Visualizzazione post con etichetta elezioni amministrative 2025. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elezioni amministrative 2025. Mostra tutti i post

venerdì 2 maggio 2025

I 184 Candidati delle 8 liste della coalizione di centrosinistra di Michela Glorio candidata a Sindaca di Osimo

Dopo il lancio della candidatura al salone ricreativo della Misericordia, per sottolineare il valore della collaborazione con oratori e parrocchie, e la presentazione del programma al bocciodromo della Sacra Famiglia, in segno di vicinanza al mondo dello sport e dell’associazionismo, mercoledì sera si è tenuta la presentazione delle otto liste che sostengono Michela Glorio.

 


Anche in questo caso il luogo scelto non è stato casuale: la Luchetti Store di San Biagio, a testimoniare l’attenzione verso il mondo produttivo e l’importanza che hanno le aziende del territorio per creare sviluppo e coesione sociale.

«Siamo qui per presentare alla città la nostra squadra e la nostra compattezza. Veniamo -spiega Michela Glorio- da un percorso fatto insieme in questo anno e mezzo che ci ha permesso di crescere. La sconfitta del giugno scorso ci ha rafforzato. Ora ci troviamo pronti per far ripartire Osimo dopo un anno di immobilismo. A quella squadra che sfiorò l’impresa contro un’accozzaglia che ha dimostrato interesse solo per i giochi di potere, fino a lasciare la città commissariata, si sono aggiunte nuove forze che hanno voluto sposare il nostro progetto, che fa dell’affidabilità, delle competenze, della voglia di mettersi a servizio di Osimo i suoi cardini. Andiamo a vincere per far tornare la primavera su Osimo!».

L’evento è stato coordinato dall’ex presidente del consiglio comunale Giorgio Campanari, che ha speso parole di stima e incoraggiamento per la candidata a sindaco e tutti i candidati al consiglio, evidenziando l’importanza delle istituzioni, maltrattate l’anno scorso quando, ad esempio, è stato utilizzato un Regio Decreto del 1915 per ostinazione e incapacità di unire l’allora maggioranza.

Sono poi intervenuti un referente per ognuna delle otto liste della coalizione.

Maria Francesca Verdolini per la Lista Michela Glorio Sindaco: «Con grande entusiasmo e convinzione abbiamo deciso per il secondo anno consecutivo di sostenere Michela, di impegnarci per la grande fiducia che riponiamo nella sua persona, ha grande passione ed un’energia travolgente. In consiglio comunale ne abbiamo viste delle belle, come il Regio decreto del 1915. Un anno di commissariamento ha lasciato la città senza giuda e senza risposte. Tante sono state le opportunità perse ed i progetti bloccati. Crediamo in un modello di politica che pone un gruppo a servizio della cittadinanza appassionato alla cosa pubblica. E’ questo che fa la differenza».

Cristiano Pirani segretario del Pd Osimo: «In questi anni abbiamo dimostrato di essere una forza seria, presente, propositiva. Ora vogliamo fare un passo avanti, con una squadra forte e con una guida capace come Michela Glorio. Che non è solo una candidata: è una garanzia. È una persona che sa cosa significa amministrare, che conosce a fondo la macchina comunale, che ha la capacità di unire e la determinazione per affrontare anche le sfide più complesse. Con lei Osimo può diventare una città più vicina alle famiglie, più attenta ai giovani, più solidale con chi è in difficoltà. Una città che investe in cultura, che valorizza le sue bellezze, che sostiene il commercio locale, che migliora i trasporti».

Per Energia Nuova è intervenuto Jacopo Angeletti: «Siamo tra le liste storiche della coalizione, presente nelle ultime tre tornate elettorali. Malgrado l’accordo/biscotto che i nostri avversari hanno fatto lo scorso anno con il conseguente disastro di Pirani e compagnia, la nostra convinzione ed il nostro sostegno a Michela sono cresciuti ancora di più. Per noi fondamentale focalizzare l’attenzione sul sostegno alle attività produttive e commerciali del territorio, alle piccole manutenzioni e al centro storico come luogo di partecipazione vissuto da tutti i cittadini nell’arco dell’anno».

Lorenzo Tacconi per Popolari per Osimo: «Crediamo che la politica non debba mai allontanarsi dalla vita vera delle persone. Il nostro programma è concreto e profondo. Parte dalla valorizzazione del centro storico, dalla viabilità intelligente, dalla sostenibilità ambientale e dalla riorganizzazione dei servizi comunali. fondamentale la collaborazione con le realtà cattoliche e gli oratori, che da sempre rappresentano presìdi educativi, sociali e culturali».

Per Ecologia e Futuro ha parlato la debuttate Laura Faccenda: «Ecologia e Futuro vuol dire credere che la sostenibilità ambientale sia la chiave per immaginare e costruire un futuro possibile, concreto e inclusivo. Abbiamo visto cosa significa affidare il governo della città a chi agisce per tentativi, senza visione: il commissariamento, la perdita di posizioni chiave come il tavolo dell’AATO3 sull’acqua pubblica, il degrado urbano tornato a colpire zone rigenerate con fatica, come via Aldo Moro. Il mancato impegno anche su semplici azioni di cura – come l’irrigazione degli alberi che avevamo piantato insieme ai residenti – è il simbolo di un disinteresse profondo verso l’ambiente e la comunità».

Filippo Rossi in rappresentanza della lista OsiAmo: «Il nome della lista parla da sé, vogliamo osare per un cambiamento concreto che parta dai temi che più ci stanno a cuore. Osimo deve tornare a risplendere con una guida sicura, una squadra coesa, un programma realizzabile».

Per la lista Uniti per Michela Glorio ha parlato Caterina Donia: «già la denominazione spiega chi siamo, una lista composta da cittadini provenienti da diverse culture politiche ma Uniti da un unico obiettivo: l’amore per Osimo. Uno spaccato di società sana ed onesta che condivide un programma senza false promesse, che vuole fare delle regole, della normalità, della meritocrazia, la sua parola chiave. Auspichiamo una campagna elettorale condotta senza ingiurie, ma con la convinzione che la dignità e l’onestà siano valori irrinunciabili».

Roberta Ripanti alla sua seconda candidatura con il Movimento 5 Stelle ha detto: «Abbiamo scelto, con convinzione ed entusiasmo Michela Glorio perché rappresenta un modo nuovo di fare politica: partecipata, trasparente, concreta. Una politica che dialoga con i cittadini, che non parla sopra le loro teste. Abbiamo adottato un metodo di lavoro inclusivo e orientato ai risultati. Per il Movimento 5 Stelle non sono slogan, è una scelta di campo: dare voce ai cittadini, costruire insieme».

lunedì 28 aprile 2025

Torna la Primavera a Osimo | Michela Glorio e il Programma partecipato

 Michela Glorio presenta il programma per la città: "Una nuova stagione per Osimo"


Bagno di folla, con oltre 600 persone presenti al bocciodromo della Sacra Famiglia, per ascoltare la presentazione del programma elettorale di Michela Glorio, candidata a sindaca di Osimo. Che ha sottolineato: “Un anno di commissariamento ha lasciato la città senza guida, senza visione e senza risposte. Tante sono state le opportunita' perse e i progetti bloccati "Ora è tempo di ripartire e solo con una coalizione affidabile, coesa e compatta come la nostra questo può avvenire".

All'inizio del suo discorso la candidata a sindaco ha ricordato la figura di Papa Francesco e i suoi valori: il rispetto per gli altri, la solidarietà, la partecipazione alla vita della comunità e il rispetto dell'ambiente. Valori che vanno portati avanti e che sono stati di ispirazione per la nostra coalizione. Poi il via alla presentazione degli obiettivi di mandato. Con un doppio sogno per far ripartire la città: candidare Osimo a città europea dello sport 2027 e Osimo città in fiore (o città dei fiori) che deve diventare un brand con eventi a tema tutto l anno e un grande evento nel mese di maggio che richiama la antica e amatissima festa dei fiori rivisitata in chiave moderna.


“Abbiamo costruito -ha detto Glorio- un progetto che guarda alle persone, al lavoro, ai giovani. Un programma davvero partecipato e basato su 8 temi, che sono stati presentati dai coordinatori dei tavolo di lavoro che hanno consegnato alla candidata dei cubi in cartone rappresentativi dei temi. 



OSIMO È ATTRATTIVA

Una Osimo dove le aziende non scappano, ma investono. Per farlo servono tempi rapidi di rilascio dei permessi, incentivi fiscali, nuove aree produttive a costi accessibili e rafforzare il legame tra scuola e mondo del lavoro.


OSIMO SOLIDALE

Potenziamento dei servizi per l infanzia, compresa la creazione di un nuovo asilo nido, per gli anziani e disabili. Contributi per rette case di riposo. Attenzione al futuro del Ss. Benvenuto e Rocco, potenziandolo fino ad apertura del nuovo Inrca all'Aspio. Spingere sulla Regione per realizzare una Casa e un Ospedale di Comunità nei locali del SS. Benvenuto e Rocco, mettendo in sicurezza e magari riconvertendo l’ex Muzio Gallo con servizi sociosanitari.


OSIMO È CONNESSA

Realizzeremo la bretella di Via Sbrozzola per migliorare il collegamento alla Ss16, e la viabilità interquartiere prevista dal nostro Piano Urbanistico, per decongestionare il traffico da via Marco Polo e in alcune frazioni. 


OSIMO È SOSTENIBILE 

Un piano straordinario e pluriennale di manutenzioni interesserà strade, scuole, marciapiedi e impianti sportivi. Priorità anche alla messa in sicurezza delle frazioni di Aspio e Osimo Stazione, con interventi strutturali (caditoie e rete fognaria) e manutenzione (dei fossi). Esprimiamo un netto all'ampliamento degli impianti di biogas e chiederemo una nuova ubicazione per la nuova stazione merci di Osimo.


OSIMO È FUTURO

Faremo ripartire tutti gli investimenti fermati dalla Giunta Pirani: scuola di Campocavallo, Auditorium Cinema Concerto, apertura dei locali ex Magazzini Campanelli con il Ridotto del Teatro e inaugurazione dei nuovi locali al Foro Boario. Prevista anche la realizzazione di nuovi spazi per la scuola media Krueger. Realizzeremo la nuova biblioteca e nuovi spazi di aggregazione anche attraverso una collaborazione con le parrocchie. Incentiveremo la residenzialità in centro con un occhio di riguardo alle giovane coppie.


OSIMO È BENESSERE

Osimo sarà candidata a "Città Europea dello Sport 2027", puntando su una rete capillare di impianti riqualificati e nuovi spazi come il Palascherma, senza perdere più bandi e opportunità di finanziamento, come fatto in questo anno di commissariamento. Dovremo valorizzare gli eventi sportivi tradizionali per la nostra città, come il Trofeo Rigorberto Lamonica (ciclismo), il Memorial Lanari-Bellezza (calcio giovanile) e il Memorial Antonella Gatti (bocce). Nella gestione degli impianti si cercheranno accordi a medio lungo termine con le associazioni per garantire investimenti certi.


OSIMO È STORIA

Rilanciare il cuore della città è una priorità: Ripristino rete museale, eventi e spazi culturali torneranno protagonisti. Cura e decoro dovranno essere il nostro biglietto da visita. I giardini di Piazza Nuova devono tornare a splendere come un tempo. Nascerà un nuovo brand per la citta di Osimo ed eventi tutto l anno compreso un evento a maggio per una "Osimo città dei fiori" che riprenderà il tema della tradizionale Festa dei Fiori. Valorizzeremo le aree di Fonte Magna e Montetorto.


OSIMO È SICURA

Videosorveglianza pubblica e incentivi per quella privata. Formazione e sensibilizzazione specialmente tra gli anziani e i giovani. Riqualificheremo le zone più vulnerabili della città e potenziare il comando di polizia locale.


Per realizzare questi obiettivi sarà fondamentale rafforzare la macchina comunale con almeno 20 nuove assunzioni e investimenti sulla formazione e sulla capacità di intercettare fondi. Difendere i servizi pubblici (a partire dalla gestione pubblica di acqua e rifiuti) e renderli più efficienti sarà un impegno concreto. 


Noi, ci siamo, Noi abbiamo scelto di ripartire, trasformando la sconfitta in nuova energia, costruendo una squadra più forte, più competente, più determinata". "Chi ha tradito la fiducia dei cittadini un anno fa oggi si ripresenta senza un gesto di autocritica ma con l arroganza di considerarsi la giunta più brava degli ultimi 20 anni. Gli osimani sapranno scegliere la squadra migliore, chi mostra affidabilità,  responsabilità e coesione", ha concluso Michela Glorio.

venerdì 25 aprile 2025

Michela Glorio | presentata la candidatura a Sindaco di Osimo

Questa mattina ho presentato per la seconda volta, a meno di un anno di distanza, la mia candidatura a Sindaco di Osimo.

Lo faccio con una squadra compatta, unita e affidabile: otto liste, 184 candidati, al 90% gli stessi che mi hanno sostenuto un anno fa, più alcune new entry che hanno abbracciato il nostro progetto per Osimo.



Ci ripresentiamo alla città con l’obiettivo di offrire un’alternativa seria e credibile, per dare finalmente una guida stabile a Osimo e recuperare il tempo e le tante opportunità perse a causa del commissariamento.
Crediamo in una città protagonista, capace di tornare al centro della Valmusone e di contare di più in Regione. È il momento di scrivere una nuova pagina politica, fondata su proposte concrete, spirito di servizio e visione.
Basta con gli accordi di potere: ad Osimo deve tornare la primavera.

martedì 1 aprile 2025

Michela Glorio | Gli avversari tentano un accordo di potere

 Le mie parole di domenica hanno dato una sveglia ai miei avversari.

Finalmente ufficializzano le loro candidature, dopo che per mesi si sono prima politicamente accoltellati fino al commissariamento e poi, come se niente fosse, hanno tentato un accordo di potere.



Fallito l’accordo, adesso sono tutti candidati. Buon per loro. Noi andiamo avanti senza paura.
Sono l'unica candidata che non ha problemi a mostrare la faccia in tutte e 17 le frazioni.
Sono l'unica candidata che, mentre gli altri provano accordicchi in zona Cesarini, ho già finito il primo giro di cammino e di ascolto in tutte le parti della nostra Osimo.
La mia è una candidatura popolare, nel senso letterale. Fatta cioè di persone, reali, che hanno a cuore una sola cosa: il bene di Osimo.
Ho un messaggio per i protagonisti di un anno fa che sono responsabili del disastro che è costato un commissariamento: non ve lo permetteremo più.
Che lo vogliate o meno, a Osimo torna la primavera. La faremo tornare tutte e tutti insieme. Uniti e coesi fino alla meta.
Ps: l’anno scorso ci avete copiato il programma, quest’anno iniziate dall’abbigliamento?

Le elezioni amministrative del 25 e 26 Maggio arrivano dopo le dimissioni del SINDACO Francesco Pirani che in 6 mesi non è riuscito a governare la Città di OSIMO portando il Comune al commissariamento, adesso ci riprova.

domenica 16 marzo 2025

Michela Glorio lancia sua candidatura a sindaca di Osimo

 “Grazie al vostro affetto ho avuto la forza di continuare il mio impegno politico, facendo opposizione in consiglio comunale, e grazie a questo stesso affetto e sostegno oggi sono qui per mettermi al servizio della città”. 

Con queste parole, Michela Glorio, 42 anni, manager nel campo della progettazione europea, ha lanciato la sua candidatura a sindaca di Osimo. 

Lo ha fatto in un salone parrocchiale della Misericordia gremito, con centinaia di persone che hanno riempito ogni angolo della sala, sia seduti che in piedi. 

Un intervento appassionato quello di Michela Glorio, interrotto più volte dagli applausi, nel quale la candidata sindaca ha ripercorso le tappe della crisi dell’Amministrazione Pirani, che ha portato la città al commissariamento, esprimendo la necessità di voltare pagina per far ripartire Osimo. 

“Non sono riusciti ad amministrare e hanno bloccato per mesi la città, portandola verso il declino – ha sottolineato Michela Glorio –. Ora sta a noi farla ripartire, Osimo deve tornare a ricoprire il ruolo che merita, nella Val Musone, in Provincia e in Regione”.

A moderare la convention, il giornalista Diego Gallina Fiorini, che ha presentato sul palco i quattro ospiti, espressione della società civile, intervenuti con la propria testimonianza a sostegno della candidatura di Michela Glorio. 

Il primo a parlare è stato Edoardo Cintioli, 32 anni, professore e attivista nel mondo culturale di Osimo, tra i fondatori della rievocazione storica Rivivi ‘700. «Come Assessore nella precedente amministrazione, Michela Glorio – ha detto Cintioli – ha lavorato per rendere la città più attrattiva, valorizzandone il potenziale turistico. Michela ha sempre cercato il confronto con associazioni, mondo del volontariato e dei giovani. Ha scelto consapevolmente di vivere in centro per credere nell'importanza di vivere la città nei suoi spazi e restituire ancora più luoghi di socialità alla cittadinanza. Già da anni, l'unica visione di città che ha un futuro è quella di Michela e della coalizione di centrosinistra, composta da persone competenti e serie».

Successivamente, è intervenuta Susanna Secondi, 42 anni, imprenditrice a Passatempo e compagna di classe di Michela al Corridoni Campana, che ha affermato: «Michela non farà promesse a vuoto. È una persona che sa ascoltare ed essere concreta, qualità fondamentali per noi imprenditori. L’ho vista muovere i suoi primi passi nella politica come assessore al turismo, ambiente e sviluppo economico e, oltre al suo ruolo, ha sempre cercato di portare le sue potenzialità per arricchire la città e farla crescere. Osimo ha bisogno di essere rigenerata e con Michela possiamo respirare una nuova primavera».

È stato poi il turno di Matteo Barigelletti, 23 anni, universitario e allenatore del settore giovanile dell’Osimana, che ha detto: “Abbiamo bisogno di una visione nuova, di una persona giovane, preparata e sensibile alle esigenze di tutti. Sono convinto che Michela sia la persona che può far rifiorire la nostra città, proprio come i ciliegi in primavera, portando freschezza e rinnovamento. Michela ha la capacità di trasformare Osimo in un polo culturale e turistico della Valmusone, un punto di riferimento per noi giovani che spesso siamo costretti ad andare altrove per trovare opportunità”.

Infine, Paola Carpera, 58 anni, funzionaria pubblica, ha preso la parola. L’anno scorso si era candidata in una lista diversa da quella che sosteneva Glorio: «L’idea era di realizzare un’alternativa al dualismo che si era creato e che potesse sostenere progetti al di là della politica. Tuttavia, l’esperienza non è stata positiva. Mi sono ritrovata in una coalizione che non mi rappresentava più, così sono uscita quando decisero per l’apparentamento. Ora scelgo Michela, perché è una persona competente, con un’esperienza consolidata come assessore, una solida formazione e un grande impegno nel suo lavoro. La scelgo anche perché è una donna, nel senso di come gestisce le relazioni, come sa ascoltare, mostra empatia, serietà, affidabilità e dedizione – tutte qualità giuste per il ruolo di Sindaco».

A chiudere l’incontro, la candidata a sindaco Michela Glorio, accompagnata dalla musica di “Strada facendo” di Claudio Baglioni. La sconfitta del giugno 2024, ha dichiarato, è stato un “momento difficile che ha però rafforzato me e unito ancora di più il gruppo. Di solito, dopo una sconfitta ci si disgrega, ma noi siamo usciti rafforzati, perché quello che abbiamo subito è stata un’ingiustizia. Accordi di potere e strategie hanno consentito agli altri due candidati di vincere, ma non di amministrare. 

E così Osimo è scivolata nel declino. Siamo entrati nelle cronache nazionali per essere ricorsi a un regio decreto del 1915. Il Comune è stato commissariato, la città si è spenta. Oggi, coloro che hanno bloccato Osimo ritornano in campo come se nulla fosse successo, pensando che la politica sia solo una questione di potere e accordi, non di bene comune. Gli osimani meritano una città che torni a occupare posti di rilievo a livello regionale e nazionale, non per gli scandali, ma per gli esempi positivi. Osimo ha bisogno di tornare al centro del dibattito, ma per cose buone, per eventi culturali, mostre, sport, per le bellezze naturali e storiche che abbiamo. 

Per questo, nel nostro slogan abbiamo scelto “Osimo, torna la primavera”. Riaccendiamo la città. Inizieremo con cammini nelle frazioni, partendo da dove abbiamo avuto meno consensi, come Casenuove e Villa. Vogliamo ridurre la distanza tra centro e frazioni, ma anche tra le diverse forze politiche, ricucendo la città. Aiutatemi a far ripartire Osimo, a farla risplendere di nuovo. 

Riprendiamoci ciò che ci è stato tolto. Con un anno di ritardo, torniamo per amministrare Osimo. Facciamo tornare la primavera!».