domenica 19 gennaio 2025

Osimo | L'antenna si farà

Giorno dopo giorno vengono a galla le falsità e le false promesse dell’ex Amministrazione Pirani! L’antenna 5G di via Molino Mensa verrà spostata … di appena dieci metri!!!

Una colossale presa in giro per i residenti, ai quali l’Amministrazione Pirani aveva promesso che l’antenna lì non ci sarebbe mai stata!

Simoncini, che aveva basato la sua campagna elettorale su populismo e false promesse oggi prova a giustificarsi, ma si arrampica solo sugli specchi; ci ricordiamo bene quando aveva sostenuto una petizione per fermare l’installazione di una nuova antenna 5G e poi una volta eletto in Consiglio Comunale ha fatto esattamente l’opposto!
La nostra posizione è stata sempre chiara e coerente con i cittadini rispetto all’installazione delle antenne. Ricordiamo che nella primavera 2024 il Governo Meloni ha liberalizzato le procedure di installazione di nuove antenne, oltre a prevedere un aumento del campo elettrico da 6 a 15 V/m.

(Prospettiva Comune
Coalizione di Centrosinistra)

sabato 18 gennaio 2025

SIGEP 2025 | arrivare in Fiera a Rimini

E’ in arrivo un’edizione da record per SIGEP, il 46° Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali, Caffè e pizza organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) in programma dal 18 al 22 al gennaio prossimi nel quartiere fieristico riminese.

E proprio in vista di una grande partecipazione di aziende e pubblico che per cinque giorni trasformeranno la città e la provincia nella capitale del dolciario artigianale, con un sold out già annunciato non solo per i padiglioni espositivi, ma anche per le attività ricettive e commerciali, il Comune di Rimini e IEG hanno approntato una serie di iniziative per favorire la raggiungibilità del quartiere ed esaltare la manifestazione in termini di visibilità e di indotto economico per il territorio.

ORARI DI APERTURA

Per limitare l’impatto del traffico sulla viabilità cittadina, Ieg ha deciso di posticipare alle ore 10 – e non più alle 9.30 - l’apertura dei padiglioni del Sigep: uno spostamento in avanti di appena mezz'ora rispetto agli anni scorsi in modo da eliminare la totale sovrapposizione con gli orari di punta della città snellendo così il traffico.

 

OLTRE 50 TRENI RIMINIFIERA, ORGANIZZATO IL TRENO SPECIALE SIGEP E IL PLUS DEL METROMARE

Storicamente sono il lunedì e il martedì le giornate con il maggiore afflusso di partecipanti, ma l’intero periodo del Sigep rappresenta una prova importante per la viabilità cittadina.

 

L’utilizzo del treno per arrivare a Rimini (e direttamente in Fiera) e la sinergia col Metromare saranno dunque fattori fondamentali per alleggerire la viabilità. Per diffondere il massimo utilizzo della combinata di mezzi sono stati messi in campo investimenti massicci.

 

Ogni giorno, in direzione nord, fra le 8.05 e le 19.29, ventisei treni fermeranno a RiminiFiera Station. E altrettanti lo faranno in direzione sud fra le 8.28 e le 19.56.

Complessivamente si stima che i 52 convogli ferroviari trasporteranno in fiera oltre il 20% dei visitatori. Tutti i treni fermeranno anche alla stazione centrale di Rimini, consentendo in meno di cinque minuti il collegamento fra i padiglioni e la più comoda porta di accesso verso gli alberghi, quelli di Marina Centro e quelli della costa verso sud, grazie al Metromare che collega Rimini a Riccione in 20 minuti con 15 fermate intermedie.

 

Inoltre, in occasione di SIGEP 2025 sarà attivato anche un Treno Speciale Sigep. Dalla stazione FS di Cattolica tre corse partiranno in prima mattinata verso Rimini Fiera; altri due dalla stazione di Santarcangelo sempre verso il quartiere fieristico. Da metà pomeriggio, altre tre corse verso sud e due verso nord per visitatori ed espositori. Oltre ai capolinea di Cattolica e Santarcangelo, i treni fermeranno Rimini Fiera, Rimini, Miramare, Riccione e Misano.

 

RFI metterà a disposizione dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (PRM) anche un servizio di assistenza presso la stazione di RiminiFiera.

 

Tutte le info si possono trovare sul sito: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

 

METROMARE

Il Metromare garantirà il trasporto di migliaia di persone al giorno fra Rimini e Riccione. Dai due capolinea dal primo mattino e fino a sera le corse avranno una frequenza di 15’ per consentire una migliore gestione dei flussi generati dai partecipanti a Sigep, operatori e visitatori.

Tutte le info: www.startromagna.it

 

DECINE E DECINE DI CORSE BUS SUPPLEMENTARI

Con capolinea a Santarcangelo e all’aeroporto, la Linea 9 ha fermata in via Emilia-Fiera con frequenza ogni 15 minuti negli orari di maggiore flusso.

Il potenziamento dei servizi riguarda anche la linea 9 Shuttle, appositamente organizzata nei cinque giorni di fiera da IEG in collaborazione con Start Romagna, che collegherà Rimini Fiera alla Stazione FS con 22 corse in andata e altrettante di ritorno senza fermate intermedie.

Ancora, sono disponibili la Linea 5 con capolinea a San Mauro Mare e Rimini Fiera da nord e la Linea 10 sulla direttrice sud con capolinea a Miramare e Rimini Fiera.

Tutte le info: www.startromagna.it

 

BUS SPECIALI

Si aggiungono Bus speciali gratuiti predisposti da IEG: il Bus Speciale A collegherà SIGEP a Miramare, il Bus Speciale B con Marina Centro, il Bus Speciale C con Bellaria Igea Marina, il Bus Speciale D con Riccione, il Bus Speciale E con Viserbella.

Tutte le info: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

 

MONOPATTINI E BICI ELETTRICHE A PREZZI SCONTATI

Al quartiere farà base anche il servizio LIME, operatore di monopattini e biciclette elettriche, noleggiabili tramite apposita App. Il codice LIMEXFIERA garantirà uno sconto sullo sblocco del mezzo per un totale di 2 corse al giorno, per l’intera a durata della manifestazione più il giorno antecedente e quello giorno successivo. Con l’operatore BIT Mobility, l’App col codice SIGEPBIT2025 garantirà 20 minuti di corsa gratuita (promozione per i nuovi utenti).

Le aree di stazionamento saranno all’Ingresso Sud e all’interno dei parcheggi Ovest 1-2 del quartiere fieristico.

 

VOLI DIRETTI TRA MONACO DI BAVIERA E RIMINI

Raggiungere SIGEP WORLD dalla Germania e da tutto il mondo sarà semplice e veloce grazie ai voli diretti organizzati da IEG tra Monaco di Baviera e Rimini, operati dalla compagnia aerea LuxWing. In poco più di un’ora si arriverà nel cuore dell’evento.

I voli saranno attivi ogni giorno dal 17 al 22 gennaio, con orari pensati per agevolare i collegamenti internazionali.
Tariffa: 150 euro a tratta.

Prenotazioni sul portale di LuxWing.

Tutte le info: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

 

 

SHUTTLE ITALY AIRPORT

Nei giorni di Sigep, per gli arrivi e le partenze in aereo su Rimini, Ancona, Bologna e Forlì è attivo il servizio di collegamento diretto tra gli aeroporti e Fiera di Rimini.

I servizi per gli aeroporti di Ancona, Bologna e Forlì sono a pagamento e acquistabili sul sito www.shuttleitalyairport.it

Il servizio per l’aeroporto di Rimini è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito shop.shuttleitalyairport.it/iegexpo

 

PERCORSO ALTERNATIVO RIMINI MARE NORD – FIERA INGRESSO OVEST

A causa del notevole aumento dei tempi di chiusura del passaggio a livello di via XXV Marzo 1831, tra Rivabella e Viserba, si suggerisce il seguente percorso alternativo da Mare verso Fiera (Ingresso Ovest) all’attraversamento ferroviario. Da via Coletti sarà possibile seguire le frecce brandizzate SIGEP per raggiungere la Fiera.  Questo il percorso consigliato: da via Coletti precedere verso via Toscanelli e via Dati, girare in via Polazzi, sottopasso Ferroviario. Procedere poi per via Missirini, via Elvis Presley, via John Lennon, via Beltramini per arrivare in via San Martino in Riparotta e da qui all’ingresso Ovest della Fiera.

 

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

SIGEP WORLD 2025 ALZA IL SIPARIO

 Apre i battenti oggi alla fiera di Rimini la 46ª edizione di SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence, manifestazione di riferimento internazionale per le filiere di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza organizzata da Italian Exhibition Group (IEG).

• Da sabato 18 a mercoledì 22 gennaio la 46ª edizione della manifestazione dedicata a gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza

Al taglio del nastro il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, l’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni e il Presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) Lino Stoppani.


LA OPENING CEREMONY

Alla cerimonia d’apertura della 46ª edizione di SIGEP World, prevista per sabato 18 alle 11.30 alla Vision Plaza - Hall Sud, interverranno il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, l’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni e il Presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) Lino Stoppani.

SIGEP World è il leader globale per il settore foodservice, con 138mila metri quadrati di esposizione, 30 padiglioni e 1.300 brand. Un’opportunità straordinaria per incontrare oltre 3.000 buyer internazionali, grazie anche alla presenza come country partner dell’Arabia Saudita, un Paese strategico per l’hospitality e l’out of home.

PAROLE D’ORDINE: TECNOLOGIA E FUTURO

SIGEP World 2025 si distingue per un forte focus sulle nuove tendenze del foodservice, presentando un’offerta espositiva completa delle principali filiere del settore, con il nuovo ampliamento alla pizza, che quest’anno si consolida ulteriormente come uno dei protagonisti della fiera.

Con il lancio di SIGEP Vision, la manifestazione diventa un importante incubatore di tendenze del settore e si pone come osservatorio globale sui trend del foodservice durante tutto l’anno, nonché un punto di osservazione privilegiato per operatori, aziende e professionisti del settore. Sono state importanti, in questo senso, le prestigiose collaborazioni avviate con le maggiori società di ricerca del settore. Tra le principali novità il Sustainability District spicca come nuova area dedicata alla promozione di pratiche virtuose nelle filiere del caffè e del cacao. Un altro punto centrale di questa edizione sarà Taste of Tomorrow, il progetto che celebra l’innovazione nel mondo del gelato, definendo le nuove frontiere della gelateria del futuro. E ancora, il premio all’innovazione di aziende e start-up, intitolato a Lorenzo Cagnoni, dedicato alle start-up più innovative nel settore, con particolare attenzione a categorie come Digital Innovation, Sostenibilità e Packaging. Lorenzo Cagnoni Award rappresenta un importante riconoscimento per le aziende e le start-up che stanno guidando il cambiamento nel settore del foodservice con soluzioni tecnologiche creative e sostenibili.

UN PALCOSCENICO GLOBALE PER IL BUSINESS DEL FOODSERVICE

SIGEP World 2025 rafforza il suo carattere internazionale con numeri significativi: oltre 520 top buyer da 79 Paesi hanno aderito al Top Buyer Program, rappresentando nazioni come Stati Uniti, India, Canada, Brasile, Turchia e molti altri, inclusi Sud America, Sud Est Asiatico e Paesi del Golfo. Al Premium Program europeo si attendono oltre 2.500 buyer da 15 Paesi, con Spagna, Germania e Francia in testa. Inoltre, SIGEP ospiterà 40 eventi internazionali con oltre 60 speaker da tutto il mondo, confermando il suo ruolo centrale nel panorama del foodservice.

GELATO ARTIGIANALE, PIZZA E PANE IN CRESCITA, BOOM SULL’EXPORT DELLE MACCHINE DA CAFFÈ

Il settore del gelato artigianale nel 2024 è cresciuto a livello europeo, raggiungendo 11 miliardi di euro (l’1% rispetto al 2023). L’Italia si conferma leader con un fatturato vicino ai 3 miliardi e 39.000 punti vendita. Il comparto si evolve verso la destagionalizzazione, con oltre il 40% delle gelaterie aperte tutto l’anno e amplia l’offerta con gelati salutistici. Anche la pasticceria registra un incremento positivo, con una crescita attesa del 4-5% nel 2024, grazie ai lievitati da ricorrenza come il panettone (+7-10%). Le 17.500 pasticcerie italiane abbracciano sempre più la sostenibilità, utilizzando ingredienti locali e packaging ecologici.

Sul fronte pizza, il settore si conferma solido, considerando che solo in Italia vengono sfornate ogni anno 2,7 miliardi di pizze, sempre più apprezzate da famiglie e giovani. Anche il pane, prodotto fondamentale per gli italiani, registra consumi in crescita dell’1,5% e un fatturato complessivo di 13 miliardi di euro. La domanda si orienta verso prodotti “healthy”, con preferenza per pani integrali, a basso contenuto glicemico e realizzati con grani antichi.

Il caffè italiano, infine, brilla sui mercati internazionali con un export di 2,3 miliardi di euro, consolidando l’Italia come secondo esportatore mondiale. Su tutti, spicca il successo delle macchine da caffè, il cui export rappresenta il 75% del fatturato complessivo, in costante crescita. (Fonti: UIF, ACOMAG, AIG, Confartigianato, Confesercenti, FIPE-Confcommercio, Demoskopea, ISTAT, TCI).