La manifestazione ha raccolto le tendenze del mondo foodservice, a partire da quelle della filiera birra, presentando le innovazioni e l’offerta più completa del continente europeo: dalle craft (con 115 birrifici artigianali) alle mainstream, i principali importatori di birre estere e le grandi multinazionali del mondo brassicolo. Da sottolineare il grande sviluppo del mondo Mixology: +30% di spazio espositivo dedicato al settore spirits, tanto che per l’edizione 2026 è già stata annunciata la novità Mixology Attraction, che da area diventerà evento a sé, con l’obiettivo di allargare l’attenzione al comparto dei cocktail, al pari di quello riconosciuto alle birre. Infine, a evidenziare il successo di questa edizione il ruolo strategico del food (che rappresenta circa il 20% dell’offerta espositiva) come complemento all’universo Beverage, con le migliori proposte per il canale casual dining e per l’aperitivo, momento di consumo sul quale si concentreranno sempre maggiori attenzioni.
Visualizzazione post con etichetta Beer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beer. Mostra tutti i post
martedì 18 febbraio 2025
Si conclude Beer&Food Attraction alla Fiera di Rimini
Con la 10a edizione appena conclusa, Beer&Food Attraction di Italian Exhibition Group (inaugurata dal ministro per le disabilità Alessandra Locatelli e dall’onorevole Mirco Carloni, presidente Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati), si afferma definitivamente leader in Europa per la Beverage & Bar Industry, segnando un +4% di visite totali, un segnale molto positivo visto il balzo superiore al 20% già realizzato nel 2024. Sono stati 600 gli espositori (e 170 le nuove aziende), con 1.217 marchi disposti su una superficie espositiva aumentata del 14% rispetto al 2024. E 302 i giornalisti accreditati (+38%).
lunedì 19 febbraio 2024
Beer&Food Attraction Fiera di Rimini
La Birra in Europa VIDEO Sono oltre 600 i brand espositori presenti a Rimini (provenienti da 16 Paesi, soprattutto – dopo l’Italia – da Germania, Belgio, Spagna e UK) e dislocati in 14 padiglioni. Un’edizione sempre più internazionale, grazie alla partnership con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Agenzia ICE e il network dei regional advisor di Italian Exhibition Group, ben declinata anche dai numeri: sono infatti 125 i buyer esteri presenti a Rimini provenienti da 40 Paesi. Tra i più rappresentati, Canada, Spagna, Estonia, Danimarca e Svezia
Per la cerimonia di apertura, prevista domani 18 febbraio a partire dalle 11,30 in Horeca Arena (padiglione C3), sarà presente anche Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, che successivamente incontrerà i partecipanti al contest “Ragazzi Speciali” all’interno dei Campionati della Cucina Italiana della FIC. Ad alternarsi sul palco, oltre al presidente di IEG Maurizio Ermeti, anche il presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Emma Petitti, Jamil Sadegholvaad (sindaco di Rimini), Antonio Portaccio (presidente Italgrob), Alfredo Pratolongo (presidente Assobirra), Vittorio Ferraris (presidente Unionbirrai), Rocco Pozzulo (presidente FIC-Federazione Italiana Cuochi) e Aldo Maria Cursano (vice-presidente vicario nazionale FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi).
VIDEO ⤵️
Iscriviti a:
Post (Atom)