorizzano le bellezze paesaggistiche del territorio

·        Crescente partecipazione di atleti nazionali e internazionali

·        Campionati e tornei storici

·        Tornei nazionali giovanili di basket

·        Manifestazioni di pallavolo femminile e maschile

·        Memoriali e trofei dedicati a personalità sportive locali

·        Sport nelle scuole

·        Programmi di educazione motoria in tutti gli istituti

·        Campionati estivi sportivi per bambini e ragazzi

·        Collaborazioni con il CONI per la promozione olimpica


Abbiamo inviato infine una programmazione sportiva biennale, che comprende ad esempio:


·        "Sport Accessibile" per persone con disabilità

·        Inaugurazione di nuovi spazi fitness all'aperto

·        "Settimana Europea dello Sport" con eventi speciali

·        Torneo internazionale di basket giovanile

·        Festival degli Sport Alternativi (skateboard, parkour, arrampicata)

·        "Osimo Sport Estate" con eventi serali

·        Notte Bianca dello Sport con apertura straordinaria degli impianti

·        Manifestazioni nelle frazioni per un coinvolgimento totale del territorio

·        "Festa dello Sport d'Autunno"

·        Convegni su sport e sostenibilità ambientale,

·        20 eventi sportivi nazionali e 5 eventi sportivi internazionali

·        Gemellaggio sportivo con 2 città europee

·        Centro di eccellenza per la formazione di tecnici sportivi

·        "Green Sports" (tutti gli eventi a impatto zero)

·        "Sport Tourism" (pacchetti integrati di turismo sportivo).


Faremo del nostro meglio per consolidare la candidatura di Osimo e arrivare ad un responso positivo, che dia lustro alla città. Perché bisogna osare, per volare più alto.

(Comune di Osimo)

lunedì 21 luglio 2025

Regione Marche | si vota il 28 e 29 Settembre

 La giunta regionale ha deciso: le Marche andranno al voto per scegliere il nuovo governatore il 28 e 29 settembre


Che si fosse a un passo dalla scelta della data lo aveva confermato il presidente della Regione Francesco Acquaroli questa mattina, a margine della presentazione ad Ancona del progetto Pellegrini di speranza con la Conferenza episcopale marchigiana.

«Stiamo facendo le ultime valutazioni per consegnare ai marchigiani e a tutti il giorno delle elezioni. Ma nulla - ha precisato il presidente - è cambiato rispetto a quello che dicevamo nei giorni scorsi: sono valutazioni che non cambiano radicalmente, parliamo di sette giorni (il 21 o il 28 settembre), valuteremo definitivamente nel pomeriggio ma i numeri sono sempre quelli». 

Alla fine la scelta, non senza ampio dibattito all'interno della giunta regionale: si vota il 28 e 29 settembre. La sfida sarà tra il governatore uscente del centrodestra Francesco Acquaroli e il candidato del centrosinistra Matteo Ricci, eurodeputato ed ex sindaco di Pesaro.

lunedì 14 luglio 2025

Regione Marche | in commissione bilancio l'esame dell'ultimo assestamento

Più sicurezza a Osimo con la nuova videosorveglianza

 Per innalzare la sicurezza in città, limitare il fenomeno dei furti in abitazione e negli esercizi commerciali o gli atti di violenza e vandalismo ai danni del patrimonio pubblico, monitorando anche meglio la viabilità negli snodi principali, il Comune ha partecipato ad un bando emanato dalla Prefettura, con scadenza venerdì scorso, per acquistare con contributi ministeriali nuove telecamere di videosorveglianza. 


Il progetto ha un costo complessivo di 140.000 euro ed è stato elaborato dalla polizia locale in concerto con il Commissariato di Polizia di Osimo e la locale Compagnia dei Carabinieri.

La prima fase consiste nell’ammodernamento dell’attuale infrastruttura: pc, antenne, sostituzione telecamere obsolete, implementazione di registratori e apparati hardware, indispensabili a garantire un funzionamento ottimale considerando il maggior flusso di dati che arriveranno dai nuovi impianti.

La seconda fase riguarderà invece il montaggio delle nuove spycam, sia Ocr (capaci di leggere le targhe delle auto in transito) sia di contesto. In totale saranno 34 le nuove spycam da installare.


Quelle Ocr saranno 15: tre all’incrocio tra via Chiaravallese, via Striscioni e via Offagna a San Paterniano, due a testa negli incroci tra via Chiaravallese – via Ungheria, via Jesi-via Molino Mensa, bretella autostradale, via Ancona – via Modugno, via Flaminia II al confine con Castelfidardo, via Fratte-via Amendola.


Verranno poi integrate 7 postazioni Ocr già attive con l’ausilio di 10 nuove camere: due alla rotatoria del Conte Orsi (via Marco Polo-via Flaminia II) dove quella presente è in direzione via Colombo, due spycam a Largo Trieste dove ora ce n’è una di contesto, una Ocr sulla statale Adriatica al confine con Castelfidardo direzione sud (ora è coperta solo la direzione nord), una nella nuova rotatoria tra via Sbrozzola e via Adriatica direzione Osimo (le due presenti sono dirette verso Ancona e Pescara), una in via Ancona all’altezza del semaforo pedonale dell’Aspio direzione Osimo (quella presente già è diretta verso Ancona), due nella rotatoria tra via Montefanese, via Ungheria e via Colombo all’ex Consorzio agrario (l’unica già presente è diretta su via Colombo), infine una Ocr alla rotatoria di Passatempo tra via Montefanese e via Cola con direzione Macerata (quella presente è posizionata verso Osimo).


Infine, saranno acquistate e installate 8 telecamere di contesto: una in piazzale Ambrosoli, piazza Sant’Agostino e via Compagnoni, due all’incrocio tra via Jesi, via Cagiata e via Recanati a Campocavallo, una sostitutiva in via Porta Musone al lavatoio comunale, infine due in via Mons.Romero a San Biagio (più una Ocr) per il contrasto all’abbandono dei rifiuti nella zona industriale.


L’auspicio è che, partecipando a questo bando, la Prefettura copra almeno parte dell’investimento, con il Comune pronto a farsi carico in ogni caso del resto. E’ infatti un progetto ritenuto prioritario viste le sollecitazioni giunte dalle forze dell’ordine e dai cittadini.

giovedì 10 luglio 2025

Il Mosciolo selvatico di Portonovo e la storia infinita

 È notizia di poche ore fa che la Consulta regionale della pesca delle Marche ha deciso di riaprire da domani 10 luglio la raccolta del mosciolo selvatico di Portonovo: ma ai soli professionisti, vietando invece quella di privati cittadini. 

Si sollevano quindi ancora una volta interrogativi critici sulla reale volontà di tutelare una risorsa ittica tanto preziosa quanto fragile.

E la scelta sembra guidata più da pressioni di parte che da una valutazione scientifica ed ecologica.

La differenziazione tra pesca professionale e amatoriale viene poi presentata come garanzia di sostenibilità. Tuttavia, tale distinzione non affronta il cuore del problema: la capacità riproduttiva del mosciolo e la salute dell’ecosistema marino del Conero.

Il fatto che i professionisti si dichiarino “primi a sapere quando fermarsi” suona come un’autoreferenzialità rischiosa. La gestione di una risorsa in declino non può basarsi su autodichiarazioni di responsabilità, specie quando i pescatori hanno un interesse diretto, e affidare il controllo agli stessi attori economici coinvolti nel suo sfruttamento lascia come minimo perplessi. 

Come possono garantire oggettività?

La pesca è stata sospesa qualche settimana fa: cosa è cambiato da allora? Nulla.
Anche la scelta della Regione di ignorare le richieste di fermo avanzate dal Sindaco di Ancona, da esperti dell’Università Politecnica delle Marche e da varie voci cittadine appare sintomatica. 

Era stato proposto di compensare i pescatori con ristori ministeriali per il periodo di sospensione, quindi una alternativa esisteva. Optare invece per la riapertura suggerisce una preferenza per gli interessi di breve termine del settore ittico, sacrificando la prospettiva di conservazione a lungo termine.

La pesca non doveva essere riaperta: fermiamola, prima che sia troppo tardi.

(Donatella Baglioni)

domenica 1 giugno 2025

L’INNOVATION ARENA LANCIA LE STARTUP DEL BENESSERE E DISEGNA SCENARI PER IL 2030

Una piattaforma strategica per la crescita dell’imprenditoria innovativa nello sport, nella salute e nel benessere. 

Grazie alla sinergia con Clust-ER  Health,  Clust-ER Turismo, Tecnopolo di Rimini e ANGI, Rimini Wellness ha premiato nella giornata di ieri le tre start-up più innovative presenti in fiera e selezionate da Invitalia. 

Una giuria d’eccellenza, guidata da Fabio Comi, investment analyst Invitalia, e Pasquale Pignalosa, senior promoter per l’imprenditorialità innovativa, ha valutato i progetti in gara in base a innovazione, impatto sul mercato e sostenibilità. 

Al primo posto si è classificata VitalizeDx Europe, un test salivare integrato a un’app che analizza i biomarcatori della vitalità: una soluzione che offre trattamenti personalizzati mirati a migliorare benessere e performance individuali. 

Al secondo posto Move&Feel, sistema avanzato di registrazione del movimento che monitora in modo preciso l’attività fisica. Sul terzo gradino del podio si è posizionato WatchFit, dispositivo indossabile per il monitoraggio dell’allenamento. 

SInvitalia accompagnerà le tre startup vincitrici con un servizio dedicato, volto a supportarne la crescita e a facilitarne l’accesso a strumenti di finanziamento pubblici. 

Sempre nell’Innovation Arena si è tenuto oggi un talk dedicato alle visioni per il Wellness 2030 e alla creazione di ecosistemi di innovazione nel benessere. Moderato da Lorenzo Succi, direttore di Uni.Rimini, l’incontro ha coinvolto figure chiave come Federico Smanio, ceo di Wylab, Arianna Conci, startup program manager di Trentino Sviluppo, Debora Miccio, direzione commerciale e marketing del Credito Sportivo e Culturale, e Sauro Vicini, manager del Clust-ER. 

Il dibattito ha messo in luce la necessità di rafforzare il legame tra startup, istituzioni, università e territorio per promuovere modelli collaborativi in grado di accelerare l’innovazione e valorizzare la ricerca.

sabato 31 maggio 2025

RIMINIWELLNESS 2025 ACCENDE LA FIERA E L´INTERA RIVIERA

RiminiWellness 2025 – sei grandi aree tematiche, distribuite su 30 padiglioni, con oltre 350 brand coinvolti e più di 2.000 ore di attività fisica - offre un programma ampio e trasversale. 



E con RiminiWellness OFF si estende oltre i confini del quartiere fieristico, coinvolgendo l´intera Riviera e il tessuto urbano in un palinsesto di appuntamenti diffuso che porta benessere e movimento nel cuore della città. Nel pomeriggio prende il via il primo Forum Sport e Sostenibilità, anticipato dal consueto appuntamento sugli Stati generali del Fitness e del Wellness. A metà pomeriggio verranno resi noti i risultati dell´indagine condotta dal Sole 24 Ore in collaborazione con RiminiWellness su ´Wellness, la classifica delle province Italiane´.

giovedì 29 maggio 2025

Michela Glorio | Insediamento della Sindaca di Osimo

 Questa mattina ho ricevuto dalla commissaria prefettizia Grazia Branca la fascia tricolore e le simboliche chiavi del Municipio nella tradizionale cerimonia di insediamento del sindaco. Per me è un onore essere la prima sindaca donna di Osimo. La sensibilità femminile può aiutare a ricucire la città, a ricreare un clima positivo, a riprogettarla con uno sguardo diverso, in particolare per le mamme e le famiglie e non a caso affiderò una delega assessorile all’Infanzia oltre a quella alla progettazione europea. 

In Sala Maggiore ho voluto innanzitutto ringraziare tutta la squadra che mi ha supportato in questi mesi, i 184 candidati tutti fondamentali, i 9395 elettori, un numero alto che dimostra la bontà del nostro progetto, l’affidabilità delle persone che lo hanno costruito e che ora dovranno concretizzarlo. Ho lanciato un messaggio ai dipendenti comunali e delle società partecipate: sono loro il nostro motore, la politica dovrà metterli nelle condizioni migliori possibili per operare, ma la città attende uno scatto di passo dopo un anno difficile. Non possiamo tradirla, servirà impegno, collaborazione e disponibilità massima per farla ripartire. Con la mia presenza costante cercherò sempre di valorizzarli e motivarli tutti.

Per questo mi sono assunta l’impegno a chiudere il cerchio prima possibile sulla nomina della giunta, entro giovedì prossimo, perché non c’è più tempo da perdere. Le cose da fare confrontandomi in questi 2 giorni con gli uffici, sono tantissime. Avrò bisogno di una giunta che sia presente, disponibile a lavorare tutti i giorni.

Il primo obiettivo è ricucire la città a livello non solo territoriale ma anche politico, collaborare tra maggioranza e minoranze per il bene di Osimo, tuteleremo i diritti di tutti, mantenendo sempre alto il rispetto per le istituzioni e chi si impegna nella politica. Cercheremo di lavorare nel migliore dei modi con spirito di servizio verso tutti gli osimani, anche per chi non mi ha votato, perché il sindaco è di tutti, voglio rappresentare al meglio i bisogni della città.

Ho poi elencato le priorità dei primi 100 giorni. Intanto rinforzare la macchina comunale per poter realizzare i tanti progetti in programma e completare gli investimenti già previsti, come scuola Campocavallo, revisione Tiramisù, ex cinema Concerto, Palascherma. Poi eventi estivi e il Piano straordinario delle manutenzioni rifacendo il giro dei Consigli di quartiere. Domani già avrò una prima riunione, con l’Ato per le questioni che riguardano Astea. Auspico che tutta la struttura comunale possa abbracciare il programma di mandato. Che è ampio. E che avrà come priorità la viabilità, che attende una svolta dagli anni Novanta e per la quale pensiamo a mini-bretelle interquartiere. Poi daremo impulso al centro storico attraverso turismo e cultura, ad esempio col brand Osimo in Fiore, un piccolo segnale è stato abbellire di fiori già da oggi la scalinata del Municipio. Poi sostenere le fasce sociali meno abbienti, perché non dobbiamo lasciare indietro nessuno. Attenzione al mondo dell’associazionismo e miglioramento delle infrastrutture sportive per far diventare Osimo città Europea dello Sport. Abbiamo un programma ambizioso, è vero, ma lavoreremo al meglio per realizzarlo, perché c’è tanta aspettativa. Lo sforzo non sarà solo mio personale ma dovrà essere collettivo, in questa lunga campagna elettorale abbiamo lavorato sempre come una squadra e questo spirito deve proseguire per il solo bene della città.


Restatemi accanto. Grazie a tutti. E viva Osimo!

venerdì 2 maggio 2025

I 184 Candidati delle 8 liste della coalizione di centrosinistra di Michela Glorio candidata a Sindaca di Osimo

Dopo il lancio della candidatura al salone ricreativo della Misericordia, per sottolineare il valore della collaborazione con oratori e parrocchie, e la presentazione del programma al bocciodromo della Sacra Famiglia, in segno di vicinanza al mondo dello sport e dell’associazionismo, mercoledì sera si è tenuta la presentazione delle otto liste che sostengono Michela Glorio.

 


Anche in questo caso il luogo scelto non è stato casuale: la Luchetti Store di San Biagio, a testimoniare l’attenzione verso il mondo produttivo e l’importanza che hanno le aziende del territorio per creare sviluppo e coesione sociale.

«Siamo qui per presentare alla città la nostra squadra e la nostra compattezza. Veniamo -spiega Michela Glorio- da un percorso fatto insieme in questo anno e mezzo che ci ha permesso di crescere. La sconfitta del giugno scorso ci ha rafforzato. Ora ci troviamo pronti per far ripartire Osimo dopo un anno di immobilismo. A quella squadra che sfiorò l’impresa contro un’accozzaglia che ha dimostrato interesse solo per i giochi di potere, fino a lasciare la città commissariata, si sono aggiunte nuove forze che hanno voluto sposare il nostro progetto, che fa dell’affidabilità, delle competenze, della voglia di mettersi a servizio di Osimo i suoi cardini. Andiamo a vincere per far tornare la primavera su Osimo!».

L’evento è stato coordinato dall’ex presidente del consiglio comunale Giorgio Campanari, che ha speso parole di stima e incoraggiamento per la candidata a sindaco e tutti i candidati al consiglio, evidenziando l’importanza delle istituzioni, maltrattate l’anno scorso quando, ad esempio, è stato utilizzato un Regio Decreto del 1915 per ostinazione e incapacità di unire l’allora maggioranza.

Sono poi intervenuti un referente per ognuna delle otto liste della coalizione.

Maria Francesca Verdolini per la Lista Michela Glorio Sindaco: «Con grande entusiasmo e convinzione abbiamo deciso per il secondo anno consecutivo di sostenere Michela, di impegnarci per la grande fiducia che riponiamo nella sua persona, ha grande passione ed un’energia travolgente. In consiglio comunale ne abbiamo viste delle belle, come il Regio decreto del 1915. Un anno di commissariamento ha lasciato la città senza giuda e senza risposte. Tante sono state le opportunità perse ed i progetti bloccati. Crediamo in un modello di politica che pone un gruppo a servizio della cittadinanza appassionato alla cosa pubblica. E’ questo che fa la differenza».

Cristiano Pirani segretario del Pd Osimo: «In questi anni abbiamo dimostrato di essere una forza seria, presente, propositiva. Ora vogliamo fare un passo avanti, con una squadra forte e con una guida capace come Michela Glorio. Che non è solo una candidata: è una garanzia. È una persona che sa cosa significa amministrare, che conosce a fondo la macchina comunale, che ha la capacità di unire e la determinazione per affrontare anche le sfide più complesse. Con lei Osimo può diventare una città più vicina alle famiglie, più attenta ai giovani, più solidale con chi è in difficoltà. Una città che investe in cultura, che valorizza le sue bellezze, che sostiene il commercio locale, che migliora i trasporti».

Per Energia Nuova è intervenuto Jacopo Angeletti: «Siamo tra le liste storiche della coalizione, presente nelle ultime tre tornate elettorali. Malgrado l’accordo/biscotto che i nostri avversari hanno fatto lo scorso anno con il conseguente disastro di Pirani e compagnia, la nostra convinzione ed il nostro sostegno a Michela sono cresciuti ancora di più. Per noi fondamentale focalizzare l’attenzione sul sostegno alle attività produttive e commerciali del territorio, alle piccole manutenzioni e al centro storico come luogo di partecipazione vissuto da tutti i cittadini nell’arco dell’anno».

Lorenzo Tacconi per Popolari per Osimo: «Crediamo che la politica non debba mai allontanarsi dalla vita vera delle persone. Il nostro programma è concreto e profondo. Parte dalla valorizzazione del centro storico, dalla viabilità intelligente, dalla sostenibilità ambientale e dalla riorganizzazione dei servizi comunali. fondamentale la collaborazione con le realtà cattoliche e gli oratori, che da sempre rappresentano presìdi educativi, sociali e culturali».

Per Ecologia e Futuro ha parlato la debuttate Laura Faccenda: «Ecologia e Futuro vuol dire credere che la sostenibilità ambientale sia la chiave per immaginare e costruire un futuro possibile, concreto e inclusivo. Abbiamo visto cosa significa affidare il governo della città a chi agisce per tentativi, senza visione: il commissariamento, la perdita di posizioni chiave come il tavolo dell’AATO3 sull’acqua pubblica, il degrado urbano tornato a colpire zone rigenerate con fatica, come via Aldo Moro. Il mancato impegno anche su semplici azioni di cura – come l’irrigazione degli alberi che avevamo piantato insieme ai residenti – è il simbolo di un disinteresse profondo verso l’ambiente e la comunità».

Filippo Rossi in rappresentanza della lista OsiAmo: «Il nome della lista parla da sé, vogliamo osare per un cambiamento concreto che parta dai temi che più ci stanno a cuore. Osimo deve tornare a risplendere con una guida sicura, una squadra coesa, un programma realizzabile».

Per la lista Uniti per Michela Glorio ha parlato Caterina Donia: «già la denominazione spiega chi siamo, una lista composta da cittadini provenienti da diverse culture politiche ma Uniti da un unico obiettivo: l’amore per Osimo. Uno spaccato di società sana ed onesta che condivide un programma senza false promesse, che vuole fare delle regole, della normalità, della meritocrazia, la sua parola chiave. Auspichiamo una campagna elettorale condotta senza ingiurie, ma con la convinzione che la dignità e l’onestà siano valori irrinunciabili».

Roberta Ripanti alla sua seconda candidatura con il Movimento 5 Stelle ha detto: «Abbiamo scelto, con convinzione ed entusiasmo Michela Glorio perché rappresenta un modo nuovo di fare politica: partecipata, trasparente, concreta. Una politica che dialoga con i cittadini, che non parla sopra le loro teste. Abbiamo adottato un metodo di lavoro inclusivo e orientato ai risultati. Per il Movimento 5 Stelle non sono slogan, è una scelta di campo: dare voce ai cittadini, costruire insieme».

lunedì 28 aprile 2025

Torna la Primavera a Osimo | Michela Glorio e il Programma partecipato

 Michela Glorio presenta il programma per la città: "Una nuova stagione per Osimo"


Bagno di folla, con oltre 600 persone presenti al bocciodromo della Sacra Famiglia, per ascoltare la presentazione del programma elettorale di Michela Glorio, candidata a sindaca di Osimo. Che ha sottolineato: “Un anno di commissariamento ha lasciato la città senza guida, senza visione e senza risposte. Tante sono state le opportunita' perse e i progetti bloccati "Ora è tempo di ripartire e solo con una coalizione affidabile, coesa e compatta come la nostra questo può avvenire".

All'inizio del suo discorso la candidata a sindaco ha ricordato la figura di Papa Francesco e i suoi valori: il rispetto per gli altri, la solidarietà, la partecipazione alla vita della comunità e il rispetto dell'ambiente. Valori che vanno portati avanti e che sono stati di ispirazione per la nostra coalizione. Poi il via alla presentazione degli obiettivi di mandato. Con un doppio sogno per far ripartire la città: candidare Osimo a città europea dello sport 2027 e Osimo città in fiore (o città dei fiori) che deve diventare un brand con eventi a tema tutto l anno e un grande evento nel mese di maggio che richiama la antica e amatissima festa dei fiori rivisitata in chiave moderna.


“Abbiamo costruito -ha detto Glorio- un progetto che guarda alle persone, al lavoro, ai giovani. Un programma davvero partecipato e basato su 8 temi, che sono stati presentati dai coordinatori dei tavolo di lavoro che hanno consegnato alla candidata dei cubi in cartone rappresentativi dei temi. 



OSIMO È ATTRATTIVA

Una Osimo dove le aziende non scappano, ma investono. Per farlo servono tempi rapidi di rilascio dei permessi, incentivi fiscali, nuove aree produttive a costi accessibili e rafforzare il legame tra scuola e mondo del lavoro.


OSIMO SOLIDALE

Potenziamento dei servizi per l infanzia, compresa la creazione di un nuovo asilo nido, per gli anziani e disabili. Contributi per rette case di riposo. Attenzione al futuro del Ss. Benvenuto e Rocco, potenziandolo fino ad apertura del nuovo Inrca all'Aspio. Spingere sulla Regione per realizzare una Casa e un Ospedale di Comunità nei locali del SS. Benvenuto e Rocco, mettendo in sicurezza e magari riconvertendo l’ex Muzio Gallo con servizi sociosanitari.


OSIMO È CONNESSA

Realizzeremo la bretella di Via Sbrozzola per migliorare il collegamento alla Ss16, e la viabilità interquartiere prevista dal nostro Piano Urbanistico, per decongestionare il traffico da via Marco Polo e in alcune frazioni. 


OSIMO È SOSTENIBILE 

Un piano straordinario e pluriennale di manutenzioni interesserà strade, scuole, marciapiedi e impianti sportivi. Priorità anche alla messa in sicurezza delle frazioni di Aspio e Osimo Stazione, con interventi strutturali (caditoie e rete fognaria) e manutenzione (dei fossi). Esprimiamo un netto all'ampliamento degli impianti di biogas e chiederemo una nuova ubicazione per la nuova stazione merci di Osimo.


OSIMO È FUTURO

Faremo ripartire tutti gli investimenti fermati dalla Giunta Pirani: scuola di Campocavallo, Auditorium Cinema Concerto, apertura dei locali ex Magazzini Campanelli con il Ridotto del Teatro e inaugurazione dei nuovi locali al Foro Boario. Prevista anche la realizzazione di nuovi spazi per la scuola media Krueger. Realizzeremo la nuova biblioteca e nuovi spazi di aggregazione anche attraverso una collaborazione con le parrocchie. Incentiveremo la residenzialità in centro con un occhio di riguardo alle giovane coppie.


OSIMO È BENESSERE

Osimo sarà candidata a "Città Europea dello Sport 2027", puntando su una rete capillare di impianti riqualificati e nuovi spazi come il Palascherma, senza perdere più bandi e opportunità di finanziamento, come fatto in questo anno di commissariamento. Dovremo valorizzare gli eventi sportivi tradizionali per la nostra città, come il Trofeo Rigorberto Lamonica (ciclismo), il Memorial Lanari-Bellezza (calcio giovanile) e il Memorial Antonella Gatti (bocce). Nella gestione degli impianti si cercheranno accordi a medio lungo termine con le associazioni per garantire investimenti certi.


OSIMO È STORIA

Rilanciare il cuore della città è una priorità: Ripristino rete museale, eventi e spazi culturali torneranno protagonisti. Cura e decoro dovranno essere il nostro biglietto da visita. I giardini di Piazza Nuova devono tornare a splendere come un tempo. Nascerà un nuovo brand per la citta di Osimo ed eventi tutto l anno compreso un evento a maggio per una "Osimo città dei fiori" che riprenderà il tema della tradizionale Festa dei Fiori. Valorizzeremo le aree di Fonte Magna e Montetorto.


OSIMO È SICURA

Videosorveglianza pubblica e incentivi per quella privata. Formazione e sensibilizzazione specialmente tra gli anziani e i giovani. Riqualificheremo le zone più vulnerabili della città e potenziare il comando di polizia locale.


Per realizzare questi obiettivi sarà fondamentale rafforzare la macchina comunale con almeno 20 nuove assunzioni e investimenti sulla formazione e sulla capacità di intercettare fondi. Difendere i servizi pubblici (a partire dalla gestione pubblica di acqua e rifiuti) e renderli più efficienti sarà un impegno concreto. 


Noi, ci siamo, Noi abbiamo scelto di ripartire, trasformando la sconfitta in nuova energia, costruendo una squadra più forte, più competente, più determinata". "Chi ha tradito la fiducia dei cittadini un anno fa oggi si ripresenta senza un gesto di autocritica ma con l arroganza di considerarsi la giunta più brava degli ultimi 20 anni. Gli osimani sapranno scegliere la squadra migliore, chi mostra affidabilità,  responsabilità e coesione", ha concluso Michela Glorio.

venerdì 25 aprile 2025

Michela Glorio | presentata la candidatura a Sindaco di Osimo

Questa mattina ho presentato per la seconda volta, a meno di un anno di distanza, la mia candidatura a Sindaco di Osimo.

Lo faccio con una squadra compatta, unita e affidabile: otto liste, 184 candidati, al 90% gli stessi che mi hanno sostenuto un anno fa, più alcune new entry che hanno abbracciato il nostro progetto per Osimo.



Ci ripresentiamo alla città con l’obiettivo di offrire un’alternativa seria e credibile, per dare finalmente una guida stabile a Osimo e recuperare il tempo e le tante opportunità perse a causa del commissariamento.
Crediamo in una città protagonista, capace di tornare al centro della Valmusone e di contare di più in Regione. È il momento di scrivere una nuova pagina politica, fondata su proposte concrete, spirito di servizio e visione.
Basta con gli accordi di potere: ad Osimo deve tornare la primavera.

lunedì 21 aprile 2025

PAPA Francesco è morto oggi 21/04/2025

 Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. 

Durante il suo pontificato ha portato avanti diverse riforme e molti dei suoi messaggi - dal clima ai migranti, fino ai vaccini - sono entrati nella storia. La morte del Santo Padre è stata annunciata dal cardinale Kevin Farrell con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino". 

Da Buenos Aires al Vaticano

Bergoglio, dopo essersi diplomato come tecnico chimico, sceglie la strada del sacerdozio e, nel 1958, entra nella Compagnia di Gesù. Nel 1963 si laurea in filosofia al collegio San Giuseppe a San Miguel, in Argentina, e mentre insegna letteratura e psicologia in un collegio di Buenos Aires si laurea anche in Teologia. L’ordinazione a sacerdote arriva nel 1969, poi viene nominato vescovo di Auca da Giovanni Paolo II. Nel 1998 diventa arcivescovo di Buenos Aires e il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II lo crea cardinale. Dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI, nel marzo del 2013, Jorge Mario Bergoglio partecipa al conclave nel quale, dopo cinque scrutini, viene eletto Sommo Pontefice.


Le svolte del pontificato di Papa Francesco


Bergoglio è stato il primo gesuita a diventare Papa e il primo Pontefice proveniente dal continente americano. La scelta del nome di Francesco, da Pontefice, è legata alla speranza di seguire le orme del santo di Assisi. Durante il suo pontificato, sono stati molti i momenti di svolta. Incalzato dai giornalisti sul tema dell’omosessualità sul volo di ritorno dal Brasile, nel luglio del 2013, Papa Francesco risponde: "Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?”. Poi, nei Sinodi nel 2015 e del 2016 riammette ai sacramenti i divorziati risposati e sollecita più attenzione nei confronti di unioni civili, coppie di fatto e omosessuali, per i quali chiede "rispetto e accoglienza”. L'11 aprile 2015 Papa Francesco, inoltre, indice ufficialmente un Giubileo straordinario dedicato alla misericordia, che durerà dall'8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016. Sempre nel 2016 un altro gesto storico: di ritorno dall’isola greca di Lesbo, dove si era recato per solidarietà ai rifugiati, decide di portare con sé a Roma 12 profughi. Negli anni da Pontefice Bergoglio ha anche portato avanti numerose riforme tra cui quella della Curia, dello Ior e del codice penale vaticano. Un'altra svolta è stata sicuramente la progressiva distensione dei rapporti con la Cina. Tanti anche gli appelli per la lotta al cambiamento climatico, poi nel 2023 - dopo quasi quattro anni di sperimentazione, consultati gli episcopati e i dicasteri della Curia romana - Papa Francesco promulga le procedure per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sessuali all'interno della Chiesa cattolica. Il 14 giugno 2024 Bergoglio è stato il protagonista del G7 in Puglia, prima volta per un Pontefice.


Pontefice durante l’emergenza Covid


Durante l'emergenza Coronavirus, sono passate alla storia le immagini del Pontefice che percorreva un tratto di via del Corso a Roma, deserta per le misure restrittive. Il Papa poi si era recato a Santa Maria Maggiore e San Marcello al Corso, due chiese care ai romani. Bergoglio aveva quindi evocato un "miracolo" e la guarigione per i tanti malati. "Non sprecate questi giorni difficili, ritroviamo vicinanza", aveva poi detto il Pontefice in un'intervista nel momento più duro per l'Italia. "Ho chiesto al Signore di fermare l’epidemia”, aveva quindi aggiunto. Il Pontefice inoltre era sceso in campo anche per promuovere la campagna vaccinale durante la pandemia da Covid-19: "Vaccinarsi è un atto di amore, collaboriamo", aveva detto ad agosto 2021.


Il Giubileo


Il 25 dicembre 2025 inizia ufficialmente il Giubileo della speranza: Papa Francesco apre la Porta Santa della basilica di San Pietro dando il via all'Anno santo e dice: "Con l'apertura della Porta Santa abbiamo dato inizio a un nuovo Giubileo: ciascuno di noi può entrare nel mistero di questo annuncio di grazia". Poi è la volta della Porta Santa al carcere di Rebibbia.


I problemi di salute

Nel 2021 il Papa aveva affrontato un intervento chirurgico programmato per una stenosi diverticolare sintomatica del colon. A marzo 2023, Bergoglio era stato ricoverato per un'infezione respiratoria e il 7 giugno 2023 era tornato al Gemelli per un'operazione di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi, riuscita senza complicazioni: viene dimesso il 16 giugno. Poi il 14 febbraio 2024 il ricovero per il riacutizzarsi della bronchite e l'insorgere di un'infezione polimicrobica alle vie respiratorie. Lo scorso 23 marzo era stato dimesso dal Policlinico Gemelli. In queste settimane di convalescenza ha limitato gli impegni. Ieri, nella domenica di Pasqua Bergoglio ha prima incontrato a Santa Marta il vicepresidente degli Usa Vance. 

Poi si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni per il tradizionale Urbi et Orbi, la benedizione alla città e al mondo. "Cari fratelli e sorelle, Buona Pasqua. Incarico il Maestro delle Cerimonie di leggere il messaggio", le poche parole pronunciate dal Papa che ha lasciato la lettura del messaggio a mons. Diego Ravelli. Il Pontefice ha quindi fatto un giro in papamobile per salutare i fedeli presenti.


(Fonte: Sky Tg 24)

giovedì 3 aprile 2025

Marta Ruggeri M5S Marche | faremo accordi sul programma e non verso la persona

 La giunta Acquaroli, come il governo Meloni, sta mettendo l'Italia e le Marche in grande difficoltà, tra scelte non fatte, promesse non mantenute e soluzioni non trovate.

Sulla base di questa consapevolezza e sul proficuo dialogo costruito in 5 anni in Regione, siamo consapevoli della necessità di costruire un nuovo progetto per le Marche con cui presentarci ai tanti Marchigiani delusi. Per questo ribadiamo che il dialogo c'è, i confronti sono in corso perchè sul bisogno di una netta discontinuità dal passato siamo tutti d'accordo.

Gli step saranno la definizione di un programma, l'individuazione di una cornice politica coerente e poi, se tutti d'accordo, dopo la sottoscrizione di questo progetto, ci sarà la scelta in accordo tra tutti, di una figura che possa garantire forze politiche e cittadini dell'attuazione di un progetto nuovo.

Come ricordiamo da tempo e confermato dai colleghi del PD, siamo ancora al primo punto ma disponibili a lavorare per arrivare ad un finale che decideremo insieme e solo al termine di questo percorso.

Un obiettivo che probabilmente turba i sonni della destra regionale, ben consapevole del grosso dissenso che ha creato in questi 5 anni di nulla e "di peggio", a partire dai fallimenti della sanità Marchigiana.

martedì 1 aprile 2025

Michela Glorio | Gli avversari tentano un accordo di potere

 Le mie parole di domenica hanno dato una sveglia ai miei avversari.

Finalmente ufficializzano le loro candidature, dopo che per mesi si sono prima politicamente accoltellati fino al commissariamento e poi, come se niente fosse, hanno tentato un accordo di potere.



Fallito l’accordo, adesso sono tutti candidati. Buon per loro. Noi andiamo avanti senza paura.
Sono l'unica candidata che non ha problemi a mostrare la faccia in tutte e 17 le frazioni.
Sono l'unica candidata che, mentre gli altri provano accordicchi in zona Cesarini, ho già finito il primo giro di cammino e di ascolto in tutte le parti della nostra Osimo.
La mia è una candidatura popolare, nel senso letterale. Fatta cioè di persone, reali, che hanno a cuore una sola cosa: il bene di Osimo.
Ho un messaggio per i protagonisti di un anno fa che sono responsabili del disastro che è costato un commissariamento: non ve lo permetteremo più.
Che lo vogliate o meno, a Osimo torna la primavera. La faremo tornare tutte e tutti insieme. Uniti e coesi fino alla meta.
Ps: l’anno scorso ci avete copiato il programma, quest’anno iniziate dall’abbigliamento?

Le elezioni amministrative del 25 e 26 Maggio arrivano dopo le dimissioni del SINDACO Francesco Pirani che in 6 mesi non è riuscito a governare la Città di OSIMO portando il Comune al commissariamento, adesso ci riprova.