Visualizzazione post con etichetta Roberto Ascani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Ascani. Mostra tutti i post

venerdì 29 novembre 2024

Castelfidardo entra a far parte del Parco del Conero

Con grande soddisfazione, il Consiglio Comunale ha approvato la proposta per l’ingresso della Selva di Castelfidardo e del nostro Comune nell’Ente Parco del Conero.
Questo è un momento che crediamo possa segnare un’occasione storica, capace di valorizzare le ricchezze ambientali, storiche e culturali di cui siamo custodi, portando benefici non solo a Castelfidardo, ma a tutti i territori coinvolti.

Perché è un’opportunità straordinaria ?

Valorizzazione ambientale: l’area Selva, già riconosciuta per la sua biodiversità, avrà maggiore supporto per la manutenzione e la tutela, favorendo una gestione più efficace.

Crescita storico-culturale: la battaglia di Castelfidardo e altri eventi storici che ci rendono orgogliosi potranno essere ulteriormente valorizzati.

Sviluppo turistico: da una maggiore visibilità del parco derivano vantaggi economici per le attività locali e un aumento del valore degli immobili.

Agricoltura sostenibile: l’adesione al parco favorisce la produzione agricola locale di qualità, senza l’uso di diserbanti come il glifosato. 

Tutela degli agricoltori: incentivi per la costruzione di recinzioni elettrificate e indennizzi per i danni provocati dalla fauna selvatica offriranno un sostegno maggiore ai nostri agricoltori.

Collegamenti sostenibili: migliorare e potenziare la rete di piste ciclabili, integrandola con i percorsi del Parco e promuovendo una mobilità rispettosa dell’ambiente. 

Il nostro obiettivo finale è quello di contribuire al passaggio del Parco del Conero da regionale a nazionale, un passo che aumenterebbe enormemente il valore del territorio a beneficio di tutti.

Siamo consapevoli delle criticità emerse, vista anche l’enorme portata del progetto, ma le stiamo affrontando attraverso un dialogo costante con tutti i portatori di interesse. Passo dopo passo, stiamo lavorando per migliorarle e risolverle, cercando la soluzione più equilibrata possibile.

Grande dispiacere suscita il voto contrario della destra di Castelfidardo, che si era definita 'ambientalista sana' ma che non ha sostenuto la proposta e non ha contribuito attivamente negli ultimi 4 incontri sul tema. Ci auguriamo invece che il consiglio regionale accolga la nostra richiesta.

Nonostante ciò, la maggioranza ha dimostrato unità e visione: tutti gli altri gruppi hanno votato a favore, riconoscendo e condividendo l’importanza di questa sfida.

MoVimento 5 stelle Castelfidardo

sabato 26 ottobre 2024

Castelfidardo entra nel Parco del Conero

Castelfidardo si appresta ad entrare nell'area del Parco del Conero.

In una assemblea pubblica il SINDACO ROBERTO ASCANI ha dato ascolto alle tante Associazioni di categoria che sono interessate alla zona di annessione, in Particolare la SELVA di Castelfidardo, sono intervenuti Federcaccia, Consorzio agrario Ancona, Enalcaccia, Italia nostra, Agronomi ed Ambientalisti, tanti cittadini e tra contrarietà e chi invece da subito ha appreso del valore aggiunto che la Città di Castelfidardo ne trarrà si è parlato dell'argomento.
Si tratta più di 200 ettari di terreno da boscoso ad agricolo a scopo turistico e residenziale che beneficeranno delle tante agevolazioni dell'ente Parco.
Presenti anche il presidente del Parco del Conero e tutto il direttivo, i tecnici del Comune gli Assessori e la Stampa.
Un iter che va avanti da circa 2 anni e ancora non c'è niente di definitivo, difatti l'area interessata ha subito diversi cambiamenti per sottostare alle esigenze di tutti.

venerdì 1 dicembre 2017

M5S Castelfidardo: MANIFESTAZIONE contro chiusura CUP dell' OSPEDALE (VIDEO)




SABATO 2 Dicembre alle ore 10.30 manifestiamo presso l'ospedale di Castelfidardo contro la chiusura del CUP e il continuo smantellamento dei servizi essenziali.

Saranno presenti i nostri parlamentari e Consiglieri Regionali, i consiglieri di minoranza locali, le associazioni e la stampa locale.

L'Amministrazione Comunale di Castelfidardo da Gennaio segnala il malfunzionamento dell'Ospedale di Comunità. In questi ultimi mesi tra le altre anomalie risulta che gli sportelli rivolti al pubblico (CUP, Cassa e Ufficio Anagrafe) chiudono spesso per assenza del personale che viene destinato ai Poliambulatori di Osimo. Il servizio di fisioterapia ha chiuso le prenotazioni per terapie programmate, garantendo solamente le urgenze, sempre a causa di carenza di personale. Il servizio UMEE ha sospeso le valutazioni DSA (disturbo specifico dell'apprendimento) perché la logopedista è assente da due anni e non è stata sostituita. 40 Famiglie attendono una risposta e sono costretti ad andare presso gli ambulatori privati con costi esorbitanti.




Anche il centralino – portineria non è messo bene: spesso lo si trova chiuso con conseguente grave disagio per il pubblico.

Queste difficoltà sono state esposte dal Sindaco Roberto Ascani, al Presidente della Regione, Luca Ceriscioli ma a distanza di più di 1 mese nessuna nota è pervenuta agli uffici e i disservizi persistono.

Siamo preoccupati per il continuo smantellamento dei servizi essenziali presso il nostro ospedale.
Sono state invitate tutte le forze politiche e le associazioni perchè crediamo che il diritto alla salute sia da difendere con l'apporto di tutti.


Informazione di servizio: 
in caso di pioggia insistente, ci spostiamo nei locali del bar presente nel piazzale adiacente l’Ospedale. 

Facciamoci sentire, vi aspettiamo !

venerdì 6 ottobre 2017

Osimo Stazione (An) Sabato 7 Ottobre manifestazione M5S (VIDEO)




"Ci siamo quasi! E' tutto pronto per la grande manifestazione con cui chiederemo a piena voce la ricostruzione del ponte n. 167 sulla A14 crollato il 9 marzo 2017. Il Movimento 5 Stelle di Osimo insieme a quello dei comuni di Castelfidardo e Camerano chiama tutta la cittadinanza a partecipare a questo importante evento che si terrà ad Osimo Stazione nella piazza della stazione sabato, 7 ottobre 2017, a partire dalle 17.30.


Il crollo, oltre ad aver tolto la vita purtroppo a due sfortunati coniugi che si trovavano a passare sotto il ponte proprio in quel momento, ha messo in crisi la viabilità nell'area a sud di Ancona, peggiorando il già caotico traffico e l'inquinamento nella frazione di Osimo Stazione, che è sicuramente il centro abitato che paga le più alte e dirette conseguenze del crollo stesso.
Ancora oggi, dopo 212 giorni, il ponte è posto sotto sequestro dalla magistratura, aggravando una situazione già insostenibile. Si parla di 40.000 veicoli al giorno, tra mezzi pesanti e autovetture. Code di km per andare al lavoro, code di km per tornare a casa, e code tutto il giorno. Industrie con gravi difficoltà di collegamento, autotrasportatori in difficoltà per rifornirle, attività commerciali penalizzate da questa situazione, problemi con i mezzi di soccorso, ma soprattutto aria irrespirabile coi cittadini costretti addirittura a stendere i panni in casa.

Interverranno il deputato M5S Andrea Cecconi, il Sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani, i consiglieri regionali e comunali del M5S, tra cui i nostri David Monticelli e Sara Andreoli, che faranno da padroni di casa ad una manifestazione storica per la città di Osimo che ritornerà a far sentire la voce dei cittadini troppo spesso tenuta in silenzio dalle amministrazioni comunali che si sono succedute negli anni."
(Movimento 5 Stelle Osimo)


domenica 10 aprile 2016

Luigi Di Maio presenta il Candidato Sindaco M5S di Castelfidardo (VIDEO)




Interverranno: 

Roberto Ascani 
candidato Sindaco M5S di Castelfidardo (An) 

Luigi Di Maio vice-presidente della Camera 

Fabio Massimo Castaldo Europarlamentare M5S

Andrea Cecconi M5S Camera

Donatella Agostinelli M5S Camera

Patrizia Terzoni M5S Camera

i consiglieri Regionali M5S Marche e tutti i candidati della lista