giovedรฌ 7 agosto 2025
๐ฃ๐ฎ๐ป๐ป๐ฒ๐น๐น๐ถ ๐ณ๐ผ๐๐ผ๐๐ผ๐น๐๐ฎ๐ถ๐ฐ๐ถ ๐๐๐ถ ๐๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฎ๐น ๐ฝ๐ผ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น'๐ฎ๐บ๐ถ๐ฎ๐ป๐๐ผ
lunedรฌ 21 luglio 2025
Regione Marche | si vota il 28 e 29 Settembre
La giunta regionale ha deciso: le Marche andranno al voto per scegliere il nuovo governatore il 28 e 29 settembre.
Che si fosse a un passo dalla scelta della data lo aveva confermato il presidente della Regione Francesco Acquaroli questa mattina, a margine della presentazione ad Ancona del progetto Pellegrini di speranza con la Conferenza episcopale marchigiana.
«Stiamo facendo le ultime valutazioni per consegnare ai marchigiani e a tutti il giorno delle elezioni. Ma nulla - ha precisato il presidente - รจ cambiato rispetto a quello che dicevamo nei giorni scorsi: sono valutazioni che non cambiano radicalmente, parliamo di sette giorni (il 21 o il 28 settembre), valuteremo definitivamente nel pomeriggio ma i numeri sono sempre quelli».
Alla fine la scelta, non senza ampio dibattito all'interno della giunta regionale: si vota il 28 e 29 settembre. La sfida sarร tra il governatore uscente del centrodestra Francesco Acquaroli e il candidato del centrosinistra Matteo Ricci, eurodeputato ed ex sindaco di Pesaro.
lunedรฌ 14 luglio 2025
giovedรฌ 10 luglio 2025
Il Mosciolo selvatico di Portonovo e la storia infinita
ร notizia di poche ore fa che la Consulta regionale della pesca delle Marche ha deciso di riaprire da domani 10 luglio la raccolta del mosciolo selvatico di Portonovo: ma ai soli professionisti, vietando invece quella di privati cittadini.
Si sollevano quindi ancora una volta interrogativi critici sulla reale volontร di tutelare una risorsa ittica tanto preziosa quanto fragile.
E la scelta sembra guidata piรน da pressioni di parte che da una valutazione scientifica ed ecologica.La differenziazione tra pesca professionale e amatoriale viene poi presentata come garanzia di sostenibilitร . Tuttavia, tale distinzione non affronta il cuore del problema: la capacitร riproduttiva del mosciolo e la salute dell’ecosistema marino del Conero.Il fatto che i professionisti si dichiarino “primi a sapere quando fermarsi” suona come un’autoreferenzialitร rischiosa. La gestione di una risorsa in declino non puรฒ basarsi su autodichiarazioni di responsabilitร , specie quando i pescatori hanno un interesse diretto, e affidare il controllo agli stessi attori economici coinvolti nel suo sfruttamento lascia come minimo perplessi.
La pesca รจ stata sospesa qualche settimana fa: cosa รจ cambiato da allora? Nulla.
Anche la scelta della Regione di ignorare le richieste di fermo avanzate dal Sindaco di Ancona, da esperti dell’Universitร Politecnica delle Marche e da varie voci cittadine appare sintomatica.
La pesca non doveva essere riaperta: fermiamola, prima che sia troppo tardi.
giovedรฌ 3 aprile 2025
Marta Ruggeri M5S Marche | faremo accordi sul programma e non verso la persona
La giunta Acquaroli, come il governo Meloni, sta mettendo l'Italia e le Marche in grande difficoltร , tra scelte non fatte, promesse non mantenute e soluzioni non trovate.
Sulla base di questa consapevolezza e sul proficuo dialogo costruito in 5 anni in Regione, siamo consapevoli della necessitร di costruire un nuovo progetto per le Marche con cui presentarci ai tanti Marchigiani delusi. Per questo ribadiamo che il dialogo c'รจ, i confronti sono in corso perchรจ sul bisogno di una netta discontinuitร dal passato siamo tutti d'accordo.Gli step saranno la definizione di un programma, l'individuazione di una cornice politica coerente e poi, se tutti d'accordo, dopo la sottoscrizione di questo progetto, ci sarร la scelta in accordo tra tutti, di una figura che possa garantire forze politiche e cittadini dell'attuazione di un progetto nuovo.
Come ricordiamo da tempo e confermato dai colleghi del PD, siamo ancora al primo punto ma disponibili a lavorare per arrivare ad un finale che decideremo insieme e solo al termine di questo percorso.
Un obiettivo che probabilmente turba i sonni della destra regionale, ben consapevole del grosso dissenso che ha creato in questi 5 anni di nulla e "di peggio", a partire dai fallimenti della sanitร Marchigiana.
lunedรฌ 10 marzo 2025
Elezioni Regionali Marche | Giorgio Fede M5S | prima i programmi poi i nomi
“L’obiettivo non deve essere solo raggiungere il governo della Regione, ma proporre una visione solida e credibile.
Abbiamo il tempo per costruire un’alternativa seria a queste destre che si stanno dimostrando incapaci. Il problema non รจ arrivare a Palazzo Raffaello ma cosa fare dal giorno successivo per cambiare le Marche, ecco perchรฉ oggi รจ prematuro parlare di nomi”.
Lo dice in una nota l’on Giorgio Fede, coordinatore regionale del M5S.
Prima di fare il punto sul tema elezioni, Fede sottolinea la bontร e la necessitร che venga approvata la proposta di modifica alla legge elettorale regionale della consigliera pentastellata Marta Ruggeri e commenta anche la posizione del centrodestra, evidentemente favorevole:
“Che la destra voglia velocizzare la discussione e l’approvazione della modifica proposta dal M5S ci lusinga ma a ben vedere ci dร anche un segnale molto chiaro su quanta paura ha la destra di perdere la poltrona. Fa bene Acquaroli ad avere premura di assicurarsi un posto, consapevole del rischio concreto di essere mandato a casa. E il fatto che voglia approvare la nostra modifica ci conferma la sua debolezza e le paure per le sue sorti, viste anche le uscite di alcuni esponenti dell’alleata Lega”.
Poi Fede passa al tema della possibile coalizione progressista: “Noi affrontiamo gli scenari futuri da forza progressista Indipendente ma con lealtร , rapportandoci con altre forze politiche, con l’obiettivo di offrire ai marchigiani un programma concreto. Partire da questo, e non dai nomi per il candidato presidente, รจ l’unico modo per ottenere la fiducia degli elettori. Sono stati pianificati degli incontri con le altre forze progressiste proprio per giungere ad un accordo di programma.
Successivamente si stabilirร quali forze faranno parte della coalizione, che dovranno essere disposte a sottoscrivere e rappresentare plasticamente gli obiettivi che la coalizione si porrร . Questo รจ il tempo delle proposte e non dei nomi e questa fase deve essere raccontata correttamente da chi ha il diritto e il dovere di farlo. Solo alla fine si potrร parlare di nomi e di certo la figura scelta dovrร essere il garante di un programma. In merito a questo aspetto rassicuriamo gli animi: anche noi abbiamo delle proposte autorevoli, sia civiche che interne e al momento opportuno se ne parlerร .
Oggi perรฒ - conclude - rimaniamo concentrati su come migliorare la vita dei cittadini marchigiani”.
(Giorgio Fede)
martedรฌ 25 febbraio 2025
Elezioni regionali | Giorgio Fede Coordinatore M5S Marche
giovedรฌ 13 febbraio 2025
Marta Ruggeri | Le Marche sono al punto zero
domenica 12 gennaio 2025
Marta Ruggeri M5S Regione Marche
venerdรฌ 3 gennaio 2025
Gilberta Giacchetti | Incapacitร di dialogo con l'amministrazione comunale di Osimo
Negli ultimi anni, l’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, storicamente riconosciuto per il suo ruolo educativo e culturale, ha attraversato una fase di gestione controversa sotto la presidenza della Dott.ssa Gilberta Giacchetti.
Le critiche alla gestione dell'Istituto si concentrano su due fronti principali:l’incapacitร di dialogo con l'amministrazione comunale e la mancanza di una visione strategica per il rilancio delle attivitร culturali.
Un elemento chiave che ha caratterizzato il mandato della Presidente Giacchetti รจ stato il suo continuo scontro con le altre forze politiche che ha ostacolato la capacitร dell’Istituto di operare in modo efficace.
Tuttavia, oltre alle difficoltร politiche, รจ stato evidenziato il limite nella gestione dei fondi pubblici.
Nonostante l’Istituto disponga di risorse importanti, soprattutto provenienti da contributi pubblici, la gestione di queste risorse non sembrano adeguatamente pubblicizzate e rendicontate, manca ogni riferimento ad una sezione amministrazione trasparente dell'istituto.
Per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione attualmente in corso รจ doveroso chiarire che trattasi di lavori gestiti direttamente dall'Ufficio Ricostruzione e sono il risultato di risorse acquisite prima della presidenza della Giacchetti.
Sicuramente la ristrutturazione permetterร all'Istituto di disporre di nuovi spazi ma se si continuerร con la logica dell’utilizzo dell'ente a mero scopo elettorale non si andrร lontano.
Serve una sinergia e collaborazione che permetta a tutta la cittadinanza di usufruire di questo importantissimo luogo, un patrimonio culturale, storico e architettonico che l'Istituto rappresenta da quasi 150 anni per la Cittร di Osimo.
Dal punto di vista delle attivitร culturali, l’Istituto non รจ riuscito a rispondere adeguatamente alle aspettative della comunitร .
Gli eventi promossi negli ultimi anni sono stati considerati di scarso rilievo rispetto alle risorse impiegate, con un rapporto tra costi e benefici ritenuto insoddisfacente.
Questo ha portato a un impoverimento dell’immagine dell’Istituto, riducendone l’attrattivitร e la capacitร di fungere da polo culturale di riferimento.
Alla luce delle criticitร emerse, appare evidente la necessitร di un cambio di rotta nella gestione dell’Istituto Campana.
Un rilancio efficace richiederebbe non solo un miglioramento nella gestione amministrativa e una maggiore capacitร di attrarre risorse, ma anche una visione strategica che metta al centro un’offerta culturale di qualitร con un dialogo costante e costruttivo con tutti i portatori di interesse della cittร e necessariamente con tutte le forze politiche sia di maggioranza che di opposizione.
Il futuro dell’Istituto Campana dipenderร dalla capacitร di superare le attuali difficoltร e di ristabilire il suo ruolo centrale nel panorama culturale ed educativo osimano
(M5S Osimo)
mercoledรฌ 25 dicembre 2024
Piattaforma informatica PRENOWEB della Commissione Medica Locale | AST Ancona
Boom di prenotazioni per la nuova piattaforma informatica PRENOWEB della Commissione Medica Locale (patenti) di Ancona.
La piattaforma รจ operativa, sperimentalmente, dal 4 novembre scorso e ad oggi risultano prenotati – per il periodo che va dal 2 gennaio 2025 al 28 febbraio 2025 - nei quattro HUB (Ancona, Senigallia, Fabriano, Jesi) ben 1.264 utenti di cui 752 risultano essersi prenotati on line con il nuovo sistema PRENOWEB.
Grande successo dunque per questa nuova modalitร di prenotazioni telematica che agevola gli utenti i quali, in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo e con qualunque strumento informatico possono prenotarsi e caricare i propri documenti che poi saranno esaminati dalla commissione deputata.
Dal mese di gennaio 2025 saranno attivi i quattro HUB territoriali sopra citati che consentiranno agli utenti prenotati, affetti da patologie, di espletare gli accertamenti presso la Commissione Medica Locale nell’HUB piรน vicino al proprio territorio di residenza.
Per ulteriori informazioni sulle modalitร di prenotazione degli accertamenti si invitano gli utenti ad afferire alla pagina web della Commissione Medica Locale di Ancona seguendo il percorso sul sito ufficiale aziendale ---ร Cittadini ---ร Commissione Medica Locale e a seguire le istruzioni ivi contenute.
Considerata l’elevata richiesta di visite in Commissione Patenti si ricorda che, in caso di rinnovo della patente di guida, gli utenti dovranno prenotarsi almeno quattro mesi prima della data di scadenza della patente per potere effettuare la visita entro il periodo di validitร della stessa. Si ricorda, altresรฌ, che per l’epletamento degli accertamenti per patenti superiori, presso la Commissione FISIATRIA o presso quelle relative ai casi di abuso di alcool (art. 186 CdS) e/o uso di sostanze stupefacenti (art. 187 CdS) gli utenti continueranno ad afferire alla sede di Ancona.
“L’impegno della Regione รจ rivolto al rafforzamento delle tecnologie all’avanguardia e al potenziamento dell’innovazione per garantire una risposta sul territorio ed un Sistema Sanitario piรน efficiente e vicino ai cittadini” dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanitร della Regione Marche Filippo Saltamartini.
domenica 22 dicembre 2024
Le comunitร energetiche marchigiane in Europa | Progetto Express
La Regione Marche partecipa in qualitร di partner al progetto Express - Regioni europee che promuovono l'autosufficienza energetica da fonti rinnovabili, finanziato dal programma INTERREG Europe, attraverso il Settore Fonti energetiche, rifiuti, cave e miniere in virtรน delle specifiche competenze assegnatele in materia di fonti energetiche ed edilizia sostenibile.
Il 5 dicembre 2024 la Policy Learning Platform di Interreg Europe, che ha l’obiettivo di promuovere il recepimento delle politiche comunitarie basandosi su buone pratiche relative alle politiche di sviluppo regionale, ha organizzato un incontro proprio su richiesta della Regione Marche, in quanto partner del progetto ed in qualitร di Autoritร di Gestione Regionale per l'energia sostenibile, al fine di esaminare le modalitร di messa a punto di un bando da pubblicare nel 2025 da 6 milioni di euro finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale attraverso il PROGRAMMA FESR MARCHE 2021-2027 (POR), per sostenere le comunitร energetiche. La riunione si รจ tenuta a Budapest, a seguito del workshop "Energy Communities: Building Citizen Acceptance and Engagement" (Costruire l'accettazione e l'impegno dei cittadini).
Le attivitร del Progetto Express sono state avviate ufficialmente il 1° marzo 2023 e termineranno nel febbraio 2027 con l’obiettivo di aumentare la quota di energia rinnovabile e l'autosufficienza energetica nelle regioni partecipanti e migliorare le strategie regionali e consentire una rapida transizione verso l'energia rinnovabile prodotta localmente per il riscaldamento, l'elettricitร e i trasporti.
“La Regione Marche – spiega l’assessore alla Produzione e distribuzione di energia Andrea Maria Antonini - sta puntando molto sullo sviluppo di comunitร energetiche locali. Nell’ambito delle attivitร di implementazione del progetto i partner hanno la possibilitร di scambiare le proprie esperienze in tema di autosufficienza energetica e utilizzo delle energie rinnovabili. Attraverso la partecipazione al progetto la Regione Marche intende approfondire e trovare utili soluzioni da trasferire nel territorio regionale in tema di Comunitร energetiche a basse emissioni di carbonio”. Nell'ambito dell'obiettivo strategico 2.2.1.2 del POR, la Regione puรฒ sostenere e promuovere azioni per la creazione di comunitร energetiche finalizzate alla produzione/consumo di energia da fonti rinnovabili che comprendono anche sistemi di reti intelligenti e l'applicazione di tecnologie innovative e/o ad alta efficienza.
Nell’incontro, gestito dal project manager regionale, hanno partecipato gli esperti tematici in low carbon economy del programma Interreg Europe oltre a tre esperti in rappresentanza di 3 specifici progetti europei sulle comunitร energetiche. Il gruppo di lavoro si รจ confrontato condividendo le rispettive esperienze in termini di soluzioni su come perfezionare i criteri di ammissibilitร , l’individuazione dei costi elegibili, le modalitร di comunicazione; su come massimizzare l'impatto dell’'allocazione dei 6 milioni di euro di fondi sul territorio; su come migliorare partecipazione e sensibilizzazione dei potenziali beneficiari.
A questo primo incontro ne รจ seguito un secondo promosso da ALEC (Agenzia locale per l'energia e il clima dell'area metropolitana di Bordeaux e Gironda) su come gli stakeholder locali, con particolare riferimento alle Autoritร Pubbliche, possono essere coinvolti nei progetti delle comunitร energetiche. In entrambe le occasioni sono stati presentati 5 esempi di comunitร energetiche presenti ed attive nella Regione Marche: la “CERossini”, comunitร energetica di Montelabbate, una delle prime comunitร energetiche operative nelle Marche; il caso delle 3 Comunitร energetiche finanziate con fondi nazionali (fondi del Commissario Straordinario ricostruzione 2016); le Comunitร energetiche nel Comune di Falconara Marittima, primo Comune che ha approvato lo schema di un protocollo d'intesa coerente al modello regionale, una comunitร energetica nel Comune di Jesi che include organizzazioni no profit e la Leaf Community Loccioni - una microrete privata completamente elettrica alimentata da energie rinnovabili autoprodotte.
martedรฌ 3 dicembre 2024
IL Movimento 5 Stelle Marche Boccia l’Assestamento di Bilancio
Come ho lamentato nella mia relazione in aula, la proposta di legge di assestamento di bilancio รจ stata trattata in tempi estremamente compressi dovuti ai ritardi accumulati dalla Giunta regionale nell’approvazione degli atti connessi, tanto che รจ stata discussa e approvata in commissione in assenza del dovuto parere da parte dell’Organo di Revisione, che รจ arrivato solo successivamente all’approvazione.
Una deroga senza precedenti alle procedure regolamentari.
Nel merito, devo rilevare che anche quest’anno i fondi speciali formalmente destinati al finanziamento di nuovi provvedimenti legislativi sono stati utilizzati quasi interamente per i soliti contributi elargiti dai consiglieri di maggioranza nei collegi elettorali di riferimento Infatti, su 1 milione 410 mila Euro, solo 30 mila Euro sono stati destinati a finanziare una legge regionale (la n. 20 del 2021 relativa all’istituzione della giornata regionale per il diritto al divertimento in sicurezza) mentre tutti gli altri fondi sono stati utilizzati per le finalitร piรน varie, a discrezione dei consiglieri regionali di maggioranza nella misura di 50 mila euro cadauno.
Si spazia dalle immancabili manutenzioni di campi di bocce, di tennis, di minibasket e calcetto, agli arredi per un municipio e sistemazioni di giardinetti, ai bobcat e attrezzature per la pulizia delle strade, alla stampa di libri e convegni di commemorazione di personaggi illustri, fino al finanziamento di convegni sul “pensiero plurale” e sui rischi dell’intelligenza artificiale.
Anche il CREL quest’anno รจ intervenuto per chiedere conto deli criteri sulla base dei quali sono stati elargiti questi contributi. Nel mio intervento quale relatrice di minoranza ho risposto che semplicemente non ci sono criteri, ma l’arbitrio piรน libero da parte di chi governa la regione.
E naturalmente queste spese clientelari sono finanziate con i soldi dei cittadini marchigiani. Per esempio, anche quest’anno in sede di assestamento viene rivisto in aumento il gettito della tassa automobilistica, per un importo 1,4 milioni di Euro, pari all’ammontare delle marchette.
Una tassa che nelle previsioni assestate arriva a portare ben 156 milioni di Euro nelle casse della Regione, oltre al gettito derivante dall’attivitร di controllo per l’accertamento ed il recupero della tassa automobilistica evasa, previsto in aumento di 10 milioni di Euro per maggiori avvisi di accertamento da notificare entro l’anno 2024.
A parte queste amenitร , per il resto i maggiori stanziamenti di spesa corrente riguardano i dovuti e tardivi finanziamenti del trasporto pubblico locale, per 8,5 milioni di Euro, e dell’ERDIS, per 3,6 milioni di Euro.
Per quanto riguarda le variazioni degli stanziamenti di spesa per investimenti, c’รจ la finalizzazione della spesa di 6,3 milioni di Euro per l’ospedale di Fermo, e l’utilizzo del Fondo Sviluppo e Coesione per 11 milioni 150 mila Euro per gli interventi sulle strade. Sono quindi utilizzi di fondi che erano giร previsti in altri capitoli di bilancio.
Le altre variazioni di spesa per investimenti sono spostamenti agli anni successivi di spese che erano previste nel 2024, ma che non sono state impegnate a causa di ritardi nell’attuazione dei cronoprogrammi, come quelle per il nuovo ospedale di Pesaro, per il parcheggio a servizio dell’ospedale di Torrette, per la bretella di collegamento tra la strada statale 77 e la strada statale 16 a Civitanova Marche, per il Doglio bike park e per i percorsi ciclabili sul monte San Bartolo di Pesaro.
Sono solo lo scorrimento temporale di interventi che ogni anno ci ritroviamo riproposti nel piano triennale e nell’elenco annuale delle opere pubbliche con grande soddisfazione da parte di questa Giunta regionale.
Un assestamento di bilancio specchio di una gestione discutibile, affannata e approssimativa delle risorse pubbliche a disposizione della Regione.
venerdรฌ 1 novembre 2024
Rievocazioni storiche nelle Marche | Nuovo bando della Regione triennio 2024/26
Consorzio di Bonifica | Stop fino a Primavera per impianti irrigui delle Marche
martedรฌ 6 agosto 2019
Reddito di Cittadinanza: Per il M5S "altro che flop"
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza, i dati aggiornati sulle domande di Reddito e Pensione di Cittadinanza. A commentare la notizia i parlamentari marchigiani del Movimento 5 stelle Donatella Agostinelli, Mauro Coltorti, Paolo Giuliodori, Martina Parisse, Sergio Romagnoli e Patrizia Terzoni.
giovedรฌ 11 luglio 2019
Maltempo nelle Marche | GIULIODORI M5S | chiederemo stato di emergenza
Mentre Giuliodori sottolinea «C’รจ bisogno della massima urgenza, in modo da permettere quanto prima alla Protezione Civile di attivare gli interventi di assistenza alla popolazione, ripristino della funzionalitร dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche. Oltre a provvedere alla ricognizione dei danni».
Come dichiarano infatti la deputata fabrianese e il deputato osimano, «i danni sono numerosissimi, sia sulla costa che nell'entroterra, e i comuni colpiti dal disastro hanno urgente bisogno dell’aiuto dello Stato per rialzarsi il piรน velocemente possibile, anche in virtรน del fatto che si tratta di luoghi di villeggiatura dove siamo in piena stagione.
E Giuliodori conclude «Intanto l’allerta meteo prosegue: il bollettino della Protezione civile regionale ha dichiarato allerta gialla fino alla mezzanotte di oggi. Quindi massima prudenza».
Il gruppo M5S marchigiano ha dato la piena disponibilitร a collaborare, รจ in continuo contatto con le diverse autoritร e sta monitorando con attenzione tutti risvolti della situazione. «In qualitร di rappresentanti del territorio nelle Commissioni di riferimento, siamo in continuo contatto con le istituzioni che si stanno occupando della questione e stiamo offrendo massima disponibilitร e massimo supporto a tutti. Dobbiamo unire le forze e collaborare per il bene della comunitร . La situazione deve tornare alla normalitร il prima possibile».
sabato 5 gennaio 2019
AERDORICA | il bando si chiude con l'offerta di un Socio Privato
(Fonte Regione Marche)
mercoledรฌ 19 dicembre 2018
Mozione di sfiducia nei confronti dell'Assessore Pieroni
GIANNI MAGGI - Il mio intervento in aula per illustrare la mozione di sfiducia nei confronti dell'Assessore Pieroni. Naturalmente la maggioranza ha votato per mantenerlo al suo posto
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso delle Associazioni ambientaliste che hanno avuto gioco facile visto che l'Assessore non ha predisposto in questi anni un piano faunistico venatorio regionale nonostante se ne fosse manifestata l'urgenza e nonostante le nostre continue richieste di predisporlo.
Ma andiamo per ordine: dopo la conversione in legge della proposta 249 l'Assessore inviava, su carta intestata della Regione, una lettera a ciascun “Caro amico cacciatore” per indicare nomi e cognomi di quelli che si erano espressi con voto contrario alla sua proposta di legge.
Lei Presidente Ceriscioli, non solo non ha voluto prendere le distanze da una esternazione inaccettabile, tesa a screditare e colpevolizzare noi rappresentanti eletti dal popolo agli occhi di una categoria verso la quale l'Assessore Pieroni ha manifestato un palese atteggiamento di favoritismo, ma ignorando scientemente la mia denuncia ha legittimato la reiterazione di una specie di volgare delazione contenuta in una nuova lettera inviata da Pieroni ai cacciatori ancora una volta per “denunciare” quelle forze politiche che avevano espresso voto contrario a un'altra proposta di legge che stavolta andava contro la sospensiva del Tar.
Ma ormai gli estimatori delle doppiette hanno capito che colui che si vanta di rappresentarli รจ un pasticcione incapace di una “consapevole e generale pianificazione faunistico-venatoria a livello regionale”, come dice appunto il Consiglio di Stato nella sua ordinanza, e allora l'Assessore, per recuperare credibilitร , si affretta a preparare un emendamento alla legge di stabilitร regionale dove chiede che per "INCENTIVARE COLORO CHE SONO INTENZIONATI AD AVVICINARSI AL MONDO VENATORIO" nei prossimi tre anni il tesserino di caccia VERRA' DATO GRATUITAMENTE SENZA PAGARE LA TASSA DI CONCESSIONE.
L'emendamento, che va a ridurre le entrate regionali per favorire l'aumento delle doppiette, รจ passato incredibilmente in prima commissione con un solo voto contrario: il mio.
Allora colleghi consiglieri io faccio appello alla vostra dignitร , al rispetto che avete per le istituzioni che i marchigiani vi hanno chiamato a rappresentare, al vostro impegno a ricostruire la credibilitร della politica e vi chiedo di sfiduciare un Assessore che, chiamato non per meriti e competenze ma soprattutto per un debito elettorale da pagare, non solo ha palesemente dimostrato approssimazione e incapacitร a gestire il mandato affidatogli, ma, per cercare di rimediare i danni che la sua incompetenza ha provocato, cerca di impegnare il denaro pubblico, i soldi dei marchigiani, per distribuire gratis nuovi tesserini di caccia.
Colleghi consiglieri, siete favorevoli a modifiche legislative che contrastino i provvedimenti della Giustizia Amministrativa e che gettano ombre sull'attendibilitร e imparzialitร degli atti di questa Istituzione?
Colleghi consiglieri, siete favorevoli che con gli incentivi all'occupazione, al risparmio energetico, alle auto ibride, alla tutela dell'ambiente in generale, la Regione incentivi i giovani a portare la doppietta quando vanno nei campi e nei boschi delle nostre Marche per godere e rispettare la natura?
Sono certo domande retoriche di cui so giร la risposta di ciascuno di voi, per questo vi chiedo di essere coerenti con il vostro pensiero e la vostra dignitร di uomini e di legislatori votando la sfiducia nei confronti di chi getta discredito sull'Istituzione che siamo stati chiamati a rappresentare e mette in grave imbarazzo ciascuno di noi per la mancanza di equilibrio e l'assenza d'imparzialitร delle sue scomposte azioni personali che, con questa mozione di sfiducia, vi chiedo di mettere fine.