Visualizzazione post con etichetta Sigep. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sigep. Mostra tutti i post

martedì 21 gennaio 2025

GUIDA GAMBERO ROSSO, ECCO LE 6 NUOVE GELATERIE CHE OTTENGONO I ‘TRE CONI’

 Gambero Rosso ha presentato a SIGEP World, organizzato da Italian Exhibition Group fino a mercoledì 22 gennaio alla fiera di Rimini, la nona edizione della Guida Gelaterie d’Italia, realizzata in collaborazione con Orion. 

Le gelaterie recensite sono ben 599, in aumento rispetto alle 550 dello scorso anno. 

Si arricchisce anche la rosa dei Tre Coni – massimo riconoscimento in termini di eccellenza – che passano a 72, con sei nuovi ingressi ben distribuiti su tutto il territorio nazionale. 

Le sei new entry sono: 

Gelato Contadino (Bergamo), 

Mille (Verolanuova, Brescia), 

Maritozzi e Gelato di Barbara e Renato (Bologna), 

Gelato Crispini (Spoleto), 

Mokambo (Ruvo di Puglia, Bari), 

La Cremeria Vitaro (Rende, Cosenza) 

Le categorie dei Premi Speciali diventano sei: gelatiere emergente, valorizzazione delle filiere, sostenibilità, miglior gelato gastronomico, miglior gelato al cioccolato e miglior gelato alla crema.

lunedì 20 gennaio 2025

Pasticceria: fatturati in crescita e attenzione alla sostenibilità

 Nel 2023 l’andamento del comparto della pasticceria artigiana è stato positivo e sostanzialmente in linea con il 2022. Per il 2024 è atteso un miglioramento con una crescita dei fatturati del 4-5% dovuta in particolare ai dolci da ricorrenza.

Principe delle feste resta il panettone nelle sue varie proposte, che vanno dal classico a quelli con diverse farciture. In particolare, il panettone classico dovrebbe registrare un aumento delle vendite tra il 7 e il 10% rispetto al 2023. Bene anche i panettoni vegani e quelli senza glutine con una richiesta in aumento rispettivamente del 3 e del 5%.

Accanto ai dolci da ricorrenza, e in particolare ai grandi lievitati (panettone e pandoro), andamenti positivi registrano le paste fresche e i prodotti della biscotteria, della pasticceria e della confetteria.


Il settore dei dolci artigianali, dunque, tiene nonostante gli aumenti dei prezzi dovuti essenzialmente all’incremento dei costi delle materie prime: in particolare, hanno inciso le quotazioni del cacao che si sono scaricate sui prodotti al cioccolato.


In Italia sono attive oltre 17.500 pasticcerie e gelaterie artigiane con 65mila addetti. Si tratta del 20,2% del complesso delle aziende dell’artigianato alimentare. Il maggior numero è presente in Lombardia (2.266), Sicilia (1.803), Campania (1.694) e Veneto (1.482)


La tendenza del 2024 per la pasticceria italiana è stata la sostenibilità, verso la quale si dice sempre più attenta la clientela. Sempre più pasticcerie così si impegnano a utilizzare ingredienti del territorio e biologici. Attenzione a questi aspetti anche per gli imballaggi, che sempre più spesso sono in materiali ecologici e biodegradabili.

(Fonti: Confartigianato / Codacons)

sabato 18 gennaio 2025

SIGEP WORLD 2025 ALZA IL SIPARIO

 Apre i battenti oggi alla fiera di Rimini la 46ª edizione di SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence, manifestazione di riferimento internazionale per le filiere di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza organizzata da Italian Exhibition Group (IEG).

• Da sabato 18 a mercoledì 22 gennaio la 46ª edizione della manifestazione dedicata a gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza

Al taglio del nastro il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, l’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni e il Presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) Lino Stoppani.


LA OPENING CEREMONY

Alla cerimonia d’apertura della 46ª edizione di SIGEP World, prevista per sabato 18 alle 11.30 alla Vision Plaza - Hall Sud, interverranno il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, l’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni e il Presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) Lino Stoppani.

SIGEP World è il leader globale per il settore foodservice, con 138mila metri quadrati di esposizione, 30 padiglioni e 1.300 brand. Un’opportunità straordinaria per incontrare oltre 3.000 buyer internazionali, grazie anche alla presenza come country partner dell’Arabia Saudita, un Paese strategico per l’hospitality e l’out of home.

PAROLE D’ORDINE: TECNOLOGIA E FUTURO

SIGEP World 2025 si distingue per un forte focus sulle nuove tendenze del foodservice, presentando un’offerta espositiva completa delle principali filiere del settore, con il nuovo ampliamento alla pizza, che quest’anno si consolida ulteriormente come uno dei protagonisti della fiera.

Con il lancio di SIGEP Vision, la manifestazione diventa un importante incubatore di tendenze del settore e si pone come osservatorio globale sui trend del foodservice durante tutto l’anno, nonché un punto di osservazione privilegiato per operatori, aziende e professionisti del settore. Sono state importanti, in questo senso, le prestigiose collaborazioni avviate con le maggiori società di ricerca del settore. Tra le principali novità il Sustainability District spicca come nuova area dedicata alla promozione di pratiche virtuose nelle filiere del caffè e del cacao. Un altro punto centrale di questa edizione sarà Taste of Tomorrow, il progetto che celebra l’innovazione nel mondo del gelato, definendo le nuove frontiere della gelateria del futuro. E ancora, il premio all’innovazione di aziende e start-up, intitolato a Lorenzo Cagnoni, dedicato alle start-up più innovative nel settore, con particolare attenzione a categorie come Digital Innovation, Sostenibilità e Packaging. Lorenzo Cagnoni Award rappresenta un importante riconoscimento per le aziende e le start-up che stanno guidando il cambiamento nel settore del foodservice con soluzioni tecnologiche creative e sostenibili.

UN PALCOSCENICO GLOBALE PER IL BUSINESS DEL FOODSERVICE

SIGEP World 2025 rafforza il suo carattere internazionale con numeri significativi: oltre 520 top buyer da 79 Paesi hanno aderito al Top Buyer Program, rappresentando nazioni come Stati Uniti, India, Canada, Brasile, Turchia e molti altri, inclusi Sud America, Sud Est Asiatico e Paesi del Golfo. Al Premium Program europeo si attendono oltre 2.500 buyer da 15 Paesi, con Spagna, Germania e Francia in testa. Inoltre, SIGEP ospiterà 40 eventi internazionali con oltre 60 speaker da tutto il mondo, confermando il suo ruolo centrale nel panorama del foodservice.

GELATO ARTIGIANALE, PIZZA E PANE IN CRESCITA, BOOM SULL’EXPORT DELLE MACCHINE DA CAFFÈ

Il settore del gelato artigianale nel 2024 è cresciuto a livello europeo, raggiungendo 11 miliardi di euro (l’1% rispetto al 2023). L’Italia si conferma leader con un fatturato vicino ai 3 miliardi e 39.000 punti vendita. Il comparto si evolve verso la destagionalizzazione, con oltre il 40% delle gelaterie aperte tutto l’anno e amplia l’offerta con gelati salutistici. Anche la pasticceria registra un incremento positivo, con una crescita attesa del 4-5% nel 2024, grazie ai lievitati da ricorrenza come il panettone (+7-10%). Le 17.500 pasticcerie italiane abbracciano sempre più la sostenibilità, utilizzando ingredienti locali e packaging ecologici.

Sul fronte pizza, il settore si conferma solido, considerando che solo in Italia vengono sfornate ogni anno 2,7 miliardi di pizze, sempre più apprezzate da famiglie e giovani. Anche il pane, prodotto fondamentale per gli italiani, registra consumi in crescita dell’1,5% e un fatturato complessivo di 13 miliardi di euro. La domanda si orienta verso prodotti “healthy”, con preferenza per pani integrali, a basso contenuto glicemico e realizzati con grani antichi.

Il caffè italiano, infine, brilla sui mercati internazionali con un export di 2,3 miliardi di euro, consolidando l’Italia come secondo esportatore mondiale. Su tutti, spicca il successo delle macchine da caffè, il cui export rappresenta il 75% del fatturato complessivo, in costante crescita. (Fonti: UIF, ACOMAG, AIG, Confartigianato, Confesercenti, FIPE-Confcommercio, Demoskopea, ISTAT, TCI).

martedì 7 gennaio 2025

SIGEP | Un business senza confini

Preparati a vivere l'edizione più internazionale di sempre!
Con 1.300 brand espositori da 33 Paesi, oltre 520 top buyer da 79 nazioni e un esclusivo programma premium con 2.500 buyer europei, SIGEP WORLD 2025 ti proietterà nel cuore del business globale.

L'Arabia Saudita sarà la guest country, offrendo un accesso privilegiato a un mercato in forte crescita.

Talk, competizioni globali e un networking di alto livello completeranno l'offerta di SIGEP WORLD, un evento imperdibile per chi punta all'espansione internazionale.

SIGEP Vision, infine, fiore all’occhiello della 46esima edizione, offrirà una prospettiva privilegiata sulle tendenze del settore attraverso un ricco programma di iniziative che integrano idee e spazio fisico.

SIGEP Rimini Fiera  18-22 Gennaio 2025

sabato 4 gennaio 2025

Semifinale CIBC - Campionato Italiano Baristi Caffetteria

Il 18 Gennaio dalle ore 10,00 fino alle ore 17,30  
    Coffee Arena - Pad. D1

La gara consiste nel preparare, in un tempo massimo di 15 minuti, 4 espressi, 4 bevande a base di caffè e latte caldo e 4 bevande analcoliche personalizzate a base espresso, da servire ad una giuria formata da esperti giudici degustatori. 

Le regole della gara sono le stesse del WBC (World Barista Championship - Campionato Mondiale Baristi), una vera e propria “Olimpiade del Barista”.

Il campionato è valido per il WBC (World Barista Championship).

SIGEP Rimini Fiera  18-22 Gennaio 2025

martedì 17 dicembre 2024

Rimini Fiera | SIGEP | Dove il futuro prende vita

SIGEP WORLD dal 18-22 Gennaio 2025 rappresenta l'evento di riferimento e di ispirazione per la community del Foodservice, attirando professionisti internazionali nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza.

Nella vivace atmosfera della Fiera di Rimini, gli espositori presentano il futuro della loro industria, offrendo ai visitatori approfondimenti esclusivi sulle tendenze di domani e sui gusti inesplorati.

 L'evento offre una panoramica completa, dai prodotti, ingredienti e servizi alle attrezzature, arredi, soluzioni di packaging e tecnologie.

SIGEP è il luogo ideale per allacciare contatti e stringere relazioni con i principali player del settore. Ogni interazione rappresenta un'occasione preziosa per imparare, crescere e cogliere nuove opportunità di business.

 Qui è possibile sperimentare in prima persona le innovazioni che trasformeranno il modo di intendere l’industria fuori casa del domani.

lunedì 7 gennaio 2019

SIGEP 2019 | dal 19 al 23 Gennaio Fiera di Rimini


SIGEP, Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, alla sua 40esima edizione, è una rassegna straordinaria dedicata esclusivamente ai professionisti che anticipa tendenze ed innovazioni delle 5 filiere in esposizione.

129.000 mq della miglior offerta internazionale in quanto a materie prime, ingredienti, tecnologie e attrezzature, arredamento e servizi.
È uno show che premia le eccellenze mondiali, presenta nuovi format, sviluppa il networking globale e fa crescere il business di imprese e professionisti.

 

  • È LEADER INDISCUSSA NEL LANCIO DI TENDENZE, format di locali, eventi e competizioni all’insegna dell’eccellenza mondiale;
  • È L’APPUNTAMENTO IRRINUNCIABILE per la presentazione dei nuovi prodotti e delle innovazioni tecnologiche;
  • È IL FULCRO DEGLI INCONTRI DI TUTTI I COMPONENTI DELLE FILIERE: esercenti, catena distributiva, aziende produttrici, associazioni di categoria, media;
  • È ATTRATTIVA per grandi investitori extra settore;
  • È IL MEDIA PRIVILEGIATO DALLE AZIENDE DEL SETTORE per comunicare tutto l’anno con il proprio mercato.
Segno distintivo di Sigep è il ricco palinsesto, parte integrante dell’offerta fieristica, che si articola in:
  • Sigep International Business, eventi volti al business internazionale;
  • Sigep Next, eventi volti alla valorizzazione delle innovazioni;
  • Sigep Academy, eventi dedicati alla formazione professionale;
  • Sigep Associations, incontri associativi di industria ed artigiani;
  • Sigep Corporate Social Responsability, eventi riguardati la responsabilità sociale d‘impresa;
  • Sigep Awards, competizioni nazionali ed internazionali.

Saremo presenti come ogni anno con Foto, Video, Interviste......seguiteci 



lunedì 25 gennaio 2016

RHEX al SIGEP di Rimini, come aprire un'attività nella ristorazione (VIDEO)





Giunta alla XXXVII edizione, la manifestazione si è confermata la più importante al mondo nel settore della gelateria e del dolciario artigianali e come vetrina europea primaria del coffee & bakery.


video