Visualizzazione post con etichetta Parco del Conero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parco del Conero. Mostra tutti i post

venerdì 29 novembre 2024

Castelfidardo entra a far parte del Parco del Conero

Con grande soddisfazione, il Consiglio Comunale ha approvato la proposta per l’ingresso della Selva di Castelfidardo e del nostro Comune nell’Ente Parco del Conero.
Questo è un momento che crediamo possa segnare un’occasione storica, capace di valorizzare le ricchezze ambientali, storiche e culturali di cui siamo custodi, portando benefici non solo a Castelfidardo, ma a tutti i territori coinvolti.

Perché è un’opportunità straordinaria ?

Valorizzazione ambientale: l’area Selva, già riconosciuta per la sua biodiversità, avrà maggiore supporto per la manutenzione e la tutela, favorendo una gestione più efficace.

Crescita storico-culturale: la battaglia di Castelfidardo e altri eventi storici che ci rendono orgogliosi potranno essere ulteriormente valorizzati.

Sviluppo turistico: da una maggiore visibilità del parco derivano vantaggi economici per le attività locali e un aumento del valore degli immobili.

Agricoltura sostenibile: l’adesione al parco favorisce la produzione agricola locale di qualità, senza l’uso di diserbanti come il glifosato. 

Tutela degli agricoltori: incentivi per la costruzione di recinzioni elettrificate e indennizzi per i danni provocati dalla fauna selvatica offriranno un sostegno maggiore ai nostri agricoltori.

Collegamenti sostenibili: migliorare e potenziare la rete di piste ciclabili, integrandola con i percorsi del Parco e promuovendo una mobilità rispettosa dell’ambiente. 

Il nostro obiettivo finale è quello di contribuire al passaggio del Parco del Conero da regionale a nazionale, un passo che aumenterebbe enormemente il valore del territorio a beneficio di tutti.

Siamo consapevoli delle criticità emerse, vista anche l’enorme portata del progetto, ma le stiamo affrontando attraverso un dialogo costante con tutti i portatori di interesse. Passo dopo passo, stiamo lavorando per migliorarle e risolverle, cercando la soluzione più equilibrata possibile.

Grande dispiacere suscita il voto contrario della destra di Castelfidardo, che si era definita 'ambientalista sana' ma che non ha sostenuto la proposta e non ha contribuito attivamente negli ultimi 4 incontri sul tema. Ci auguriamo invece che il consiglio regionale accolga la nostra richiesta.

Nonostante ciò, la maggioranza ha dimostrato unità e visione: tutti gli altri gruppi hanno votato a favore, riconoscendo e condividendo l’importanza di questa sfida.

MoVimento 5 stelle Castelfidardo

sabato 26 ottobre 2024

Castelfidardo entra nel Parco del Conero

Castelfidardo si appresta ad entrare nell'area del Parco del Conero.

In una assemblea pubblica il SINDACO ROBERTO ASCANI ha dato ascolto alle tante Associazioni di categoria che sono interessate alla zona di annessione, in Particolare la SELVA di Castelfidardo, sono intervenuti Federcaccia, Consorzio agrario Ancona, Enalcaccia, Italia nostra, Agronomi ed Ambientalisti, tanti cittadini e tra contrarietà e chi invece da subito ha appreso del valore aggiunto che la Città di Castelfidardo ne trarrà si è parlato dell'argomento.
Si tratta più di 200 ettari di terreno da boscoso ad agricolo a scopo turistico e residenziale che beneficeranno delle tante agevolazioni dell'ente Parco.
Presenti anche il presidente del Parco del Conero e tutto il direttivo, i tecnici del Comune gli Assessori e la Stampa.
Un iter che va avanti da circa 2 anni e ancora non c'è niente di definitivo, difatti l'area interessata ha subito diversi cambiamenti per sottostare alle esigenze di tutti.

venerdì 28 aprile 2017

Parco del Conero candidato a Geoparco Unesco


La candidatura del Parco del Conero per il riconoscimento di geoparco - UNESCO è un obiettivo straordinariamente importante per il territorio. 
La predisposizione del dossier di candidatura è un'attività che in questa fase vede particolarmente impegnata la struttura dell'Ente Parco e professionisti geologi, considerato che il termine di presentazione è fissato al 30 aprile 2017.
‘L’area protetta del Conero – spiega Gilberto Stacchiotti, presidente Ente Parco del Conero - vanta un patrimonio eccezionale anche dal punto di vista geologico ed una consolidata esperienza gestionale e di fruizione che danno buone prospettive di successo; la carta geologica escursionistica e la valorizzazione del sito di Massignano risalgono al 1997.


Tuttavia resta una grossa sfida anche nei confronti di altri parchi che pure ambiscono a tale traguardo e in questo contesto sarà prezioso il sostegno della comunità locale’. Ultimi giorni quindi per sostenere questa candidatura da parte di Enti o associazioni, inviando all’Ente Parco del Conero (via Peschiera 30 Sirolo e/o e.mail segreteria@parcodelconero.eu) un atto formale di condivisione secondo uno schema, che comunque potrà essere liberamente adattato.

‘Si confida sulla fattiva collaborazione di associazioni ed enti –continua Stacchiotti- che vogliano rafforzare la richiesta per l’attuazione dell’iniziativa finalizzata al riconoscimento del territorio protetto nell’European e nel Global Geoparks Network, sotto gli auspici dell’UNESCO.

Nel territorio proposto è presente un ricco patrimonio ambientale, paesistico e storico-culturale accanto ad emergenze geologiche e geomorfologiche di rilievo internazionale come attesta la presenza di ben 2 GSSP, dei 9 riconosciuti in Italia e di altre importanti peculiarità.

Le strategie di sviluppo sostenibile attuate dall’Ente Parco, oggi giunto a festeggiare i suoi primi 30 anni, fanno del territorio del parco del Conero un laboratorio privilegiato per la realizzazione di politiche di geoconservazione e in generale di sviluppo sostenibile. Dal 2013 poi, l’Ente ha ottenuto il riconoscimento della Carta Europea per lo Sviluppo Sostenibile CETS. Si auspica il riconoscimento dell’Ente parco regionale del Conero come Geoparco inserito nella rete Europea e Globale’.


(Parco del Conero)