Visualizzazione post con etichetta energie rinnovabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta energie rinnovabili. Mostra tutti i post

giovedรฌ 7 agosto 2025

๐—ฃ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ ๐—ณ๐—ผ๐˜๐—ผ๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐˜๐—ฎ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐˜€๐˜‚๐—ถ ๐˜๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฎ๐—น ๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น'๐—ฎ๐—บ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ

Nel consiglio regionale del 22 luglio si รจ discussa una modifica alla Legge regionale, voluta nella scorsa legislatura dal Movimento 5 Stelle, che incentiva la rimozione di piccoli quantitativi di amianto, tipo la copertura di un vecchio capanno, un box, la rimozione di una cisterna, ecc.     

Un aggiornamento a quella Legge del 2020 era auspicabile, ma il centrodestra รจ riuscito nell'impresa di peggiorarla. Cosรฌ con la Consigliera Marta Ruggeri abbiamo lavorato per milgiorarla, portando in Consiglio un emendamento. (testo a seguire)
   
“๐ผ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘ข๐‘ก๐‘– ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘œ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘– ๐‘Ž ๐‘“๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘‘๐‘ข๐‘ก๐‘œ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘ข๐‘› ๐‘–๐‘š๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก๐‘œ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘– ๐‘Ž๐‘™ 70 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘๐‘’๐‘ ๐‘Ž ๐‘ ๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘›๐‘ข๐‘ก๐‘Ž ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘–๐‘™ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก๐‘œ ๐‘’ ๐‘™๐‘œ ๐‘ ๐‘š๐‘Ž๐‘™๐‘ก๐‘–๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘Ÿ๐‘–๐‘“๐‘–๐‘ข๐‘ก๐‘œ, ๐‘’๐‘ ๐‘’๐‘”๐‘ข๐‘–๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘Ž ๐‘–๐‘š๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘Ž ๐‘Ž๐‘ข๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ง๐‘ง๐‘Ž๐‘ก๐‘Ž.
๐‘ท๐’†๐’“ ๐’„๐’‰๐’Š ๐’Š๐’”๐’•๐’‚๐’๐’๐’‚ ๐’‘๐’‚๐’๐’๐’†๐’๐’๐’Š ๐’‡๐’๐’•๐’๐’—๐’๐’๐’•๐’‚๐’Š๐’„๐’Š ๐’ ๐’”๐’๐’๐’‚๐’“๐’Š ๐’Š๐’ ๐’”๐’๐’”๐’•๐’Š๐’•๐’–๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’„๐’๐’‘๐’†๐’“๐’•๐’–๐’“๐’‚ ๐’…๐’Š ๐’‚๐’Ž๐’Š๐’‚๐’๐’•๐’ ๐‘’̀ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘œ๐‘”๐‘Ž๐‘ก๐‘œ ๐‘ข๐‘› ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘ข๐‘ก๐‘œ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘– ๐‘Ž๐‘™ 100 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘๐‘’๐‘ ๐‘Ž ๐‘ ๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘›๐‘ข๐‘ก๐‘Ž, ๐‘๐‘ข๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’́ ๐‘™’๐‘–๐‘š๐‘š๐‘œ๐‘๐‘–๐‘™๐‘’ ๐‘ ๐‘–๐‘Ž ๐‘–๐‘› ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘œ๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘™๐‘Ž ๐‘›๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž ๐‘ข๐‘Ÿ๐‘๐‘Ž๐‘›๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘๐‘œ-๐‘’๐‘‘๐‘–๐‘™๐‘–๐‘ง๐‘–๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘–๐‘”๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘™๐‘Ž ๐‘›๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž ๐‘–๐‘› ๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘’๐‘›๐‘– ๐‘๐‘ข๐‘™๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘™๐‘– ๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘Ž๐‘’๐‘ ๐‘Ž๐‘”๐‘”๐‘–๐‘œ, ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘œ๐‘ก๐‘ก๐‘’๐‘›๐‘”๐‘œ๐‘›๐‘œ, ๐‘œ๐‘ฃ๐‘’ ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ฃ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘œ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘”๐‘™๐‘– ๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘Ÿ๐‘–๐‘š๐‘œ๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘’ ๐‘ ๐‘š๐‘Ž๐‘™๐‘ก๐‘–๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™'๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘œ, ๐‘–๐‘™ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘™๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘œ ๐‘ก๐‘–๐‘ก๐‘œ๐‘™๐‘œ ๐‘Ž๐‘ข๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ง๐‘ง๐‘Ž๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘œ”

Con questa modifica si intendeva alzare la percentuale di concessione a fondo perduto dal 60 per cento al 70 per cento, in quanto con la proposta del centrodestra รจ stato aumentato l'importo da 2000 a 3000€ ma, รจ stato eliminato dal contributo l’ intervento di rimozione del manufatto in amianto, cosa presente nel vecchio testo, che ora sarร  tutto a carico del richiedente (!)
Ma ancora piรน importante con il nostro emendamento ๐ฌ๐ข ๐œ๐ก๐ข๐ž๐๐ž๐ฏ๐š ๐๐ข ๐ง๐จ๐ง ๐ž๐ฅ๐ข๐ฆ๐ข๐ง๐š๐ซ๐ž, quindi ripristinare, ๐ฅ๐š ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐š̀ ๐๐ข ๐ฌ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ข๐ซ๐ž ๐ฅ๐š ๐œ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š ๐ข๐ง ๐š๐ฆ๐ข๐š๐ง๐ญ๐จ ๐œ๐จ๐ง ๐ฉ๐š๐ง๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข ๐Ÿ๐จ๐ญ๐จ๐ฏ๐จ๐ฅ๐ญ๐š๐ข๐œ๐ข ๐จ ๐ฌ๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐ข, alla luce degli obbiettivi assegnati alla regione Marche dal Decreto 21 giugno 2024 “Disciplina per l'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili”. 
Visto che tutti, ma dico tutti tutti, si sperticano a favore delle installazioni di energia rinnovabile sui tetti anzichรจ a terra, quale miglior occasione di questa ?? E no, invece ๐ข ๐‚๐จ๐ง๐ฌ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐ž๐ซ๐ข ๐๐ข ๐ฆ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐š๐ง๐ณ๐š ๐๐ข ๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐จ๐๐ž๐ฌ๐ญ๐ซ๐š ๐ฅ'๐ก๐š๐ง๐ง๐จ ๐›๐จ๐œ๐œ๐ข๐š๐ญ๐จ ! 

Ricordatelo quando li ascolterete in questa campagna elettorale raccontarvi la favoletta che loro sono a favore dell'energia rinnovabile, ma sui tetti (!) perchรจ, loro, difendono i terreni agricoli. E sti ca**i, aggiungo !

(Pierluigi Ferraro)

lunedรฌ 30 dicembre 2024

Pierluigi Ferraro | l'obbiettivo del 45% e limitare il rialzo delle bollette

Di recente l'Enea ha pubblicato un GIS, un sistema che permette di valutare in maniera accurata il potenziale di energia fotovoltaica ricavabile dai tetti degli edifici urbani. 
 

Lo studio rivela che se usassimo tutto lo spazio di questi tetti, quelli meglio posizionati e al momento non utilizzati, le cittร  permetterebbero all’Italia di produrre circa 80 TWh (80 mila miliardi di kWh) all'anno. 

A questi andrebbero sommati i tetti dei capannoni industriali delle aree artigianali e industriali, con un potenziale stimato fra i 20 e 30 TWh. 

Cifre importanti e, sopratutto, a consumo di suolo zero, perรฒ non basta.
Nel 2024 tutto il fotovoltaico installato ha prodotto circa 35 TWh, l'Idroelettrico 50 TWh e l'Eolico 20 TWh (valori arrotondati). 

Il sistema Italia consuma ogni anno circa 300 TWh, quindi รจ evidente che servono anche i grandi impianti.

Gli obbiettivi
Entro il 2050 gli Stati europei devono aver raggiunto la neutralitร  climatica, con step intermedio al 2030 (cioรจ fra 5 anni) di una riduzione del 57% di emissioni di gas serra rispetto al 1990. 

Cosa ha fatto il nostro Paese ? 

Al 2020 (ultimo dato rilevato, tra l'altro nell'anno del lockdown) la riduzione si era attestata attorno al 30%

Le azioni
Sono principalmente tre le azioni per raggiungere la neutralitร  climatica e, aggiungo io, l'indipendenza dalle fonti fossili possedute da altri Stati, non sempre democratici, e fonti di conflitti e di ricatti: 

1) abbassare i consumi
2) modificare la politica dei trasporti (di persone e merci)
3) produrre energia utilizzando gli strumenti che sfruttano le energie rinnovabili a discapito di quelli che utilizzano le fossili. 

Nel 2022 la Commissione ha posto l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 un contributo dalle energie rinnovabili pari al 45% del totale dei consumi finali. A oggi in Italia la quota รจ pari al 19% (40% nella produzione di energia elettrica). 
Per raggiungere questo scopo  

occorre perciรฒ: 
- modernizzare il sistema elettrico: smart grid e massiccio impiego di strumenti che producono energia da fonti rinnovabili
- elettrificare il piรน possibile i consumi di: industria, domestico, terziario e trasporti

Conclusioni:
siamo a soli cinque anni dallo step "45% di energia prodotta da fonti rinnovabili" e, aggiungo, sta riprendendo la corsa al rialzo dei prodotti energetici (a causa dell'aumento del prezzo del gas), perciรฒ le chiacchiere devono terminare ! 

Gli Amministratori che non sono in grado, come quelli nazionali e regionali attuali, di poter far raggiungere al nostro Paese l'obbiettivo del 45% e limitare il rialzo delle bollette, devono abbandonare il campo per manifesta incapacitร .

(Pierluigi Ferraro)