martedì 18 febbraio 2025
Si conclude Beer&Food Attraction alla Fiera di Rimini
lunedì 17 febbraio 2025
Le tre giornate di Enada Primavera | Rimini Fiera
Al via la 37esima edizione di Enada Primavera, manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG) dedicata all´industria del gaming e dell´amusement e promossa da SAPAR (Associazione nazionale gestori gioco di Stato). Fino a mercoledì 19 febbraio il network internazionale degli apparecchi e dei sistemi da gioco si ritroverà tra i padiglioni della Fiera di Rimini: in contemporanea, come di consueto, si svolgerà la 7a edizione di RAS . Rimini Amusement Show, sezione dedicata all´intrattenimento senza vincite in denaro, componendo così all´interno del quartiere fieristico di IEG un marketplace di riferimento nel Sud Europa e nell´area mediterranea per l´intero settore.
Le tre giornate di Enada Primavera avranno inizio oggi lunedì 17 febbraio alle 11.30 sul palco della Vision Arena (padiglione D3) con l´evento di opening, moderato dal direttore responsabile di AGIMEG Fabio Felici, alla presenza del presidente EUROMAT Jason Frost, del presidente SAPAR Domenico Distante, della direttrice Ufficio Apparecchi da intrattenimento di ADM Elisabetta Poso, dell´assessore alle politiche per lo sviluppo delle risorse umane, servizi civici e toponomastica, legalità, rapporti con il consiglio comunale del Comune di Rimini Francesco Bragagni e del presidente di IEG Maurizio Ermeti.Seguirà, alle ore 12.00, la cerimonia di consegna dei premi ÔLorenzo Cagnoni Awards´ e i riconoscimenti dell´Innovation District - il progetto organizzato con la main partnership di ANGI . Associazione Nazionale Giovani Innovatori - alle migliori innovazioni presentate in fiera e alla migliore startup in grado di offrire tecnologie, servizi e soluzioni per l´industria del gaming e dell´amusement.
Alle 14.00 la Vision Arena accoglierà il convegno curato da SAPAR che punterà i riflettori sui dati di mercato e sullo stato attuale del gioco pubblico in Italia con gli interventi di Elisabetta Poso (direttrice Ufficio Apparecchi da intrattenimento di ADM), Jason Frost (presidente EUROMAT), Emmanuele Cangianelli (presidente EGP-FIPE), Domenico Distante (presidente SAPAR), Geronimo Cardia (presidente ACADI), Claudio Bianchella (As.Tro.), Gennaro Parlati (presidente Sistema Gioco Italia), Pasquale Chiacchio (presidente AGSI), Gianmaria Chiodo (presidente CNI), Avv. Lorenzo Allegrucci (Milano Finanza) e la moderazione di Fabio Felici (AGIMEG).
La 37a Enada Primavera sarà nuovamente un appuntamento unico di settore nel panorama fieristico per sviluppare networking con contatti internazionali profilati e occasioni di business tra operatori professionali e aziende, italiane ed estere, leader nella produzione di supporti fisici, tecnologie, ricambi e servizi per il gioco land-based, sistemi di pagamento e di sicurezza e software per l´online gaming.
Raddoppiate, rispetto alla passata edizione, le aziende estere partecipanti in fiera e provenienti da Cina, Cipro, Israele, Malta, Germania, Regno Unito, Spagna, Taiwan.
Nel corso delle tre giornate in programma gli operatori presenti, oltre ad assistere alla 4ª edizione del torneo JJP Pinball Fest Enada by Luxury Games organizzato in collaborazione con IFPA Italia, potranno partecipare a convegni e approfondimenti sullo stato dell´arte del settore, le normative e le nuove frontiere digitali, grazie al contributo di aziende, esperti, associazioni e istituzioni.
Per loro, inoltre, nuove opportunità e interscambi di business saranno favorite dalla parziale contemporaneità durante le prime due giornate della fiera (lunedì e martedì) con la 10a edizione di Beer&Food Attraction, The Eating Out Experience Show di IEG e dedicato al mondo del fuoricasa, che ospiterà gli operatori del settore horeca, tra cui tanti pubblici esercizi, target di interesse anche per le aziende di ENADA e in particolare di quelle di RAS.
Aumentata la tendenza dei Cocktail alla spina
La crescita degli spirits rispetto al periodo pre-Covid si attesta a un +2,1%, con un valore (riferito alle vendite grossisti) di 689 milioni di euro (+6,4% nell’ultimo anno).
Un settore trainato soprattutto dal Gin, che nel 2024 ha avuto una crescita del +15% rispetto al 2023.
Sono solo alcuni dei dati emersi nel convegno ‘Gli scenari del beverage e l’evoluzione della mixology.
Numeri, analisi, mercato’ andato in scena a Beer&Food Attraction, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group e in corso alla Fiera di Rimini fino a domani, 18 febbraio.
Durante il talk a cura di Bargiornale sono intervenuti Stefano Nincevich (vicedirettore Bargiornale), Giorgio Triani (sociologo dell’Università di Parma) e Matteo Figura (direttore foodservice Italia-Circana).
Secondo i dati Circana, gli spirits nel 2024 hanno portato a 343 milioni di atti di acquisto, dove i cocktail (146) hanno avuto la parte principale.
Per quanto riguarda i consumi, cresce la fase dell’aperitivo, attestandosi a un 46% del totale, mentre la cena e post serata è in leggero calo risentendo del carovita che porta il consumatore a fare ‘trading down’. Più in generale il comparto spirits, oltre ad aperitivi alcolici e gin (a rappresentare il 55% del totale), cresce anche grazie a digestivi alcolici (10,2%), vodka (8,7%) e rhum (4,8%) mentre il whisky è al 2,6%.
Nei trend emersi, secondo Bargiornale, cresce anche la spinta dei cocktail alla spina, già pronti e miscelati, con un valore da 100 milioni di euro in Italia e una crescita del 15% nell’ultimo anno.
Infine, continua a crescere la tendenza del no alcol: in Europa, sempre secondo i dati emersi nel talk, il 20% dei consumatori tra i 18 e i 35 anni dichiara di preferire il low&no alcol almeno una volta a settimana, mentre negli Usa il tasso di crescita medio annuo è del 7% con un valore attuale di 10 miliardi di dollari.
mercoledì 21 febbraio 2024
L'edizione dei Record Beer&Food Attraction Fiera di Rimini
Un vero trionfo, con oltre 600 brand espositori dislocati in 14 padiglioni e con la presenza di 125 buyer internazionali. Tra i primi Paesi di provenienza dei buyer troviamo: Spagna, Canada, Germania, USA e Svezia.
Parole d'ordine? Fiducia, propositività e innovazione, a partire dalle novità proposte dagli espositori fino ad arrivare all'Innovation District, il nuovo grande progetto che ha ospitato l'Area Start-Up e l'Innovation Award, riconoscimento assegnato ai progetti più innovativi presenti in fiera.
Le 4 Arene tematiche sono state animate da talk e concorsi tra cui: l'International Horeca Meeting, i Campionati della Cucina Italiana, il Premio Birra dell'Anno, l'Italian Craft Beer Conference e Pizza Senza Frontiere - World Pizza Champion Games.
Ha riscosso un grande successo anche la 2a edizione del Mixology Circus, che ha visto la partecipazione di 10 locali tra i più trendy nel mondo della miscelazione d'eccellenza, italiani ed europei.
La grande affluenza e la soddisfazione delle aziende e degli operatori confermano le due manifestazioni come punto di riferimento imprescindibile per tutte le filiere dell'Horeca: birre, bevande, food, ma anche materie prime e tecnologie per la produzione e l'imbottigliamento di birre e bevande.
E ora... appuntamento al prossimo anno: 16-18 febbraio 2025. Save the date!
martedì 13 febbraio 2024
Italian Exhibition Group dal 18 al 20 febbraio 2024 alla Fiera di Rimini
lunedì 7 gennaio 2019
SIGEP 2019 | dal 19 al 23 Gennaio Fiera di Rimini
129.000 mq della miglior offerta internazionale in quanto a materie prime, ingredienti, tecnologie e attrezzature, arredamento e servizi.
- È LEADER INDISCUSSA NEL LANCIO DI TENDENZE, format di locali, eventi e competizioni all’insegna dell’eccellenza mondiale;
- È L’APPUNTAMENTO IRRINUNCIABILE per la presentazione dei nuovi prodotti e delle innovazioni tecnologiche;
- È IL FULCRO DEGLI INCONTRI DI TUTTI I COMPONENTI DELLE FILIERE: esercenti, catena distributiva, aziende produttrici, associazioni di categoria, media;
- È ATTRATTIVA per grandi investitori extra settore;
- È IL MEDIA PRIVILEGIATO DALLE AZIENDE DEL SETTORE per comunicare tutto l’anno con il proprio mercato.
- Sigep International Business, eventi volti al business internazionale;
- Sigep Next, eventi volti alla valorizzazione delle innovazioni;
- Sigep Academy, eventi dedicati alla formazione professionale;
- Sigep Associations, incontri associativi di industria ed artigiani;
- Sigep Corporate Social Responsability, eventi riguardati la responsabilità sociale d‘impresa;
- Sigep Awards, competizioni nazionali ed internazionali.
venerdì 22 settembre 2017
TUTTI I VIDEO in Diretta di Italia 5 Stelle RIMINI (M5S)
lunedì 25 gennaio 2016
RHEX al SIGEP di Rimini, come aprire un'attività nella ristorazione (VIDEO)
Giunta alla XXXVII edizione, la manifestazione si è confermata la più importante al mondo nel settore della gelateria e del dolciario artigianali e come vetrina europea primaria del coffee & bakery.
mercoledì 26 agosto 2015
Rimini Meeting CL, Mattia Fantinati (M5S) Siete la più potente lobby italiana
