Visualizzazione post con etichetta Ancona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ancona. Mostra tutti i post

giovedì 6 febbraio 2025

Il veliero Amerigo Vespucci ad Ancona

L'imbarcazione più bella del mondo, di ritorno in Italia dal Tour Mondiale iniziato nel 2023, farà tappa in 14 città italiane e due estere per il Tour Mediterraneo. Il veliero ha toccato in un anno e mezzo 5 continenti, 30 Paesi e 35 porti.


Le visite a bordo del Vespucci saranno completamente gratuite e le prenotazioni possibili solo attraverso le piattaforme e i canali di comunicazione ufficiali del Tour: il sito internet www.tourvespucci.it e i profili social Instagram, Facebook, TikTok, LinkedIn, Youtube e X.

Inoltre, in ogni porto in cui ormeggerà l'imbarcazione, i visitatori avranno la possibilità di immergersi nel racconto della storica impresa attraverso il “Villaggio IN Italia”. Le prenotazioni saranno disponibili a breve e ulteriori novità verranno comunicate sui profili social ufficiali.

Le altre città in cui la nave farà tappa sono Trieste, Venezia, Ortona, Durazzo (Albania), Brindisi, Taranto, La Valletta (Malta), Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia, Livorno e Genova.

All'iniziativa "Tour Mediterraneo di nave Amerigo Vespucci e il Villaggio IN Italia" voluta dal ministro della Difesa Guido Crosetto e realizzata da Difesa Servizi spa aderiscono, con la Presidenza del Consiglio dei ministri, dodici ministeri.

Ad Ancona dal 02 al 05 Aprile.

mercoledì 25 dicembre 2024

Piattaforma informatica PRENOWEB della Commissione Medica Locale | AST Ancona

 Boom di prenotazioni per la nuova piattaforma informatica PRENOWEB della Commissione Medica Locale (patenti) di Ancona.

La piattaforma è operativa, sperimentalmente, dal 4 novembre scorso e ad oggi risultano prenotati – per il periodo che va dal 2 gennaio 2025 al 28 febbraio 2025 - nei quattro HUB (Ancona, Senigallia, Fabriano, Jesi) ben 1.264 utenti di cui 752 risultano essersi prenotati on line con il nuovo sistema PRENOWEB.


Grande successo dunque per questa nuova modalità di prenotazioni telematica che agevola gli utenti i quali, in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo e con qualunque strumento informatico possono prenotarsi e caricare i propri documenti che poi saranno esaminati dalla commissione deputata.

Dal mese di gennaio 2025 saranno attivi i quattro HUB territoriali sopra citati che consentiranno agli utenti prenotati, affetti da patologie, di espletare gli accertamenti presso la Commissione Medica Locale nell’HUB più vicino al proprio territorio di residenza.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di prenotazione degli accertamenti si invitano gli utenti ad afferire alla pagina web della Commissione Medica Locale di Ancona seguendo il percorso sul sito ufficiale aziendale ---à Cittadini ---à Commissione Medica Locale e a seguire le istruzioni ivi contenute.

Considerata l’elevata richiesta di visite in Commissione Patenti si ricorda che, in caso di rinnovo della patente di guida, gli utenti dovranno prenotarsi almeno quattro mesi prima della data di scadenza della patente per potere effettuare la visita entro il periodo di validità della stessa. Si ricorda, altresì, che per l’epletamento degli accertamenti per patenti superiori, presso la Commissione FISIATRIA o presso quelle relative ai casi di abuso di alcool (art. 186 CdS) e/o uso di sostanze stupefacenti (art. 187 CdS) gli utenti continueranno ad afferire alla sede di Ancona.

“L’impegno della Regione è rivolto al rafforzamento delle tecnologie all’avanguardia e al potenziamento dell’innovazione per garantire una risposta sul territorio ed un Sistema Sanitario più efficiente e vicino ai cittadini” dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.

mercoledì 20 novembre 2024

Nel 2024 netto incremento di adesioni rispetto agli anni precedenti

Sono sempre di più i cittadini residenti nel territorio della AST di Ancona che hanno dimostrato di volersi prendere cura della propria salute partecipando ai percorsi di Screening Oncologici offerti gratuitamente dal Sistema Sanitario Regionale.

Facendo un confronto dei dati a disposizione da inizio 2024 ad oggi e quelli del medesimo periodo del 2023, emerge un netto incremento delle adesioni ai tre percorsi screening. Ad oggi sono circa 22.200 i cittadini che hanno eseguito il test per la ricerca del sangue occulto fecale contro i 19.178 che lo hanno effettuato l’anno scorso. Lo stesso vale per le donne che si sono sottoposte a mammografia di screening: al momento sono 17.152, contro le 15.194 dello stesso periodo del 2023. Per quanto riguarda lo screening per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina, attualmente sono stati effettuati 18.107 Pap test/HPV test, circa 6.400 in più rispetto allo stesso periodo del 2023. In attesa dei dati definitivi di fine anno si evidenzia dunque un trend in netta crescita. Tutti coloro che hanno ricevuto una lettera di invito a casa possono effettuare la prenotazione contattando il numero verde gratuito 800.267.267 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, scrivendo una mail all’indirizzo screening.ast.an@sanita.marche.it, contattando il CUP regionale o rivolgendosi alle farmacie abilitate.

Sono state tantissime le iniziative organizzate e promosse dalla AST Ancona in questo ultimo anno a favore degli screening oncologici: numerose le azioni messe in campo relativamente a quanto previsto dai “Programmi di sensibilizzazione, comunicazione ed informazione alla popolazione” con i Servizi che hanno cercato di favorire una partecipazione consapevole della popolazione target ai percorsi degli screening oncologici per poter raggiungere livelli di adesione più elevati.

In AST Ancona è tuttora in corso di realizzazione un progetto pilota “Le domeniche dello screening del colon retto” dove, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, si offre alla popolazione residente di aderire al Percorso Screening per la diagnosi precoce del tumore del colon retto nel corso delle domeniche del mese di novembre. I cittadini hanno l’opportunità di consegnare nelle Farmacie di turno il loro campione con allegata lettera di invito.

Nel corso di tutto il 2024 il personale della UOC Screening Oncologici ha incontrato i dipendenti di due aziende, la Fileni e la Canali, che hanno ricevuto informazioni sui tre screening oncologici organizzati e sono state illustrate le modalità di adesione. Sono stati effettuati incontri presso la sede di Confartigianato Ancona, in collaborazione con lo IOM. Si sono svolti periodicamente incontri con i medici di medicina generale ed il Dipartimento di Prevenzione al fine di mettere in atto strategie condivise per facilitare la partecipazione consapevole degli assistiti ai percorsi.

E’ stato prodotto uno spot radiofonico diffuso dalle emittenti radiofoniche locali, è in fieri la sottoscrizione di un “protocollo d’Intesa” con l’ANDOS di Senigallia; sono stati organizzati gruppi di miglioramento per formare gli operatori della Segreteria Screening; è stato aperto un Centro antifumo nell’ambito di un progetto di contrasto al tabagismo e prevenire le malattie cronico – degenerative legate al fumo di tabacco, in collaborazione fra diverse articolazioni aziendali. Sono inoltre stati realizzati numerosi incontri nelle scuole, è in progetto di aggiornare il materiale multilingue dedicato alla prevenzione oncologica secondaria ed è stato creato un gruppo tecnico scientifico che sta lavorando per produrre un piano diagnostico terapeutico assistenziale per i tumori eredo familiari.

L’obiettivo degli screening oncologici organizzati è quello di individuare tumori in stadio iniziale o lesioni pretumorali prima che vadano incontro a trasformazione sui quali le terapie oncologiche attualmente disponibili sono molto più efficaci.

“I dati dimostrano l'impegno e l'attenzione della Regione nei confronti della prevenzione delle patologie oncologiche - dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - abbiamo implementato le campagne di screening e sensibilizzazione, e potenziato le strumentazioni tecnologiche all'avanguardia per facilitare l'accesso dei cittadini alla diagnosi precoce”.

martedì 19 novembre 2024

Presentata la XXI edizione di CORTO DORICO | Festival cinematografico di Ancona

 È stata presentata martedì 19 novembre, nel corso di una conferenza stampa, la XXI edizione di Corto Dorico Film Fest, il festival cinematografico di Ancona, uno dei più autorevoli e popolari d’Italia per quanto concerne i cortometraggi, co-diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara, che prenderà il via da sabato 30 novembre fino a domenica 8 dicembre, alla Mole Vanvitelliana del capoluogo dorico (e al Teatro Sperimentale per lo spettacolo “Relazioni pericolose”) e in diversi comuni delle Marche per il Concorso opere prime lungometraggi (“Salto in Lungo”).


Il TEMA – La “Fanciullezza” è il tema che farà da trait d’union per tutto il Festival. Il cinema come esperienza culturale e come luogo da frequentare con l’intento di far (ri) avvicinare i giovani al grande schermo. Da sempre Corto Dorico ha mostrato grande attenzione al mondo della scuola e dei ragazzi e per questa edizione per questa edizione, oltre alla grafica, sono previste proiezioni dedicate, il concorso ShorTEEN, proiezioni mattutine per le scuole, un workshop di trucco cinematografico ed effetti speciali della Scuola di cinema per ragazzi e ragazze ed eventi speciali.

Oltre 70 gli appuntamenti annunciati (anteprime ed eventi durante il festival), tra incontri in presenza e online (sulla pagina Facebook di Corto Dorico e sul canale Youtube di ArgoWebTv), masterclass, panel, workshop per ragazzi, presentazioni di libri, concorsi (Nazionale e Internazionale in collaborazione con Amnesty International Italia) e anche un concerto. E poi il pitching (l’incontro tra gli autori e il mercato cinematografico), le sezioni dedicate ai lungometraggi, i premi e tantissimo altro per 9 giorni intensi in cui il cinema, in ogni sua forma, sarà protagonista, nel capoluogo marchigiano.

CONCORSO NAZIONALE E INTERNAZIONALE – Punta di diamante di Corto Dorico Film Fest sono i due concorsi di cortometraggi. Si avvicinano le date in cui verranno decretati i vincitori del Concorso Nazionale (sabato 7 dicembre, ore 21.00, Auditorium - Mole Vanvitelliana) e del Concorso Internazionale “Short on rights / A Corto di diritti”, in collaborazione con Amnesty International Italia, dedicato ai cortometraggi internazionali che trattano temi legati ai diritti umani (venerdì 6 dicembre alle 21.15, Auditorium – Mole Vanvitelliana). Quest’anno si sono iscritte oltre 750 opere di cui 27 selezionate per le semifinali (denominate “Corto Slam” per il Concorso Nazionale e “A Corto di Diritti Slam” per il Concorso Internazionale) e rispettive finalissime.

INAUGURAZIONE – Alle ore 19 di sabato 30 novembre, al Foyer (The Mole) dell’Auditorium prenderà il via il Festival con la presentazione del libro “Isabella Ragonese. Tutta la vita dentro” (Cosmo Iannone Editore), a cura di Anna Maria Pasetti e Federico Pommier Vincelli, alla presenza di Isabella Ragonese. A moderare l’incontro sarà Federico Pommier Vincelli,direttore artistico MoliseCinema Film Festival. Evento in collaborazione con MoliseCinema Film Festival. Interverranno il co-direttore artistico del Corto Dorico Film Fest, Daniele Ciprì e le istituzioni.

OSPITI – Tantissimi saranno gli ospiti protagonisti di questa XXI edizione. Ad aprire le serate del Festival sarà una delle attrici italiane più popolari e amate di sempre, Stefania Sandrelli, che sarà al Teatro Sperimentale di Ancona (non più alla Mole come precedentemente comunicato), sabato 30 novembre, alle ore 21.30, con lo spettacolo “Relazioni pericolose”, rilettura della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni (prevendite presso i punti vendita autorizzati del circuito AMAT/Vivaticket). Domenica primo dicembre arriverà il regista pluripremiato, Nanni Moretti per ritirare il “Premio Angelo Guglielmi” (ore 18, Auditorium). Nell’occasione sarà proiettato il suo film “Ecce bombo” con cui si è aggiudicato il Leone per la sezione Venezia Classici, alla recente Mostra del Cinema di Venezia. La giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice, Daria Bignardi sarà ad Ancona, domenica 8 dicembre, alle ore 15 al The Mole, ospite della sezione “Oltre le mura”, per presentare il suo libro “Ogni prigione è un’isola” (Mondadori Editore). A moderare sarà Silvia Righini, autrice televisiva e radiofonica. La sceneggiatrice Ludovica Rampoldi (“Il traditore”, “Esterno notte”, “Il ragazzo invisibile”) sarà protagonista di una masterclass (sabato 7, ore 15, Aula Didattica) all’interno del progetto di pitching “Shorts for My Future”. Domenica 1, alle 21.15, all’interno della sezione Cinemaèreale (documentari) ci sarà la proiezione di “From Ground Zero”: un progetto che riunisce 22 cortometraggi realizzati da talentuosi registi di Gaza. Promosso da Rashid Masharawi, famoso regista palestinese. Ogni film presenta una prospettiva unica sulla realtà attuale a Gaza. Saranno presenti il produttore Paolo Maria Spina e Juri Cerusico vfx compositor / Motik. Martedì 3, alle ore 18, per l’appuntamento consolidato del Corto Dorico Film Fest “L’ora di cinema. In classe con…”, sarà protagonista il regista Edoardo De Angelis (“Indivisibili”, “Comandante”), in diretta Facebook e YouTube. Sempre per la sezione Cinemaèreale, arriveranno tre registi di documentari tra i più famosi e premiati d’Italia: mercoledì 4, alle 19.15 all’Auditorium, per l’evento speciale Amnesty sarà proiettato il doc “I Diari di Mio Padre” di Ado Hasanovic, alla presenza del regista (introdurrà Paolo Pignocchi di Amnesty International Italia),

giovedì 5, alle ore 19.15 all’Auditorium, Giulio Mastromauro, sarà presente alla proiezione del suo “Bangarang” e venerdì 6, alle 19.15, sempre All’Auditorium, sono attesi Gianfranco Pannone e il suo film “Qui è altrove”. Anche quest’anno, saranno ospiti del Festival, il regista, produttore e autore Omar Rashid, curatore del Concorso dedicato al Cinema in VR (nella giornata di martedì 3, a partire dalle 15 alla Sala Boxe) e il regista Ciro D’Emilio (“Un giorno all’improvviso”, “Per niente al mondo” al cinema e“Suburraeterna” in tv) che sarà presente in alcuni appuntamenti del pitching (progetto di cui cura la direzione) il 6 e il 7. Ospite del Festival anche Margherita Ferri, regista del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” (proiezione per le scuole nell’ambito di “Salto a scuola”, venerdì 6 ore 9.00, Auditorium), che ha appena registrato oltre 3 mln di incasso al botteghino.

LA GIURIA DI QUALITÀ - La giuria titolata per eleggere il miglior corto è composta: dalla sceneggiatrice Ludovica Rampoldi (“Esterno notte” di Marco Bellocchio, “Il ragazzo invisibile” diretto Gabriele Salvatores) che sarà protagonista anche di una Masterclass di sceneggiatura il 7 dicembre, dall’attrice Selene Caramazza (“Il Commissario Montalbano”, “The Bad Guy”) e dal regista Gianluca Jodice (co-regista della serie “1992”, “Il cattivo poeta”, con il quale ha ricevuto due Nastri d’Argenti e la nomination ai David di Donatello come Miglior Regista Esordiente).

PREMI, CONCORSI, SEZIONI E COLLABORAZIONI - Corto Dorico Film Fest è sempre più connesso attraverso le collaborazioni con festival e rassegne internazionali (con la Croazia e quest’anno “Dorico Altrove” avrà un focus su Canada e Quèbec) e nazionali con la Rete dei Festival Adriatici. Immancabile da quattro anni l’importante appuntamento con l’attività industry dedicata al pitching per le opere prime di lungometraggio “Shorts for my future”, per cui il Festival sta diventando punto di riferimento in Italia.

Oltre ai concorsi Nazionale e Internazionale, ci sono: il concorso “Salto in lungo” (per lungometraggi - opere prime) e “Salto a scuola”, con due appuntamenti dedicati ai giovani delle scuole. Quest’anno ci saranno anche due nuovi concorsi, ShorTEEN (cortometraggi dedicati e/o realizzati dai ragazzi) e Dorico Virtuale, concorso dedicato a cortometraggi in VR.

Tre i Premi conferiti dal Corto Dorico Film Fest: il “Premio Angelo Guglielmi” assegnato a un maestro del cinema che si sia distinto per la sua qualità artistica e per la sua capacità di raccontare il Paese e che quest’anno sarà conferito a Nanni Moretti; l’Adriatic Award al miglior corto Croato e il Premio Speciale Cinema di Poesia al regista Luca Ferri. Tra le sezionitroviamo Cinemaèreale, rivolta al meglio del cinema documentario contemporaneo, e Territori con l’esplorazione dei nuovi autori marchigiani. E ancora. Il cinema nelle carceri con il progetto “Oltre Le Mura” e il “Premio ristretti oltre le mura”, assegnato dai detenuti al miglior corto del concorso nazionale. E molto altro tra presentazioni di libri, spettacoli teatrali.

Queste le parole di Daniele Ciprì e Luca Caprara in merito alla XXI edizione del Festival: «Il cinema è la macchina del tempo che riporta la fanciullezza nel cuore, facendoci rivivere la meraviglia di ogni immagine come fosse la prima. Cortometraggi, documentari e lungometraggi, cinema e immagini come finestre su un mondo di emozioni e scoperte, di aneliti e contraddizioni, capaci di risvegliare coscienze e dubbi, di porre e porsi domande e di accendere gli sguardi del pubblico. Fanciullezza non è solo il tema di questa edizione, la ventunesima di un lungo percorso sempre più saldo nel territorio, è qualcosa di più, è un’idea radicata di coinvolgimento, è un laboratorio civico, è un dialogo generazionale. In fondo un Festival non è che un viaggio, una ricognizione attraverso le immagini ma anche le parole e le note, nelle sfumature e tra le pieghe del quotidiano e del contemporaneo. È un biglietto di invito al pubblico, quest’anno ancora di più, con il desiderio e l’auspicio di parlare a tutti, perché tutti siamo stati bambini e adolescenti».

«Nie Wiem celebra i 21 anni del suo fanciullo visionario, Corto Dorico, con una festa degna delle grandi stelle del cinema, delle leggende viventi, delle icone dell'immaginario internazionale: l'attrice Leone d'oro Stefania Sandrelli e il regista Palma d'oro Nanni Moretti – ha sottolineato il Presidente di Nie Wiem, Valerio Cuccaroni - Per un festival che ha lo scopo di scoprire nuovi talenti cinematografici e promuovere l'impegno sociale, con la partecipazione democratica dal basso, nutrita dalla preparazione estetica, è la dimostrazione che il nostro assunto iniziale fosse valido: la manifestazione nacque all'inizio del Duemila per indagare la dimensione glocale, ovvero allo stesso tempo locale e globale delle nostre esistenze nel terzo millennio. Un grande lavoro con l'amministrazione comunale, gli altri partner pubblici e privati, insieme a soci e socie, volontarie e professionisti, ha consentito alla nostra comunanza creativa di gettare ancora una volta una luce nel buio, nella caverna platonica, tanto più indispensabile in questo periodo, in cui la guerra, oltre a infuriare come sempre ovunque, è tornata a tuonare anche nel continente europeo. Che la Fanciullezza possa tenerla lontana. Presenti le istituzioni che hanno voluto portare i loro auguri e complimenti a questo prezioso Festival».

«Un festival marchigiano ormai storico e di grande pregio, felice connubio tra passione per il cinema e impegno sociale. Giunto alla ventunesima edizione, con una programmazione fitta di appuntamenti e ricca di ospiti eccezionali, Corto Dorico, anno dopo anno, si è consolidato nel tempo per diventare un punto di riferimento tra i festival cinematografici di rilievo nazionale ed internazionale apprezzato da autori, critica e pubblico – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Chiara Biondi -. Un plauso agli organizzatori che hanno dedicato particolare attenzione al mondo della scuola e dei ragazzi dedicando questa edizione al tema della ‘fanciullezza’ con incontri nelle scuole. Gli appuntamenti si estendono anche nel territorio marchigiano con proiezioni nelle città per il Concorso dedicato ai lungometraggi e per alcune delle sue sezioni fuori concorso. Un segmento poi riguarda i luoghi di reclusione, con il progetto ‘Oltre le mura’ che coinvolgerà quattro istituti penitenziari delle Marche. Una bella interpretazione di quello che può essere il valore del cinema, occasione di crescita in termini culturali e sociali, ma anche economici e turistici per la promozione del territorio. La Regione Marche, con il prezioso supporto della Marche Film Commission, sostiene Corto Dorico e continua ad investire nella filiera del cinema e nelle realtà che concorrono alla diffusione della cultura cinematografica nel territorio».

«L’Amministrazione Comunale di Ancona saluta con compiacimento la XXI edizione di Corto Dorico – ha detto il sindaco, Daniele Silvetti -. La rilevanza nazionale del Festival ed i tanti eventi prodotti hanno dato lustro alla città di Ancona. L'identità culturale e le radici di una Comunità dipendono anche dalla longevità dei propri eventi. Grazie a Corto Dorico possiamo offrire un’immagine di Ancona come luogo di innovazione, di contaminazione e di cura del talento degli artisti soprattutto se giovani. Agli ideatori e agli organizzatori vanno dunque i complimenti miei personali e di tutta l'Amministrazione comunale».

Queste le parole dell’assessore alla Cultura del comune di Ancona, Anna Maria Bertini: «Corto Dorico è un Festival nato ad Ancona e quest’anno rappresenta la sua XXI edizione. Nel corso degli anni ha vissuto delle trasformazioni che lo ha portato oggi a configurarsi quale “scopritore di talenti”. Il Festival, co-organizzato dall'Associazione Nie Wiem, gode del contributo del Comune di Ancona, della Regione Marche e del MiC. Per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona il Festival rappresenta un forte valore aggiunto nel tessuto culturale cittadino avendo esteso il proprio campo d’azione a livelli internazionali. Particolarmente interessante è il tema di questa XXI edizione: la “Fanciullezza”, declinata attraverso le attività rivolte a bambini e ragazzi. Una fanciullezza che ricorda la poetica pascoliana ed utilizzata come chiave di volta per la produzione artistico-letteraria. Il fanciullino esprime una visione autentica della realtà, libera dal pregiudizio, dalla violenza e dell'odio. La XXI edizione del Festival è connotata anche da una decisa volontà dell’Amministrazione comunale nel riconoscere la valenza all’evento attraverso una sinergica collaborazione fra gli assessorati della Cultura, del Turismo, delle Pari opportunità e dei Grandi eventi che, attraverso le singole peculiarità apportano uno specifico contributo alla manifestazione arricchendola e riconoscendola quale Festival ormai diventato Istituzione Culturale della Città di Ancona».

«Del festival Corto Dorico mi affascinano diversi aspetti. In primo luogo la capacità di dialogare con il territorio che la ospita: la città di Ancona diventa cinema diffuso, ma la rassegna si allarga abbracciando altri centri delle Marche: Fano, Pesaro, Senigallia, Montegiorgio e Porto Potenza Picena. Altrettanto importante il coinvolgimento delle scuole, per rendere la manifestazione il più possibile partecipativa. Corto Dorico è soprattutto ricerca di nuovi talenti e costruzione di opportunità, come con Shorts for my future, il progetto di pitching per far incontrare autori emergenti e produttori. Trovo particolarmente evocativo, infine, il tema scelto per l’edizione 2024, “la fanciullezza”». Così Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura.

«Corto Dorico è una delle proposte distintive e qualificanti in campo cinematografico della nostra regione, non a caso abbiamo presentato di recente la rassegna a Roma al Festival Alice nella città, come una delle eccellenze per le Marche, in particolare nel campo del cinema indipendente e nella scoperta di talenti. Se una manifestazione culturale va avanti con successo da più di 20 anni, con una proposta sempre originale, significa che ha saputo radicarsi, incuriosire e diventare punto di riferimento, per gli autori e per il pubblico». Queste le parole di Francesco Gesualdi, Direttore di Marche Film Commission.

La XXI edizione propone un cartellone sempre più ricco toccando ogni settore del cinema: dal lungometraggio al cinema breve, dall’industry all’esplorazione delle eccellenze del territorio, dalla sperimentazione al racconto documentario, con, anno dopo anno, la formazione di un pubblico sempre più preparato e attento ed un Festival capace di attivare sempre più collaborazioni nazionali e internazionali.

Per informazioni biglietti e programma aggiornato: www.cortodorico.it

venerdì 15 marzo 2019

Fridays For Future | ANCONA | il VIDEO della giornata


GLOBAL CLIMATE STRIKE - ANCONA 15 Marzo 2019, ore 9.30 - 12.30.
Anche Ancona segue l'esempio di Greta Thunberg.


RITROVO ORE 9.30 presso il PASSETTO.
PROGRAMMA:
9.30 - Ritrovo presso il Monumento del Passetto.
9.45 - Distribuzione di cartelli fino a esaurimento scorte.
10.00 - Partenza del corteo. Si attraverserà Viale della Vittoria, Largo XXIV Maggio, Piazza Cavour e Corso Garibaldi.
11.15 - Arrivo in Piazza Roma: sit-in.
11.30 - Interventi di carattere divulgativo da parte di professori universitari (a breve daremo i nomi di tutti).
12.30 - Saluti e appello per il futuro.


Gli scienziati hanno parlato chiaro: è necessario ridurre le emissioni di gas serra del 50% al 2030 per eliminarle del tutto entro il 2050.
Non farlo comporterebbe un aumento della temperatura globale media di oltre 2°C, che avrebbe impatti devastanti sugli ecosistemi naturali da cui l'umanità intera dipende.

La politica si è impegnata con l'Accordo di Parigi del 2015, ma nel dicembre del 2018 a Katowice non si sono prese le decisioni opportune. Con le politiche attuali abbiamo un'alta probabilità di sfondare abbondantemente i 3°C e senza alcuna politica climatica anche i 5°C.

L'Homo Sapiens non ha mai sperimentato temperature così alte, per di più siamo quasi 8 miliardi di persone che consumano le risorse terrestri come se avessero 1.7 pianeti Terra a disposizione; nel 2050 diventeremo 10 miliardi e i pianeti 3: il collasso.

Si deve invertire la rotta adesso:
- incentivi per le ENERGIE RINNOVABILI, dalla mobilità all'industria
- EFFICIENZA e RISPARMIO ENERGETICO
- RIDUZIONE dei CONSUMI
- SUPERAMENTO del paradigma economico basato sulla CRESCITA infinita
- taglio dei fondi ad ALLEVAMENTI e attività agricole INSOSTENIBILI
- INFORMAZIONE sensibile ai temi ambientali e scientifici
Italia:
- TAGLIO dei 16 miliardi di sussidi alle fonti FOSSILI
- approvazione LEGGE sul CONSUMO di SUOLO

Insomma, ZERO EMISSIONI ENTRO IL 2050.



ECCO I NOSTRI OSPITI

La professoressa MICHELA MAIONE è docente di Chimica dell'Ambiente all'Università di Urbino e affiliata a ISAC-CNR. Responsabile del programma di monitoraggio di gas clima-alteranti presso l'osservatorio globale del GAW-WMO di Monte Cimone. Autore di oltre 85 articoli scientifici su tematiche inerenti clima e qualità dell'aria e Lead Author in ambito IPCC (rapporto sugli inventari delle emissioni).
L'INTERVENTO
Benvenuti nell'Antropocene: le attività dell’uomo, attraverso le emissioni di gas clima-alteranti e i cambiamenti di uso del territorio, stanno profondamente modificando l'ambiente del pianeta. Queste modifiche stanno avvenendo così velocemente da compromettere, talvolta in modo irreversibile, il clima e la stessa vita sulla Terra. La ricerca scientifica, attraverso la comprensione dei fenomeni, può aiutarci ad elaborare strategie di mitigazione.

Il professor GIOVANNI MARIN è docente di Economia dell'Ambiente all'Università di Urbino, membro del consiglio direttivo dell'Associazione Italiana di Economisti Ambientali e delle Risorse e ricercatore nell'European Topic Centre on Waste and Materials in the Green Economy dell'Agenzia Europea dell'Ambiente. Autore di numerosi articoli scientifici riguardanti la valutazione dell'impatto economico delle politiche ambientali.
L'INTERVENTO
L’emergenza climatica è il risultato di decenni di accumulazione di emissioni di gas ad effetto serra e la responsabilità storica di questa situazione è attribuibile principalmente ai paesi oggi sviluppati, mentre i danni sono concentrati soprattutto in paesi in via di sviluppo. In questo contesto, le politiche internazionali per la mitigazione dei cambiamenti climatici e per l’adattamento sono state e sono tuttora largamente insufficienti. La buona notizia è che ‘la somma fa il totale’: ognuno di noi può contribuire alla soluzione del problema cambiando radicalmente i propri comportamenti.

domenica 6 gennaio 2019

ANCONA | L'iniziativa nazionale GIOCATTOLI IN MOVIMENTO (VIDEO)

Il MoVimento 5 Stelle inizia l'anno nuovo ad Ancona con un'iniziativa rivolta a famiglie e bambini meno fortunati.
SABATO 5 GENNAIO 2018, sarà il giorno di “Giocattoli in MoVimento”.

Si tratta di un evento che riguarda grandi e piccini, in programma presso la nostra sede in via Matteotti 45, il mattino dalle 10,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 16,30 alle 19,30.

L'iniziativa “Giocattoli in MoVimento” è stata sperimentata in molte realtà in tutta Italia.

Alla vigilia del giorno della Befana i vostri figli potranno giocare assieme ad altri bambini e poi lasciare ad un nuovo amico i loro doni.

E non solo: questa sarà una piccola lezione di educazione al riutilizzo.

Il tutto senza dimenticare il rispetto per l’ambiente, educando all’economia circolare.
Come funziona e chi può partecipare?

Chiunque abbia voglia di scambiare un giocattolo o un libro usato in buono stato può recarsi al banchetto appositamente allestito.


Ogni bambino può portare due giocattoli e ne riceverà uno in cambio.
Sarà la prima di una serie di iniziative destinata ai più piccoli (ed ai più grandi) per abituare al riutilizzo.

A disposizione dei piccoli ci sarà anche una magnifica “truccabimbi”.

Ricorda allora, il 5 gennaio 2019, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30 presso la sede del MoVimento 5 Stelle in via Matteotti 45, i Portavoce e gli Attivisti di Ancona hanno organizzato “Giocattoli in MoVimento”


ANCHE PER DOMENICA 6 GENNAIO
appuntamento a PIAZZA DIAZ dalle ore 10,30

PARTECIPATE!

(Ancona 5 Stelle)





sabato 5 gennaio 2019

AERDORICA | il bando si chiude con l'offerta di un Socio Privato


Alle 13 di venerdì si è chiuso con una offerta il bando per la selezione del socio privato di maggioranza di Aerdorica
Lunedì alle ore 11, come indicato nel bando, si procederà all'apertura della prima busta, al fine di verificare la regolarità della domanda partecipazione da parte dell'offerente.
Successivamente inizieranno i lavori della Commissione Tecnica Esaminatrice che verrà nominata da Aerdorica per addivenire alla aggiudicazione . La documentazione verrà sottoposta alla stazione appaltante (Aerdorica) e successivamente alla ratifica dell'Assemblea degli Azionisti. L’informativa dell'aggiudicazione dovrà essere inviata alla Commissione UE da parte di Regione Marche, per consentire il completamento della istruttoria in materia di aiuto alla ristrutturazione.

Da parte sua Aerdorica fornirà l'informativa agli organi della procedura concorsuale, i quali ne faranno l'uso di legge per garantire la migliore informazione del ceto creditorio. Tutti questi tasselli dovranno incastrarsi alla perfezione ovvero l'auspicato ok della Commissione UE alla ricapitalizzazione da parte di Regione potrà dare copertura al piano concordatario presentato da Aerdorica e, solamente dopo l'omologa del concordato, l'investitore privato farà il suo ingresso formale nella compagine societaria.
La selezione del socio privato di maggioranza avverrà secondo i criteri espressamente previsti nel Bando, principalmente finalizzati all'individuazione di un partner operativo. Al soggetto che risulterà aggiudicatario passeranno di fatto il controllo della società di gestione Aerdorica e la governance.

"Si è concluso un altro passaggio importante che auspichiamo ci porti verso il compimento di questo percorso di rilancio di una infrastruttura strategica per il territorio. Continua l'impegno per i delicati e importanti passaggi successivi perchè abbiamo sempre lavorato per ridare a questo scalo un ruolo di primo piano per favorire lo sviluppo economico e produttivo delle Marche" ha commentato il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.

(Fonte Regione Marche)

domenica 20 maggio 2018

Luigi Di Maio (M5S) Piazza pienissima ad Ancona (VIDEO)




Il Tour fa tappa ad ANCONA a sostenere la Candidata Sindaco DANIELA DIOMEDI



Il Sindaco di Castelfidardo ROBERTO ASCANI, il Sindaco di Fabriano GABRIELE SANTARELLI, GIULIA SARTI, CARLA RUOCCO, EMILIO CARELLI, RICCARDO FRACCARO, LUIGI DI MAIO.


sabato 25 novembre 2017

M5S (Ancona) Dalle Banche al Reddito di Cittadinanza (VIDEO)




Sabato 25 Novembre ad ANCONA in Piazza Roma presso il centro INFORMAGIOVANI (ex Cobianchi) si terrà un incontro organizzato dal Gruppo del MoVimento 5 Stelle di Ancona.
I Deputati alla Camera DANIELE PESCO (Commissione Finanze), DONATELLA AGOSTINELLI (Commissione Giustizia), ALESSIO VILLAROSA (Commissione Finanze) ci parleranno del SISTEMA BANCARIO e del REDDITO di CITTADINANZA.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.




venerdì 28 aprile 2017

Parco del Conero candidato a Geoparco Unesco


La candidatura del Parco del Conero per il riconoscimento di geoparco - UNESCO è un obiettivo straordinariamente importante per il territorio. 
La predisposizione del dossier di candidatura è un'attività che in questa fase vede particolarmente impegnata la struttura dell'Ente Parco e professionisti geologi, considerato che il termine di presentazione è fissato al 30 aprile 2017.
‘L’area protetta del Conero – spiega Gilberto Stacchiotti, presidente Ente Parco del Conero - vanta un patrimonio eccezionale anche dal punto di vista geologico ed una consolidata esperienza gestionale e di fruizione che danno buone prospettive di successo; la carta geologica escursionistica e la valorizzazione del sito di Massignano risalgono al 1997.


Tuttavia resta una grossa sfida anche nei confronti di altri parchi che pure ambiscono a tale traguardo e in questo contesto sarà prezioso il sostegno della comunità locale’. Ultimi giorni quindi per sostenere questa candidatura da parte di Enti o associazioni, inviando all’Ente Parco del Conero (via Peschiera 30 Sirolo e/o e.mail segreteria@parcodelconero.eu) un atto formale di condivisione secondo uno schema, che comunque potrà essere liberamente adattato.

‘Si confida sulla fattiva collaborazione di associazioni ed enti –continua Stacchiotti- che vogliano rafforzare la richiesta per l’attuazione dell’iniziativa finalizzata al riconoscimento del territorio protetto nell’European e nel Global Geoparks Network, sotto gli auspici dell’UNESCO.

Nel territorio proposto è presente un ricco patrimonio ambientale, paesistico e storico-culturale accanto ad emergenze geologiche e geomorfologiche di rilievo internazionale come attesta la presenza di ben 2 GSSP, dei 9 riconosciuti in Italia e di altre importanti peculiarità.

Le strategie di sviluppo sostenibile attuate dall’Ente Parco, oggi giunto a festeggiare i suoi primi 30 anni, fanno del territorio del parco del Conero un laboratorio privilegiato per la realizzazione di politiche di geoconservazione e in generale di sviluppo sostenibile. Dal 2013 poi, l’Ente ha ottenuto il riconoscimento della Carta Europea per lo Sviluppo Sostenibile CETS. Si auspica il riconoscimento dell’Ente parco regionale del Conero come Geoparco inserito nella rete Europea e Globale’.


(Parco del Conero)

 

venerdì 17 marzo 2017

<< M5S Marche >> incontro pubblico CANAPA Sativa industriale (VIDEO)


E’ possibile realizzare filiere territoriali della canapa sativa ?

Sabato 18 Marzo 2017 dalle ore 16,00 alle 19,00 
Hotel Palace del Conero (Via Grandi, 6 Osimo) uscita Autostrada Ancona Sud (Aspio)

Illustreremo le novità normative nazionali e regionali, ascolteremo esperti del settore sui vari utilizzi della canapa sativa, raccoglieremo testimonianze di coltivatori, ci interrogheremo sulla possibilità di realizzare delle filiere territoriali per la coltivazione e lavorazione della canapa al fine di ottenere e vendere prodotti di qualità. 

La canapa può essere volano di rilancio dell'agricoltura e dell'industria regionale ?






Filippo Gallinella portavoce M5S alla Camera dei Deputati 
(Commissione Agricoltura)

Piergiorgio Fabbri portavoce M5S in Regione Marche
(Commissione Agricoltura)

Dott.sa Glenda Giampaoli 
(Direttore del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco)

Arch. Antonio Trionfi Onorati 
(ama definirsi “agritetto” in quanto coltivatore ed appassionato del settore da molti anni)

Ing. Marco Antonini
(ricercatore ENEA sulle applicazioni della Canapa nel settore tessile)




L'incontro è organizzato dal Movimento 5 Stelle Marche

venerdì 10 marzo 2017

<< Crollo ponte A14 Ancona >> Un errore umano la causa del disastro (VIDEO)


Era in corso una manutenzione straordinaria sul cavalcavia che è crollato lungo l’autostrada A14, all’altezza di Castelfidardo (Ancona) causando la morte di due persone rimaste schiacciate con la loro auto. La società incaricata dei lavori, la Pavimental spa (totalmente controllata dal gruppo Autostrade per l’Italia) aveva intenzione di sostituire gli appoggi di cemento armato che reggono il ponte, probabilmente logori dopo quasi cinquant’anni dalla messa in opera. 
Per questo, aveva incaricato la ditta specializzata Delabech con lo scopo di intervenire con apparecchi di appoggio e procedere al sollevamento e alla manutenzione degli appoggi in cemento armato. Ma una volta inseriti i “martinetti” e sollevata la campata del cavalcavia qualcosa deve essere andato storto.
Secondo fonti vicine alle ditte coinvolte, potrebbe aver basculato o leggermente ceduto il pulvino che collega il martinetto in acciaio al cemento armato. 
“Potrebbe essere stato persino colpa del vento” ragionano. “Quando la campata è sollevata e senza appoggi basta davvero poco perché si verifichi il cedimento. E in quel momento c’era davvero molto vento e le condizioni non erano le migliori”.  
VIDEO

Le tecniche di sollevamento dei ponti

Le tecniche di sollevamento proposte sono le seguenti a seconda della tipologia dell’opera. 
Sollevamento della campata metallica
Il peso massimo a punto di sollevamento è di 100 ton. La testata viene sollevata un lato per volta mediante speciali puntelli modulari a testa filettata con travi di ripartizione da posizionare direttamente sull’asfalto autostradale. Ogni puntello dispone del suo martinetto idraulico di carico nominale 25 ton e della trave di ripartizione. Sono previsti fino a 6 puntelli per ogni trave di testata. Le riprese di corsa vengono effettuate inserendo spessori in corrispondenza degli appoggi esistenti fino al raggiungimento della quota di progetto.
Sollevamento delle campate laterali
Il peso massimo a punto di sollevamento è di 20 ton. La testata viene sollevata un lato per volta posizionando martinetti idraulici sotto i traversi di testata delle campate in c.a.. Sul lato di pila vengono posizionati i martinetti sul lato delle travi (un martinetto per le travi di bordo e due martinetti per le travi centrali. Sul lato di spalle vengono create apposite nicchie al centro dei traversi in corrispondenza dei quali vengono posizionati i martinetti. Anche in questo caso le riprese di corsa vengono effettuate spessorando sugli apparecchi di appoggio.


Le fasi di lavorazione
1.     Preparazione della zona di lavoro in corrispondenza degli appoggi con adeguati ponteggi;
2.     Eventuale desolidarizzazione delle campate, pulizia dei giunti, creazione di nicchie e distacco delle barriere di sicurezza;
3.     Installazione dei puntelli, martinetti e dei collegamenti oleodinamici;
4.     Installazione dei trasduttori di livello e del sistema di sollevamento;
5.     Sollevamento sincronizzato e spessoramento della campata fino a quota di progetto;
6.     Messa in sicurezza dell’impalcato sollevato su ghiere di sicurezza;
7.     Lavori di adeguamento dei baggioli e lavorazioni intorno agli appoggi;
8.     Abbassamento della campata e trasferimento del carico su appoggi definitivi.

La versione di Autrostrade: “Ditta qualificata” 

Secondo poi quanto precisa la Società Autostrade, a cedere è stato un ponteggio provvisorio che era stato montato a sostegno del ponte nell’ambito di lavori di ampliamento della terza corsia dell’autostrada; la struttura provvisoria serviva al sollevamento del cavalcavia. I lavori erano affidati a due diverse ditte. Al momento del crollo il cavalcavia, che ha ceduto su entrambe le estremità, era chiuso al traffico. 
“Sulla base delle informazioni al momento acquisite” afferma Autostrade per l'Italia “le attività di sollevamento del cavalcavia interessato dal crollo erano state completate alle ore 11:30. Al momento dell'incidente, alle 13 circa, il personale stava realizzando attività accessorie. Sul cantiere, peraltro, era presente l'ingegnere responsabile tecnico dei lavori per la Delabech''.
La società in questione, prosegue Autostrade, ''è una società specializzata con qualifiche di legge per i lavori in oggetto e munita di certificazione delle società Protos, Bureau Vertitas e Accredia. La stessa società aveva eseguito analoghi lavori su altri cavalcavia della stessa tratta. Autostrade per l'Italia ha già messo a disposizione della magistratura tutti gli elementi contrattuali relativi all'affidamento dei lavori''.
Si stanno acquisendo ''tutti gli elementi per ricostruire la dinamica dell'evento, partendo dai documenti progettuali elaborati dalla Delabech stessa''.

Il sindaco: “Inconcepibile i lavori senza chiudere l’autostrada”

Il sindaco di Castelfidardo, Roberto Ascani, ha aggiunto dettagli sulla dinamica dell’incidente: «Gli operai stavano sollevando la campata del ponte con dei martinetti, quando la struttura ha ceduto: evidentemente qualcosa è andato storto; è, inconcepibile eseguire lavori di questa natura senza chiudere la A14».

La Procura: "Errore umano"

«Di certo siamo di fronte ad un errore umano e non ad un cedimento strutturale, ma per stabilire chi saranno gli indagati — rivelano fonti dalla procura di Ancona —, bisognerà accertare per prima cosa la causa meccanica che ha fatto venir giù il cavalcavia. Soltanto dopo si potrà risalire a che livello è stato commesso l’errore». S’indagherà, dunque, anche sulla qualità del calcestruzzo che reggeva i pilastri. Autostrade per l’Italia, responsabile dell’infrastruttura, parla però solo di «un tragico incidente non prevedibile» ed esclude «un cedimento strutturale». 
(di Giuseppe Caporale)

domenica 20 novembre 2016

#IoDicoNo Il Movimento 5 Stelle Marche in piazza per il NO al referendum costituzionale




Incontro del M5S MARCHE in Piazza Roma ad Ancona per il NO al Referendum Costituzionale #IoDicoNo Domenica 20 Novembre 2016

ore 09.00 Inizio raduno manifestanti

ore 10.30 Agorà dei portavoce M5S in Parlamento, Regione, Comuni. 
Partecipa la Dott.sa Silvia Bagni, docente di Diritto presso l'Università di Bologna
ore 13.00 fine incontro

VIDEO