Visualizzazione post con etichetta Fiera di Rimini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiera di Rimini. Mostra tutti i post

sabato 18 gennaio 2025

SIGEP WORLD 2025 ALZA IL SIPARIO

 Apre i battenti oggi alla fiera di Rimini la 46ª edizione di SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence, manifestazione di riferimento internazionale per le filiere di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza organizzata da Italian Exhibition Group (IEG).

• Da sabato 18 a mercoledì 22 gennaio la 46ª edizione della manifestazione dedicata a gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza

Al taglio del nastro il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, l’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni e il Presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) Lino Stoppani.


LA OPENING CEREMONY

Alla cerimonia d’apertura della 46ª edizione di SIGEP World, prevista per sabato 18 alle 11.30 alla Vision Plaza - Hall Sud, interverranno il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, l’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni e il Presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) Lino Stoppani.

SIGEP World è il leader globale per il settore foodservice, con 138mila metri quadrati di esposizione, 30 padiglioni e 1.300 brand. Un’opportunità straordinaria per incontrare oltre 3.000 buyer internazionali, grazie anche alla presenza come country partner dell’Arabia Saudita, un Paese strategico per l’hospitality e l’out of home.

PAROLE D’ORDINE: TECNOLOGIA E FUTURO

SIGEP World 2025 si distingue per un forte focus sulle nuove tendenze del foodservice, presentando un’offerta espositiva completa delle principali filiere del settore, con il nuovo ampliamento alla pizza, che quest’anno si consolida ulteriormente come uno dei protagonisti della fiera.

Con il lancio di SIGEP Vision, la manifestazione diventa un importante incubatore di tendenze del settore e si pone come osservatorio globale sui trend del foodservice durante tutto l’anno, nonché un punto di osservazione privilegiato per operatori, aziende e professionisti del settore. Sono state importanti, in questo senso, le prestigiose collaborazioni avviate con le maggiori società di ricerca del settore. Tra le principali novità il Sustainability District spicca come nuova area dedicata alla promozione di pratiche virtuose nelle filiere del caffè e del cacao. Un altro punto centrale di questa edizione sarà Taste of Tomorrow, il progetto che celebra l’innovazione nel mondo del gelato, definendo le nuove frontiere della gelateria del futuro. E ancora, il premio all’innovazione di aziende e start-up, intitolato a Lorenzo Cagnoni, dedicato alle start-up più innovative nel settore, con particolare attenzione a categorie come Digital Innovation, Sostenibilità e Packaging. Lorenzo Cagnoni Award rappresenta un importante riconoscimento per le aziende e le start-up che stanno guidando il cambiamento nel settore del foodservice con soluzioni tecnologiche creative e sostenibili.

UN PALCOSCENICO GLOBALE PER IL BUSINESS DEL FOODSERVICE

SIGEP World 2025 rafforza il suo carattere internazionale con numeri significativi: oltre 520 top buyer da 79 Paesi hanno aderito al Top Buyer Program, rappresentando nazioni come Stati Uniti, India, Canada, Brasile, Turchia e molti altri, inclusi Sud America, Sud Est Asiatico e Paesi del Golfo. Al Premium Program europeo si attendono oltre 2.500 buyer da 15 Paesi, con Spagna, Germania e Francia in testa. Inoltre, SIGEP ospiterà 40 eventi internazionali con oltre 60 speaker da tutto il mondo, confermando il suo ruolo centrale nel panorama del foodservice.

GELATO ARTIGIANALE, PIZZA E PANE IN CRESCITA, BOOM SULL’EXPORT DELLE MACCHINE DA CAFFÈ

Il settore del gelato artigianale nel 2024 è cresciuto a livello europeo, raggiungendo 11 miliardi di euro (l’1% rispetto al 2023). L’Italia si conferma leader con un fatturato vicino ai 3 miliardi e 39.000 punti vendita. Il comparto si evolve verso la destagionalizzazione, con oltre il 40% delle gelaterie aperte tutto l’anno e amplia l’offerta con gelati salutistici. Anche la pasticceria registra un incremento positivo, con una crescita attesa del 4-5% nel 2024, grazie ai lievitati da ricorrenza come il panettone (+7-10%). Le 17.500 pasticcerie italiane abbracciano sempre più la sostenibilità, utilizzando ingredienti locali e packaging ecologici.

Sul fronte pizza, il settore si conferma solido, considerando che solo in Italia vengono sfornate ogni anno 2,7 miliardi di pizze, sempre più apprezzate da famiglie e giovani. Anche il pane, prodotto fondamentale per gli italiani, registra consumi in crescita dell’1,5% e un fatturato complessivo di 13 miliardi di euro. La domanda si orienta verso prodotti “healthy”, con preferenza per pani integrali, a basso contenuto glicemico e realizzati con grani antichi.

Il caffè italiano, infine, brilla sui mercati internazionali con un export di 2,3 miliardi di euro, consolidando l’Italia come secondo esportatore mondiale. Su tutti, spicca il successo delle macchine da caffè, il cui export rappresenta il 75% del fatturato complessivo, in costante crescita. (Fonti: UIF, ACOMAG, AIG, Confartigianato, Confesercenti, FIPE-Confcommercio, Demoskopea, ISTAT, TCI).

venerdì 20 dicembre 2024

BEER&FOOD ATTRACTION PUNTA SULLA MIXOLOGY


AMPLIATO DEL 30% LO SPAZIO ESPOSITIVO DEDICATO
• La 10ª edizione della manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group, in programma alla Fiera di Rimini dal 16 al 18 febbraio 2025, avrà un focus dedicato alla bar industry con la grande novità del Mixology Village.

• Secondi i dati Circana basati sui grossisti, gli spirits crescono del 7% rispetto al 2023 superando il mezzo miliardo di euro a valore. E confrontandolo al pre-Covid il boom è del +112%. Bene anche i soft drink, con un +11% a valore nell’ultimo anno.

• Per l’edizione 2025, a Beer&Food Attraction sarà nominato il miglior spillatore d’Italia, attraverso la finale di Stella Artois Draught Masters.

Un incremento del 30% per quanto riguarda lo spazio espositivo dedicato alla Mixology. 

La 10ª edizione di Beer&Food Attraction, organizzata da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini dal 16 al 18 febbraio 2025, punterà ancor di più sulla bar industry. Una scelta supportata anche dalla crescita del settore, come confermano i dati Circana: nel 2024 infatti, per quanto riguarda i grossisti, gli spirits sono cresciuti del +7% rispetto al 2023 per un valore di oltre mezzo miliardo di euro. 

E andando a ritroso rispetto al periodo pre-Covid, quindi il 2019, il boom è stato ancora più imponente con un +112%. 

Numeri positivi confermati anche per le bevande gassate, fondamentali nella miscelazione, con un +11% nell’ultimo anno per un valore di 650 milioni di euro, all’interno di un trend in rialzo anche a volume: +5,7% gli spirits e +4,3% per i soft drink.

LA SPINTA SUL BEVERAGE E IL MIXOLOGY VILLAGE

Beer&Food Attraction è un punto di riferimento acclarato per il settore dell’eating-out, e la bar industry rappresenta un settore fondamentale. La manifestazione firmata da IEG è infatti la fiera in Europa con la più ampia e completa offerta beverage: dalle eccellenze birrarie italiane e internazionali (craft e mainstream) alle acque minerali - oltre ai succhi di frutta e i già citati spirits e soft drink - che hanno fatto crescere in modo esponenziale lo spazio dedicato alla Mixology, con tre padiglioni dedicati.

Non a caso per l’edizione 2025 la grande novità è rappresentata dal Mixology Village (padiglione C1 di fianco all’ingresso principale), un’area espositiva dove le aziende potranno mettere in mostra le etichette più prestigiose e distintive, completata dall’offerta di accessori e attrezzature per barman e bartender.

Confermato anche il Mixology Circus, il progetto di punta dedicato alla miscelazione – arrivato alla terza edizione - con 11 locali esclusivi coinvolti, 4 postazioni, masterclass e ben 30 cocktail firmati dai migliori bartender italiani e internazionali.

L’edizione 2025 introdurrà anche ‘Sparkling&Mix’, un’area espositiva dedicata al vino frizzante nel mondo della miscelazione. Situata nel padiglione C1, sarà il punto di riferimento per champagne, spumanti e prosecchi, esplorando così le ultime tendenze del settore.

BEER&FOOD ATTRACTION OSPITA LA FINALE DI STELLA ARTOIS

Beer&Food Attraction 2025 ospiterà per la prima volta la finale di Stella Artois Draught Masters Italia, il contest organizzato Stella Artois – premium brand di AB InBev in Italia - con lo scopo di eleggere il miglior spillatore del Paese. 

L’appuntamento è per lunedì 17 febbraio, quando la competizione vivrà proprio a Rimini l’atto conclusivo. 

Una investitura che conferma l’importanza della fiera come hub per i più importanti brand internazionali del mondo della birra e le migliori referenze artigianali, grazie a una offerta unica nel suo genere. 

Piccoli, medi e grandi birrifici troveranno quindi a Beer&Food Attraction la proposta espositiva più grande di sempre.

I TREND DELL’HORECA E IL FOCUS SUL FOOD

Accanto all’offerta beverage, Beer&Food Attraction dedica un’attenzione speciale al settore food, rispondendo alle esigenze del fast casual dining con un’esposizione ricca di prodotti ready-to-eat e tecnologie full-service per la ristorazione. Non mancheranno anche le competizioni legate al food, con la FIC Arena (padiglione A3) come cuore pulsante. 

Qui infatti si svolgeranno i Campionati della Cucina Italiana organizzati proprio da FIC (Federazione Italiana Cuochi) arrivati alla 9ª edizione, con oltre 500 concorrenti in gara a sfidarsi su 9 categorie, e la Global Chefs Challenge European Gran Prix 2025, l’evento di selezione europea di alta cucina propedeutico al campionato mondiale del circuito Worldchefs.

Beer&Food Attraction si terrà in contemporanea con la 7ª edizione di BBTech Expo, il salone per le tecnologie di processo e confezionamento - oltre ad accessori e materie prime - per birre e bevande, targato sempre Italian Exhibition Group. 

E negli stessi giorni, sempre alla Fiera di Rimini, ci sarà anche la 14ª edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob, a riunire gli operatori della filiera Horeca.

martedì 17 dicembre 2024

Rimini Fiera | SIGEP | Dove il futuro prende vita

SIGEP WORLD dal 18-22 Gennaio 2025 rappresenta l'evento di riferimento e di ispirazione per la community del Foodservice, attirando professionisti internazionali nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza.

Nella vivace atmosfera della Fiera di Rimini, gli espositori presentano il futuro della loro industria, offrendo ai visitatori approfondimenti esclusivi sulle tendenze di domani e sui gusti inesplorati.

 L'evento offre una panoramica completa, dai prodotti, ingredienti e servizi alle attrezzature, arredi, soluzioni di packaging e tecnologie.

SIGEP è il luogo ideale per allacciare contatti e stringere relazioni con i principali player del settore. Ogni interazione rappresenta un'occasione preziosa per imparare, crescere e cogliere nuove opportunità di business.

 Qui è possibile sperimentare in prima persona le innovazioni che trasformeranno il modo di intendere l’industria fuori casa del domani.

venerdì 8 novembre 2024

ECOMONDO | L´industria italiana del riciclo tra protezionismo e sfide internazionali

Un convegno organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, UNIRIMA, ASSORIMAP e ASSOFERMET ha analizzato le sfide che l´industria italiana del riciclo di metalli, plastica e carta sta affrontando nel contesto internazionale.

L´evento ha messo in luce come le imprese del settore, pur svolgendo un ruolo fondamentale per l´economia circolare e il raggiungimento degli obiettivi UE, si trovino oggi a fronteggiare crescenti difficoltà.



Al centro del dibattito, le nuove misure protezionistiche che limitano l´esportazione di rifiuti non pericolosi valorizzabili, nonostante questi siano già stati sottoposti a trattamenti all´interno dell´UE. 

I relatori hanno evidenziato come sia necessaria una strategia di auto-sostenibilità che permetta di sostituire efficacemente le materie prime nei processi industriali con materiali recuperati, attraverso una rimodulazione tecnologica del sistema produttivo europeo.

Le tre associazioni di categoria hanno sottolineato come forzare il mercato attraverso restrizioni all´export rischi di creare scompensi e indebolire un settore in cui l´Italia è leader. 

La soluzione proposta è lo sviluppo di strumenti che facilitino l´integrazione dei materiali recuperati nei processi industriali interni, lasciando che sia il mercato stesso a ridefinire autonomamente le dinamiche di esportazione.

´Le imprese devono far politica e non possono essere escluse dai tavoli decisionali, Ecomondo e questo evento rappresentano un´importante opportunità di dialogo per le associazioni italiane del riciclo´, ha dichiarato Walter Regis, Presidente Assorimap. 

Regis ha poi evidenziato come le politiche protezionistiche possano ostacolare le imprese: ´Nell´ultimo anno abbiamo registrato un crollo del fatturato a causa della contrazione dei prezzi dovuta all´importazione di polimeri dall´estero´, ha spiegato.

giovedì 7 novembre 2024

ECOMONDO | Acque reflue: le nuove sfide della direttiva europea

Un convegno organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo insieme a IRSA-CNR, Università di Brescia, UTILITALIA e Università Politecnica delle Marche ha esplorato questa mattina le strategie per l´attuazione della nuova direttiva europea sulle acque reflue urbane. 

L´evento ha messo in luce come il settore stia evolvendo verso una gestione più sostenibile e circolare, che tiene conto delle nuove sfide: dalle fonti di inquinamento urbano diffuso ai microinquinanti emergenti, come microplastiche e PFAS.

La conferenza ha affrontato temi cruciali come la roadmap italiana per il recepimento della direttiva, presentando casi studio europei e nazionali. 

Particolare attenzione è stata dedicata all´esperienza svizzera nella rimozione dei microinquinanti e alla gestione dei fanghi di depurazione, anticipando le sfide della futura direttiva europea in materia.

Tania Tellini, Direttore Settore Acqua di Utilitalia, in merito alla revisione della direttiva sulle acque reflue ha dichiarato: ´richiederà un importante lavoro di approfondimento con particolare attenzione sui costi e sulle soluzioni tecnologiche a disposizione, in particolare per il tema degli inquinanti emergenti. 

Di particolare importanza sarà l´attuazione dei sistemi di responsabilità estesa del produttore in un dialogo costante con le istituzioni e le rappresentanze economiche´.

L´obiettivo è rendere il settore neutrale dal punto di vista energetico e climatico, migliorando al contempo la qualità dei fanghi e delle acque reflue trattate per un maggiore riutilizzo in agricoltura. 

Un passaggio che richiede, come emerso dal convegno, una combinazione complessa di normative adeguate, nuove tecnologie e un efficace coordinamento tra i diversi stakeholder del settore.

ECOMONDO | La ricostruzione post - alluvione in Emilia-Romagna

Verso un territorio più resiliente

A Ecomondo (Fiera di Rimini, fino all´8 novembre) questa mattina si è svolto un workshop organizzato dall´Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e la Regione Emilia-Romagna per tracciare il quadro del lavoro in corso per la pianificazione territoriale post-alluvione, a seguito dei drammatici eventi che hanno colpito la regione nell´ultimo anno e mezzo. 


La regione ha infatti affrontato la sua quarta alluvione in 18 mesi, con l´ultimo evento di ottobre 2024 che ha causato una vittima, 3.500 sfollati e lasciato 15.000 abitazioni senza elettricità nel solo bolognese.

All´incontro sono stati illustrati i risultati della Commissione tecnico scientifica sul post-evento alluvionale, presentati dal prof. Armando Brath dell´Università di Bologna, e il Piano speciale per la ricostruzione, delineato da Andrea Colombo dell´ADBPO. 

Particolare attenzione è stata dedicata all´analisi delle frane nei versanti dell´area alluvionata, con gli interventi degli esperti delle Università di Bologna e Modena-Reggio Emilia.

Il Colonnello Federico Collina, Capo unità ricostruzione pubblica a supporto della Struttura Commissariale Straordinaria per le regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche ha chiuso gli interventi tecnici dell´incontro affermando: ´La Struttura Commissariale, come da mandato ricevuto, ha predisposto un piano di ripristino dei danni con interventi per 2,7 miliardi di euro, oltre a piani speciali per opere a medio-lungo termine. 

È fondamentale una visione strategica di cui le parole chiave sono prevenzione e resilienza del territorio, attraverso un fondamentale confronto con tutti gli organi istituzionali coinvolti´.

mercoledì 6 novembre 2024

ECOMONDO | La sfida europea tra sostenibilità e competitività

 ESG CEO Summit: la sfida europea tra sostenibilità e competitività

L´ESG CEO Summit di Ecomondo (in fiera a Rimini fino a venerdì) ha affrontato uno dei temi più dibattuti del momento: come conciliare transizione sostenibile e competitività delle imprese europee. A cinque anni dall´introduzione del Green Deal, l´incontro ha analizzato l´efficacia della ´ricetta europea´ per una transizione sostenibile e giusta. Lo dicono tutti i sondaggi e le previsioni: l´ambiente sarà al centro delle urgenze di ogni strategia futura, per la società e le imprese, a livello globale. Un dato chiaro viene anche dalle spese per il ripristino dei danni ambientali: circa 50 miliardi di euro l´anno, che a fine secolo, senza un cambio delle politiche attuali, arriverà a 1 trilione.


L´evento, moderato dal giornalista Luigi Monfredi, ha visto la partecipazione di importanti leader aziendali che hanno discusso le condizioni necessarie per una transizione che possa sostenere la competitività europea nel prossimo quinquennio, con particolare attenzione alle sfide che attendono sia le grandi che le piccole imprese. Un focus specifico è stato dedicato alla necessità di accompagnare la compliance normativa con investimenti mirati, per evitare impatti negativi sulle fasce più deboli del tessuto produttivo e sociale.

´Lo sviluppo non sostenibile è un lusso che non possiamo permetterci´ ha sottolineato Carlo Cici, Partner & Head of Sustainability practice The European House-Ambrosetti, che ha ricordato ancora come ´il tema non è la direzione dello sviluppo futuro, ma la velocità con cui sapremo attuarlo e la finanza guiderà e stimolerà le imprese in questa transizione´.

La regolamentazione non basta per accelerare la transizione, ma occorre completare il quadro complessivo, semplificare l´accesso alla finanza sostenibile per le PMI, investire in ricerca e sviluppo, definire piani strategici di settore, aumentare le competenze ESG.
Martina Malorni, Treasury & Credit Manager & Investor Relator di IEG ha aperto i lavori dell´incontro in cui sono intervenuti Stefano Alini, CEO Innovation & Research Director di Radici Innova, Stefano Saviola, Consigliere Delegato di Gruppo Saviola, Camilla Colucci, Co-Founder & CEO di Circularity, Yuri Santagostino, Presidente di Gruppo CAP.

Innovazione e impegno sociale per il ripristino del Mediterraneo
A un anno dal lancio dell´Italian HUB, BlueMissionMed CSA ha riunito a Ecomondo di Rimini i principali stakeholder mediterranei impegnati nella EU Mission ´Restore our Ocean and Waters by 2030´. L´evento, organizzato in collaborazione con la Commissione Europea, CNR, BusinessMed, Ecorys e altri partner strategici, ha esplorato le soluzioni innovative per la tutela del Mar Mediterraneo, con l´obiettivo di colmare il divario tra innovazione e comunità imprenditoriale.

Durante il convegno sono state presentate attività dimostrative di soluzioni innovative per diversi settori industriali, che coprono la variabilità geografica del Mediterraneo, organizzate in cooperazione con i BlueMissionMed HUBs. Un momento significativo è stata la premiazione dei vincitori del Society4Med award, un riconoscimento che sottolinea il ruolo essenziale dei cittadini e della società nel raggiungimento degli obiettivi della missione.

L´evento ha visto la partecipazione di policy maker di alto livello e ha incluso una sessione di matchmaking dedicata a connettere soluzioni innovative con esperti di business e investitori. Particolare attenzione è stata dedicata al coinvolgimento del pubblico, alla promozione di iniziative comunitarie e all´educazione ambientale, elementi chiave per creare un ambiente collaborativo per la sostenibilità e la salute delle acque mediterranee.

L´industria italiana del riciclo tra protezionismo e sfide internazionali
Un convegno organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, UNIRIMA, ASSORIMAP e ASSOFERMET ha analizzato le sfide che l´industria italiana del riciclo di metalli, plastica e carta sta affrontando nel contesto internazionale. 


L´evento ha messo in luce come le imprese del settore, pur svolgendo un ruolo fondamentale per l´economia circolare e il raggiungimento degli obiettivi UE, si trovino oggi a fronteggiare crescenti difficoltà.

Al centro del dibattito, le nuove misure protezionistiche che limitano l´esportazione di rifiuti non pericolosi valorizzabili, nonostante questi siano già stati sottoposti a trattamenti all´interno dell´UE. I relatori hanno evidenziato come sia necessaria una strategia di auto-sostenibilità che permetta di sostituire efficacemente le materie prime nei processi industriali con materiali recuperati, attraverso una rimodulazione tecnologica del sistema produttivo europeo.

Le tre associazioni di categoria hanno sottolineato come forzare il mercato attraverso restrizioni all´export rischi di creare scompensi e indebolire un settore in cui l´Italia è leader. 

La soluzione proposta è lo sviluppo di strumenti che facilitino l´integrazione dei materiali recuperati nei processi industriali interni, lasciando che sia il mercato stesso a ridefinire autonomamente le dinamiche di esportazione.

´Le imprese devono far politica e non possono essere escluse dai tavoli decisionali, Ecomondo e questo evento rappresentano un´importante opportunità di dialogo per le associazioni italiane del riciclo´, ha dichiarato Walter Regis, Presidente Assorimap. Regis ha poi evidenziato come le politiche protezionistiche possano ostacolare le imprese: ´Nell´ultimo anno abbiamo registrato un crollo del fatturato a causa della contrazione dei prezzi dovuta all´importazione di polimeri dall´estero´, ha spiegato.

lunedì 19 febbraio 2024

Beer&Food Attraction Fiera di Rimini

La Birra in Europa VIDEO Sono oltre 600 i brand espositori presenti a Rimini (provenienti da 16 Paesi, soprattutto – dopo l’Italia – da Germania, Belgio, Spagna e UK) e dislocati in 14 padiglioni. Un’edizione sempre più internazionale, grazie alla partnership con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Agenzia ICE e il network dei regional advisor di Italian Exhibition Group, ben declinata anche dai numeri: sono infatti 125 i buyer esteri presenti a Rimini provenienti da 40 Paesi. Tra i più rappresentati, Canada, Spagna, Estonia, Danimarca e Svezia

Per la cerimonia di apertura, prevista domani 18 febbraio a partire dalle 11,30 in Horeca Arena (padiglione C3), sarà presente anche Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, che successivamente incontrerà i partecipanti al contest “Ragazzi Speciali” all’interno dei Campionati della Cucina Italiana della FIC. Ad alternarsi sul palco, oltre al presidente di IEG Maurizio Ermeti, anche il presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Emma Petitti, Jamil Sadegholvaad (sindaco di Rimini), Antonio Portaccio (presidente Italgrob), Alfredo Pratolongo (presidente Assobirra), Vittorio Ferraris (presidente Unionbirrai), Rocco Pozzulo (presidente FIC-Federazione Italiana Cuochi) e Aldo Maria Cursano (vice-presidente vicario nazionale FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi).

VIDEO ⤵️