Una piattaforma strategica per la crescita dell’imprenditoria innovativa nello sport, nella salute e nel benessere.
Grazie alla sinergia con Clust-ER Health, Clust-ER Turismo, Tecnopolo di Rimini e ANGI, Rimini Wellness ha premiato nella giornata di ieri le tre start-up più innovative presenti in fiera e selezionate da Invitalia.
Una giuria d’eccellenza, guidata da Fabio Comi, investment analyst Invitalia, e Pasquale Pignalosa, senior promoter per l’imprenditorialità innovativa, ha valutato i progetti in gara in base a innovazione, impatto sul mercato e sostenibilità.
Al primo posto si è classificata VitalizeDx Europe, un test salivare integrato a un’app che analizza i biomarcatori della vitalità: una soluzione che offre trattamenti personalizzati mirati a migliorare benessere e performance individuali.
Al secondo posto Move&Feel, sistema avanzato di registrazione del movimento che monitora in modo preciso l’attività fisica. Sul terzo gradino del podio si è posizionato WatchFit, dispositivo indossabile per il monitoraggio dell’allenamento.
SInvitalia accompagnerà le tre startup vincitrici con un servizio dedicato, volto a supportarne la crescita e a facilitarne l’accesso a strumenti di finanziamento pubblici.
Sempre nell’Innovation Arena si è tenuto oggi un talk dedicato alle visioni per il Wellness 2030 e alla creazione di ecosistemi di innovazione nel benessere. Moderato da Lorenzo Succi, direttore di Uni.Rimini, l’incontro ha coinvolto figure chiave come Federico Smanio, ceo di Wylab, Arianna Conci, startup program manager di Trentino Sviluppo, Debora Miccio, direzione commerciale e marketing del Credito Sportivo e Culturale, e Sauro Vicini, manager del Clust-ER.
Il dibattito ha messo in luce la necessità di rafforzare il legame tra startup, istituzioni, università e territorio per promuovere modelli collaborativi in grado di accelerare l’innovazione e valorizzare la ricerca.