giovedì 13 febbraio 2025
Marta Ruggeri | Le Marche sono al punto zero
giovedì 16 gennaio 2025
Quando si possiede un allevamento familiare
Molte persone avranno avuto l’idea di allevare, nel proprio cortile, dei polli, delle galline, delle anatre, delle oche per poter poi consumare dei prodotti aventi “il sapore di casa” e la “genuinità di una volta”.
Questa attività è possibile, ma è importante sapere che per “aprire” un cosiddetto “allevamento familiare”, occorre rispettare alcuni adempimenti previsti dalla legge in materia, per non risultare irregolari a fronte di eventuali controlli.Ma che cosa si intende per “allevamento familiare” e quanti animali si possono detenere?
Per definizione, un allevamento familiare è un’attività di allevamento prevista per determinate specie e per un numero massimo di animali, tra le quali rientra anche il pollame da cortile, in cui gli animali sono allevati esclusivamente per autoconsumo o uso domestico privato, senza alcuna attività commerciale. Il numero massimo di animali che si possono allevare in un allevamento familiare di pollame non può essere superiore a 50 unità.
Cosa si deve fare per aprire un “allevamento familiare” e a chi ci si deve rivolgere?
Per aprire un allevamento familiare esistono poche e semplici regole da seguire. Occorre prima di tutto rivolgersi al Comune per sincerarsi che non vi siano regolamenti o disposizioni locali che vincolino l’apertura di un allevamento familiare e, successivamente, recarsi presso le sedi territoriali del Servizio Veterinario di Sanità Animale della AST Ancona per richiedere e compilare l’apposita modulistica al fine della registrazione dell’allevamento familiare nel Sistema Informativo Veterinario (Banca Dati Nazionale) e l’attribuzione del codice aziendale.
A questo punto il gioco è fatto e sarà possibile acquistare gli animali e iniziare la propria attività.
Il Servizio Sanità Animale della AST Ancona, presso le proprie sedi dislocate su tutto il territorio, è a disposizione per fornire ulteriori dettagli al riguardo e supportare gli utenti nell’iter di apertura, registrazione e gestione del proprio allevamento familiare.
mercoledì 25 dicembre 2024
Piattaforma informatica PRENOWEB della Commissione Medica Locale | AST Ancona
Boom di prenotazioni per la nuova piattaforma informatica PRENOWEB della Commissione Medica Locale (patenti) di Ancona.
La piattaforma è operativa, sperimentalmente, dal 4 novembre scorso e ad oggi risultano prenotati – per il periodo che va dal 2 gennaio 2025 al 28 febbraio 2025 - nei quattro HUB (Ancona, Senigallia, Fabriano, Jesi) ben 1.264 utenti di cui 752 risultano essersi prenotati on line con il nuovo sistema PRENOWEB.
Grande successo dunque per questa nuova modalità di prenotazioni telematica che agevola gli utenti i quali, in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo e con qualunque strumento informatico possono prenotarsi e caricare i propri documenti che poi saranno esaminati dalla commissione deputata.
Dal mese di gennaio 2025 saranno attivi i quattro HUB territoriali sopra citati che consentiranno agli utenti prenotati, affetti da patologie, di espletare gli accertamenti presso la Commissione Medica Locale nell’HUB più vicino al proprio territorio di residenza.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di prenotazione degli accertamenti si invitano gli utenti ad afferire alla pagina web della Commissione Medica Locale di Ancona seguendo il percorso sul sito ufficiale aziendale ---à Cittadini ---à Commissione Medica Locale e a seguire le istruzioni ivi contenute.
Considerata l’elevata richiesta di visite in Commissione Patenti si ricorda che, in caso di rinnovo della patente di guida, gli utenti dovranno prenotarsi almeno quattro mesi prima della data di scadenza della patente per potere effettuare la visita entro il periodo di validità della stessa. Si ricorda, altresì, che per l’epletamento degli accertamenti per patenti superiori, presso la Commissione FISIATRIA o presso quelle relative ai casi di abuso di alcool (art. 186 CdS) e/o uso di sostanze stupefacenti (art. 187 CdS) gli utenti continueranno ad afferire alla sede di Ancona.
“L’impegno della Regione è rivolto al rafforzamento delle tecnologie all’avanguardia e al potenziamento dell’innovazione per garantire una risposta sul territorio ed un Sistema Sanitario più efficiente e vicino ai cittadini” dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.
mercoledì 20 novembre 2024
Nel 2024 netto incremento di adesioni rispetto agli anni precedenti
Sono sempre di più i cittadini residenti nel territorio della AST di Ancona che hanno dimostrato di volersi prendere cura della propria salute partecipando ai percorsi di Screening Oncologici offerti gratuitamente dal Sistema Sanitario Regionale.
Sono state tantissime le iniziative organizzate e promosse dalla AST Ancona in questo ultimo anno a favore degli screening oncologici: numerose le azioni messe in campo relativamente a quanto previsto dai “Programmi di sensibilizzazione, comunicazione ed informazione alla popolazione” con i Servizi che hanno cercato di favorire una partecipazione consapevole della popolazione target ai percorsi degli screening oncologici per poter raggiungere livelli di adesione più elevati.
In AST Ancona è tuttora in corso di realizzazione un progetto pilota “Le domeniche dello screening del colon retto” dove, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, si offre alla popolazione residente di aderire al Percorso Screening per la diagnosi precoce del tumore del colon retto nel corso delle domeniche del mese di novembre. I cittadini hanno l’opportunità di consegnare nelle Farmacie di turno il loro campione con allegata lettera di invito.
Nel corso di tutto il 2024 il personale della UOC Screening Oncologici ha incontrato i dipendenti di due aziende, la Fileni e la Canali, che hanno ricevuto informazioni sui tre screening oncologici organizzati e sono state illustrate le modalità di adesione. Sono stati effettuati incontri presso la sede di Confartigianato Ancona, in collaborazione con lo IOM. Si sono svolti periodicamente incontri con i medici di medicina generale ed il Dipartimento di Prevenzione al fine di mettere in atto strategie condivise per facilitare la partecipazione consapevole degli assistiti ai percorsi.
E’ stato prodotto uno spot radiofonico diffuso dalle emittenti radiofoniche locali, è in fieri la sottoscrizione di un “protocollo d’Intesa” con l’ANDOS di Senigallia; sono stati organizzati gruppi di miglioramento per formare gli operatori della Segreteria Screening; è stato aperto un Centro antifumo nell’ambito di un progetto di contrasto al tabagismo e prevenire le malattie cronico – degenerative legate al fumo di tabacco, in collaborazione fra diverse articolazioni aziendali. Sono inoltre stati realizzati numerosi incontri nelle scuole, è in progetto di aggiornare il materiale multilingue dedicato alla prevenzione oncologica secondaria ed è stato creato un gruppo tecnico scientifico che sta lavorando per produrre un piano diagnostico terapeutico assistenziale per i tumori eredo familiari.
L’obiettivo degli screening oncologici organizzati è quello di individuare tumori in stadio iniziale o lesioni pretumorali prima che vadano incontro a trasformazione sui quali le terapie oncologiche attualmente disponibili sono molto più efficaci.
“I dati dimostrano l'impegno e l'attenzione della Regione nei confronti della prevenzione delle patologie oncologiche - dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - abbiamo implementato le campagne di screening e sensibilizzazione, e potenziato le strumentazioni tecnologiche all'avanguardia per facilitare l'accesso dei cittadini alla diagnosi precoce”.
venerdì 8 novembre 2019
GIULIA GRILLO | che strano paese è il nostro
allora, vi sono piaciuta ieri a "Un giorno da Pecora" ?
Certo, che strano paese è il nostro.
Intanto una premessa, come forse non tutti sanno, da quando ho terminato l'esperienza di Ministro della salute sono tornata in Parlamento e attualmente sono componente della XIV Commissione che si occupa delle Politiche dell'Unione Europea. I temi in questione sono diversi ma, come credo sia normale, gli aspetti di carattere sanitario catturano sempre la mia attenzione soprattutto quando si intrecciano con le politiche portate avanti a Lungo Tevere Ripa.
Allo stesso modo, apprendere che per Martin Seychell, vice Direttore Generale del Dipartimento Salute e sicurezza alimentare della Commissione Europea, il modello di business dell'industria farmaceutica rispetto all'accesso dei medicinali debba cambiare, è un altro segnale importante che dimostra la giusta direzione intrapresa nella mia esperienza al Ministero.
sabato 15 dicembre 2018
Giulia Grillo | È ora di rimettere al centro l'interesse dei cittadini
martedì 11 dicembre 2018
E' chiara la divisione interna del PD
E' chiara la divisione interna del PD, che irrimediabilmente lo paralizza.
Nel frattempo i servizi sanitari continuano a diradarsi sui territori, soprattutto dell'entroterra.
Ora, poichè le prossime sedute sono dedicate al bilancio, la discussione sull'imminente Piano socio sanitario è rinviata a metà gennaio.
Questa giunta non è in grado di governare la nostra regione, mancano 18 mesi alla fine di questo calvario, liberiamocene !!
(Piergiorgio Fabbri M5S Marche)
mercoledì 5 dicembre 2018
Giulia Grillo revoca i 30 membri non di diritto
(Fonte: il Fatto Quotidiano)
mercoledì 31 maggio 2017
PEPPE GIORGINI (M5S Marche) cittadini di serie A e cittadini di serie B
GIORGINI (M5S) va a toccare la questione relativa all'esenzione sanitaria per i cittadini residenti nelle aree del cratere. L’esenzione sanitaria T16 giustamente concessa ai comuni del cratere, per alcuni Comuni come ad esempio Ascoli Piceno, Macerata e Fabriano, vale solo dopo la presentazione dell'ordinanza di inagibilità.
Giorgini chiede, anche in riferimento alle altre agevolazioni fiscali tributarie e contributive, come la sospensione dei mutui e della fatturazione per le utenze domestiche, come si stia affrontando, nei suddetti comuni, la problematica relativa ai forti ritardi nel fare i sopralluoghi e la conseguente tardiva emissione dell'ordinanza di inagibilità. Il ritardo, conclude Giorgini, con cui si sta procedendo alla compilazione delle schede fast e aedes nei Comuni cosiddetti di "seconda fascia" , sta di fatto creando un vulnus, con cittadini di serie A e cittadini di serie B”.
(Peppe Giorgini consigliere Regionale M5S Marche)
venerdì 19 maggio 2017
(M5S Marche) RIPENSARE LA SANITA' PUBBLICA PER SALVARLA DALLA DECADENZA (VIDEO)
Davide Barillari per il Lazio
Raffaella Sensoli per l'Emilia-Romagna
Maria Rita Carbonari per l'Umbria
Luigi Gaetti Senatore della Repubblica
Gianni Maggi Capogruppo del M5S Marche
Andrea Cecconi Presidente del M5S Camera
martedì 11 aprile 2017
REPORT Rai 3 - ENI Giglio Magico caso CONSIP malaSanità (VIDEO)
In questa puntata Report si muove sulle tracce della tangente descritta come 'la più grande al mondo'. Parliamo del miliardo di dollari che sarebbe stato pagato da Eni per l'acquisto di un blocco petrolifero in Nigeria. Seguendo la pista del denaro, ci siamo ritrovati a Londra, Ginevra, Lugano, New York, Washington e a Pointe-Noire in Congo-Brazzaville, dove i nostri inviati sono stati arrestati dai servizi di sicurezza.
venerdì 27 gennaio 2017
M5S Fano: "L'importante è la Salute" incontro sulla Sanità (VIDEO)
lunedì 30 maggio 2016
Sanità, Marche Nord: sette nuovi direttori di struttura complessa e un nuovo piano assunzioni
Un momento di cambiamento e riqualificazione per l’Azienda, ha rilevato Capalbo, “anche alla luce delle nuove normative che richiedono qualità, eccellenza, aumento dell’attività e appropriatezza”.
I nuovi direttori di struttura complessa sono: Giacomo Pellegrini di Oculistica, Monica Bono di Fisica Sanitaria, Pierangelo Desimoni di Ortopedia, Stefano Loffreda di Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza, Augusto Sanchioni di Anestesia e Rianimazione di Fano, Marina Simoncelli di Recupero e riabilitazione funzionale e Stefano Bianchi Farmacia Ospedaliera. Altri tre Direttori di Struttura Complessa - Radioterapia, Pneumologia ed endoscopia delle vie respiratorie e Gastroenterologia ed endoscopia digestiva - verranno nominati entro il mese di agosto non appena saranno espletate e concluse le procedure selettive.
Il nuovo piano assunzioni (approvato con delibera del 23 maggio 2016), si articola in tre punti: il turnover al 100% per il 2016, 2017, 2018. La stabilizzazione e il passaggio in ruolo dei tempi flessibili di circa 50 unità. La realizzazione di progetti di potenziamento delle alte specializzazioni per l’abbattimento delle liste d’attesa, la riduzione della mobilità passiva, l’aumento della mobilità attiva e l’adeguamento alla norma sull’orario di lavoro. Questo terzo punto rappresenta la vera novità: si procede infatti con l’assunzione di 131 unità di personale in più, di cui 49 medici, 8 strutture complesse, 15 dirigenti sanitari e dell’area PTA e 59 dell’area comparto.
da Regione Marche
mercoledì 3 febbraio 2016
M5S Marche presenta un REFERENDUM abrogativo su riforma Sanità (VIDEO)
venerdì 4 dicembre 2015
Andrea Cecconi - Ospedali Riuniti Marche Nord: La nuova Direttrice nominata dal PD
“Relativamente alle circostanze di fatto – prosegue il deputato dei 5 Stelle – il Giudice non ha dubbi circa l’effettiva mancanza dei requisiti di legge della Capalbo al momento della sua richiesta di inserimento nelle liste degli abilitati alla direzione di area vasta. Eppure la dirigente ha presentato domanda e il suo superiore ne ha attestato la veridicità. Nel giro di poco tempo, poi, la signora beneficiava di una nomina squisitamente politica e diventava dirigente dell’Area Vasta 1, quella dello scandalo delle ambulanze, per capirci.”
“Oltre al danno la beffa – prosegue – dato che da qualche mese, nonostante il giudizio pendente e le evidenti lacune nella gestione dell’area vasta, il Governatore Ceriscioli ha scelto Maria Capalbo come direttrice di Marche Nord, premiandola ulteriormente, per chissà quali meriti.”
“Siamo costretti a constatare che, dopo aver promesso cambiamenti epocali in campagna elettorale, Ceriscioli conferma, una volta di più, di essere prima di tutto al servizio del proprio partito, il PD, esattamente come Spacca prima di lui.” Conclude Cecconi “I cittadini marchigiani meriterebbero di essere governati da qualcuno che abbia l’unico obbiettivo di gestire al meglio la Regione e le sue funzioni ma purtroppo così non è.”
Andrea Cecconi Deputato Movimento 5 Stelle |