Visualizzazione post con etichetta disinfestazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disinfestazione. Mostra tutti i post

lunedì 18 agosto 2025

Non c’è alcun focolaio da Dengue a Osimo (VIDEO)

 Si concluderà da stasera a mezzanotte a domattina alle 6 la disinfestazione antizanzare in emergenza e aerea in tutta la frazione di Abbadia. 

Ieri, sentita la Ast e la direzione sanitaria dell’ospedale di Osimo dove il soggetto infetto è stato ricoverato due giorni, è stata predisposta una disinfestazione nel nosocomio e nei cortili di sua competenza. Il Comune in via cautelativa e non perché richiesto da protocollo, avvierà nelle prossime ore un intervento con larvicida nelle caditoie che si trovano lungo le strade confinanti all’ospedale: non serviranno quindi le raccomandazioni come per le disinfestazioni aeree.

E’ bene ricordare che non c’è alcun focolaio da dengue a Osimo. La persona è stata punta nei paesi dove si trovava in vacanza (Sri Lanka e Maldive) e quando è rientrata, soggiornando ad Abbadia, ha avvertito i sintomi. La malattia si trasmette solo se una zanzara punge una persona infetta diventando trasmettitore della dengue in caso di punture su altri soggetti. Essendo ora isolato l’infettato e abbattendo le zanzare della zona dove aveva soggiornato, il rischio di contagio è prossimo allo zero.

Tuttavia, in via cautelativa, abbiamo predisposto una disinfestazione nelle prossime nottate anche nella zona di Osimo Stazione dove nel weekend si terrà la sagra della bruschetta.

Questo per quanto riguarda la disinfestazione straordinaria, per quella ordinaria tra fine agosto e inizio settembre riprenderanno gli interventi in tutti i quartieri come da contratto predisposto la scorsa primavera per parchi, aree ludiche e giardini delle scuole. 

In questi giorni stiamo predisponendo invece il nuovo contratto triennale con i fondi che abbiamo messo a bilancio a luglio e che riguarderà anche il servizio di derattizzazione.

(Comune di Osimo)

sabato 16 agosto 2025

Osimo | Disinfestazione dalla Zanzara Tigre (Video)

L’Ast di Ancona dipartimento di Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive e Cronico degenerative con nota acquisita al protocollo comunale oggi, 16 agosto, ha informato di un caso di malattia infettiva da Dengue importato relativa ad un cittadino domiciliato al momento dell’insorgenza dei sintomi in via Abbadia, nell’omonima frazione di Osimo. In base al Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi 2020-2025 si richiede quindi la disinfestazione adulticida da ripetere nella zona intorno all’abitazione del paziente con un raggio di circa 200 metri, in modo da abbattere la popolazione di zanzara tigre (Aedes albopictus), attività il cui avvio deve essere implementato entro 24 ore dalla segnalazione di caso possibile, probabile o confermato, importato o autoctono. 

La sindaca Michela Glorio ha quindi firmato stamane una ordinanza nei confronti della ditta esterna, già convenzionata per la disinfestazione ordinaria anti zanzare, di svolgere in orario notturno oggi  16.08.2025, domani 17.08.2025 e lunedì 18.08.2025, dalla mezzanotte alle 6 di mattina, gli interventi di disinfestazione straordinaria adulticida nelle aree aperte (quindi strade, cortili, giardini, orti) che insistono sulle vie Abbadia, Papa Giovanni II, Monsignor Francesco Mazzieri, Corticelli, Bambozzi, Casone e Baracca, superando dunque il raggio d’azione prescritto dei 200 metri.

La stessa società incaricata dal Comune, inoltre, provvederà ad effettuare a titolo cautelare, nello stesso arco temporale, interventi larvicidi nella porzione di territorio interessato estendendo l’attività anche alle aree urbane limitrofe di Osimo Stazione, nei tombini e nelle aree con presenza di piccoli ristagni d'acqua, potenziali siti di proliferazione delle zanzare. 

Dall'indagine epidemiologica è emerso che il soggetto infettato ha manifestato i primi sintomi nella notte tra l’11 e il 12 agosto, mentre si trovava nel proprio domicilio. E’ stato quindi ricoverato dal 12 al 14 agosto all’ospedale Inrca di Osimo e dal 14 all’ospedale regionale di Torrette. 

 Il Comune, in base all’andamento diffusivo della problematica sanitaria in atto, è pronto ad ampliare le zone da trattare.


PRECAUZIONI DA ADOTTARE

- restare a casa durante il periodo di trattamento, con finestre e porte chiuse;
- trattene all‘interno delle abitazioni gli animali domestici per un periodo di 8 ore successive al trattamento
- non consumare i prodotti dell‘orto e delle piante da frutto, qualora non possano essere protetti da teli impermeabili durante il trattamento. 
- di rimuovere eventuali indumenti o biancheria esposti all’esterno. 
- coprire adeguatamente i contenitori d’acqua non rimovibili. 


PER EVITARE LA PUNTURA di ZANZARE

- all’aperto, utilizzare con moderazione repellenti cutanei per uso topico attendendosi alle norme indicate sui foglietti illustrativi dei prodotti;  
- alloggiare in stanze dotate di impianto di condizionamento d’aria o di zanzariere ben chiuse;  
- nel caso di presenza di zanzare in ambienti interni, vaporizzare spray a base di estratti di piretro o di piretrine o utilizzare diffusori di insetticida operanti a corrente elettrica, areando poi i locali prima;  
- possono risultare utili per aree di piccole dimensioni le spirali fumigene o zampironi per uso esterno, o elettro emanatori di insetticida per gli interni;
- indossare indumenti di colore chiaro che coprano il corpo il più possibile.

IN SEGUITO AL TRATTAMENTO SI RACCOMANDA DI:

- procedere, con uso di guanti alla pulizia con acqua e sapone di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all‘esterno;
- in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata.

(Comune di Osimo)