giovedì 23 ottobre 2025

Osimo | Sotto controllo i Piccioni in Centro Storico

Per il controllo piccioni l'Assessore Tommaso Spilli si è mosso da subito dopo l’insediamento della giunta insieme all’assessore per il centro storico Jacopo Celentano.  Hanno guardato quello che è stato fatto negli scorsi anni ed ho personalmente letto pubblicazioni scientifiche a riguardo della tematica scrive Spilli. 

Purtroppo non esistono soluzioni univoche ma devono essere messe in atto più interventi per avere un buon risultato sul loro controllo. Per questo abbiamo confermato continua Tommaso Spilli, da subito il mantenimento delle gabbie-trappola e abbiamo ripreso la somministrazione del mangime anticoncezionale che viene distribuito tramite macchinari automatici e il cui servizio era stato interrotto durante il commissariamento del Comune. 

Il 18 luglio Spilli e l'assessore Celentano hanno incontrato l'assessore all'ambiente Tesei del Comune di Jesi. Stanno portando avanti un progetto molto interessante a cui vogliamo accodarci. Hanno preso spunto da varie città tedesche ed hanno portato il progetto nei vari enti per il rilascio di autorizzazioni. 

Così facendo possiamo inserirci con un iter burocratico ridotto e procedere con le misure di contenimento dei piccioni. L'impegno non si è fermato qui, abbiamo anche contattato un'azienda specializzata che utilizza rapaci. Il 25 luglio scorso abbiamo individuato insieme ai falconieri i posti più critici dove i piccioni stanziano ed i palazzi più alti dove potranno condurre con ottima visibilità i loro rapaci. 

A breve faremo una prima prova per vedere se i palazzi individuati sono idonei alla visibilità dei falconieri. Ad inizio del prossimo anno partiranno gli interventi dei falconieri. Per limitare la nidificazione e lo stanziamento dei piccioni nelle nicchie, nei palazzi di proprietà del Comune, è prevista la loro chiusura a partire dall'atrio comunale. 

Tutti gli interventi sono stati anche condivisi con il Consiglio di Quartiere Osimo 1 - Versante Nord, fin dall’assemblea pubblica del 30 giugno e con incontri successivi, e del tema ne abbiamo parlato anche sulla stampa, dispiace che l'opposizione critichi lavori che abbiamo già previsto, comunicato in assemblea di quartiere e che avremmo annunciato nei dettagli appena sarebbero stati in procinto di partire.

martedì 21 ottobre 2025

Osimo | La Confluenza Festa d'Autunno

Programma della giornata :
Ore 10 : Celebriamo le erbe d’autunno e la festa degli antenati con Maria Chiara Trucchia de “ La via selvatica”.
Laboratorio per bambini : Arriva il freddo! Dove finiscono gli insetti? Scopriamo insieme le abitudini e le strategie degli insetti e costruiamo un rifugio per le coccinelle! Attività a cura di Marina Boccadoro (Guida CEA ).

Ore 13 : Pranzo in autonomia o su prenotazione.

Ore 15 : Passeggiata tra i colori dell’autunno.

Ore 18 : Castagne, vin brulé e premiazione del concorso fotografico “Aiutiamo gli impollinatori”.

Un’occasione per vivere la natura, scoprire le meraviglie della stagione e condividere un momento di festa e comunità immersi nel paesaggio autunnale di Osimo. 

Info e prenotazioni : 340 772036
CEA La Confluenza Via Capanne 11

lunedì 20 ottobre 2025

Stagione al Teatro La Nuova Fenice di Osimo

Sarà un autunno intenso al teatro di Osimo e al suo nuovo Ridotto.
Il prossimo weekend il Rotary Osimo, con il patrocinio del Comune, propone un concerto solidale per l’eradicazione della Polio, domenica alle 18,45 al Ridotto del Teatro, con ingresso a erogazione liberale (partendo da 10 euro). 
Si esibiranno sul palco Simona Granelli e Fabio Battistelli in “Clarinetto & Pianoforte: un viaggio europeo”, eleganza, malinconia e virtuosismo in un’unica serata.
Sempre il prossimo weekend, da venerdì a domenica prossima, in piazza Boccolino torna la Festa d’Autunno con il mercatino di prodotti tipici e il 20^ Castagna Day organizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso con Asso e Comune. Inoltre venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 23 nell’atrio comunale a ingresso libero la mostra di pittura “Un viaggio tra luce e colore” di Samanta Ricci.

Fitto il calendario degli eventi che proseguiranno alla Nuova Fenice e al suo nuovo Ridotto.

Dal 7 al 15 novembre la mostra del circolo fotografico Giacomelli animerà il Ridotto del teatro, l’11-12 novembre il primo spettacolo di prosa alla Nuova Fenice con “Crisi di nervi 
– Tre atti unici di Anton Cechov”. 

Il 14 novembre conferenza alla Nuova Fenice della nota criminologa Roberta Bruzzone. 
Il giorno seguente al Ridotto conferenza sul Trattato di Osimo con relatrice la storica e conduttrice tv Michela Ponzani. 

Il 21 novembre alla Nuove Fenice spettacolo di prosa “SS16” di Debora Binci, il 23 il concerto della Banda Santa Cecilia e il 30 il teatro in famiglia con Pierino e il Lupo” con Gek Tesoro. 

A dicembre si inizia il 3-4 dicembre con lo spettacolo di prosa a teatro “Ti sposo ma non troppo” con Vanessa Incontrada. 

Il Ridotto della Nuova Fenice sarà invece culla della Nuova Coppa Pianisti, il festival internazionale con giovani pianisti da tutto il mondo che si svolgerà dal 4 all’8 dicembre. 

Lo stesso Ridotto sarà poi coinvolto anche nel cartellone degli eventi natalizi che è in fase di realizzazione. Uno spazio polivalente che l’amministrazione cercherà di valorizzare grazie alle tante associazioni, specialmente dedite alla musica, per eventi che richiedono costi di gestione minori rispetto alla Nuova Fenice. Un contenitore culturale di nicchia che senza dubbio saprà dare lustro all’alto profilo culturale della città.

sabato 18 ottobre 2025

Osimo | Stagione cinematografica al Teatrino Campana

Riprendono le proiezioni cinematografiche ad Osimo. Il Comune, tramite la Asso, azienda speciale comunale che segue anche i servizi culturali, in collaborazione con l’Istituto Campana per l’istruzione permanente, propone una programmazione intensa, che partirà giovedì prossimo 23 ottobre e terminerà a maggio 2026, con calendario delle pellicole affidato alla Niche Srl.

Michela Glorio: “Ringrazio la presidente del Campana, Gilberta Giacchetti per la disponibilità a collaborare, partiamo dal 23 ottobre, tutte le settimane dal giovedì al lunedì, una programmazione che ci accompagnerà per tutta la stagione invernale e primaverile. Osimo così aumenta la propria anima culturale e propone occasioni di svago per frequentare il nostro bellissimo centro storico”.

L’assessore alla cultura Mauro Pellegrini: “L’offerta culturale si arricchisce ulteriormente grazie alla partnership tra Asso e Comune proprietari del videoproiettore acquistato nel 2023, il Campana titolare della location e la Niche Srl che segue la programmazione del cinema. Era incompatibile questa programmazione con quella teatrale e per questo non verrà riproposta alla Nuova Fenice come l’anno scorso. Il teatro comunale sarà dedicato a stagione di prosa, sinfonica e musica, mentre il teatrino Campana avrà doppia anima teatrale e cinematografica, sarà un valore aggiunto per la nostra città, che da tempo, dopo tantissimi anni di assenza, aveva manifestato la necessità di riavere una sala cinematografica. Negli ultimi anni c’è stata una riscoperta delle piccole sale e quindi possiamo essere fiduciosi sulla riuscita di questa proposta”.

 
Gilberta Giacchetti: “Saremo di nuovo al teatrino Campana per proseguire la rassegna iniziata l’anno scorso in collaborazione con Comune e Asso. L’ingresso non è dal Palazzo principale dove ci sono i lavori di restauro, ma da via San Francesco, la biglietteria sarà sul posto e la location è molto bella, con 140 posti disponibili, ci attendiamo un grande successo come l’anno scorso. Il Campana è il principale istituto culturale della città ed è lieto di collaborare col Comune per proposte a favore della sua comunità di riferimento”.

Nicola Verolini titolare della Niche Srl: “Inizieremo con ‘La vita va così’ di Riccardo Milani, un film di un regista di successo che ha già fatto lavori importanti come ‘Un gatto un tangenziale’. Per il debutto abbiamo scelto un film popolare per raggiungere più persone possibili, poi cercheremo di puntare anche ad un target più alto ma non mancheranno anche proiezioni Disney dedicate ai più piccoli. Cercheremo di proporre quando possibile un doppio titolo lungo tutto il weekend”.

venerdì 17 ottobre 2025

Attentato a Sigfrido Ranucci | Autobomba sotto casa del conduttore di Report

Una bomba. Due auto saltate in aria. Una casa che trema. La casa di Sigfrido Ranucci. Paura nella serata di ieri a Campo Ascolano, località di Pomezia, alle porte di Roma. Intorno alle 22, due esplosioni in sequenza hanno distrutto le automobili del giornalista e conduttore di Report, Sigfrido Ranucci, e quella di sua figlia. Le vetture, parcheggiate una accanto all’altra davanti all’abitazione, sono state avvolte dalle fiamme e completamente distrutte.

Per fortuna, nessuno è rimasto ferito: la figlia del giornalista era passata a casa appena mezz’ora prima delle deflagrazioni. Il giornalista, invece, era da poco tornato a casa. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e gli investigatori della Digos, che hanno avviato i rilievi tecnici per accertare la natura della doppia esplosione. Ancora non è chiara la natura dell'ordigno utilizzato. Le esplosioni hanno danneggiato anche il cancello d'ingresso dell'abitazione. Distrutti anche i vasi e le piante che si trovavano nei paraggi. Le forze dell'ordine stanno setacciando l'area alla ricerca di videocamere di sorveglianza che possano fornire dettagli utili. Ad occuparsi delle indagini sono i carabinieri del nucleo investigativo di Frascati, che attendono l'esito degli accertamenti degli artificieri, che sono al lavoro sulle due auto esplose.

Ranucci già in passato aveva subito minacce e intimidazioni, tutte denunciate, su cui la magistratura indaga da tempo. Il giornalista, volto storico e conduttore del programma d’inchiesta Report, è impegnato nella preparazione della nuova stagione del programma, al via il 26 ottobre su Rai 3. E proprio Report sui suoi profili social scrive: "L'auto è saltata in aria danneggiando anche l'altra auto di famiglia e la casa accanto. La potenza dell'esplosione è stata tale per cui avrebbe potuto uccidere chi fosse passato in quel momento".

(Repubblica)

giovedì 16 ottobre 2025

Osimo | Censimento della popolazione 2025

Il 6 ottobre 2025 ha preso il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni di Istat – Istituto Nazionale di Statistica -, che raccoglie informazioni sulle principali caratteristiche della popolazione sul territorio italiano. 
Il Censimento coinvolge solo un campione rappresentativo di famiglie: per il Comune di Osimo quest’anno saranno coinvolte n. 607 famiglie.

Le famiglie campione selezionate riceveranno una lettera informativa e potranno rispondere al questionario o in modo autonomo o con il supporto di un operatore dell’Ufficio Comunale di Censimento (UCC). 

Rispondere al censimento è un obbligo per tutti i componenti delle famiglie censite, come previsto dall’art. 7, comma 3, d.lgs. n. 322/1989. Il rifiuto esplicito può essere sanzionato in modo amministrativo.

La riservatezza è tutelata e garantita dalle norme sul segreto statistico, dal regolamento europeo (normativa GDRP) e dalla legge italiana (Codice in materia di protezione dei dati personali e successive integrazioni).

Come si svolgerà il censimento

Dal 6 ottobre al 9 dicembre è possibile compilare il questionario online, direttamene a casa o presso un Centro Comunale di Rilevazione, utilizzando le credenziali presenti nella lettera ricevuta.
Dal 12 novembre al 23 dicembre sarà possibile svolgere l’intervista con un rilevatore incaricato dal Comune a casa, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione.

Risarcimento al Comune di Osimo per oltre 1 Milone di Euro

La Corte di Appello di Ancona ha accolto le richieste del Comune di Osimo in merito al vecchio contenzioso innescato dal contratto di appalto annullato per l’ospedale di rete a San Sabino. Si è visto riconoscere un indennizzo come risarcimento danni di oltre 800mila euro e la restituzione della somma di 300mila euro già versata dall’ente dopo una prima sentenza che gli era stata sfavorevole.
La vertenza legale è legata al cantiere del mai realizzato ospedale di rete della Valmusone a San Sabino, per il quale il Comune di Osimo stipulò nell’aprile 1990 una convenzione col Consorzio Codelsa al quale era affidata la realizzazione del nuovo ospedale a San Sabino, finanziato dalla Regione Marche. Coselsa, per conto del Comune, concludeva poi con l’Associazione temporanea di imprese Marinelli – Campanelli un contratto di appalto il settembre 1998. I lavori vennero però sospesi il 25 febbraio 1999 per un movimento franoso nella zona cantierata. Peraltro, il Consiglio di Stato nel 2001 accolse un ricorso di un residente adiacente la zona che contestava la compatibilità ambientale e la variante al Prg. 

In virtù di tutto ciò, il Comune di Osimo ritenne risolto il contratto richiedendo la restituzione del cantiere, con l’Ati Marinelli Campanelli che si rivolse invece in sede legale al Tribunale di Ancona. Il quale ritenne che la responsabilità della risoluzione del contratto fosse riferibile sia al Comune (per aver adottato e appaltato il progetto senza una valida verifica di compatibilità ambientale) sia all’Ati (che aveva omesso di verificare le condizioni di sicurezza essendo la frana accaduta nel cantiere a seguito di crollo di parte della palificazione che aveva costituito l’oggetto principale degli accertamenti avviati dalla Regione per una variante adottata in corso d’opera dalla stessa Ati Marinelli Campanelli senza approvazione del Comune) sia al Consorzio Codelsa (per avere condiviso la variante).

Il contenzioso in una prima fase, nel 2017, aveva condannato il Comune di Osimo, ma nei giorni scorsi, dopo un appello dell’ente avanzato nel 2024 dall’allora amministrazione Pugnaloni alla Corte di Appello di Ancona, è arrivata una sentenza che ribalta la situazione. A seguito di una sentenza della Corte di Cassazione che aveva accolto il ricorso incidentale del Comune, la giunta Pugnaloni diede infatti mandato all'Avv. Andrea Galvani di riassumere il giudizio presso la Corte di Appello di Ancona. Ora le richieste del Comune sono state accolte in toto dalla Corte dorica la quale ha condannato l'impresa Campanelli Costruzioni srl a pagare al Comune 805.517,83 euro (oltre interessi e rivalutazione) e a restituire la somma di 311.000 euro che il Comune aveva già pagato in esecuzione della precedente sentenza della Corte di Appello del 2017.  Dunque, il credito complessivo del Comune di Osimo è di circa un milione e duecentomila euro, salvo ricorso in Cassazione.

L’assessore al contenzioso Mauro Pellegrini, che seguì il ricorso alla Corte di Appello del 2024 con la stessa delega assessorile, esprime soddisfazione per il lavoro svolto dall’avvocato del Comune, Andrea Galvani e confida che la vicenda sia arrivata finalmente a conclusione, mettendo un punto su una pagina triste della sanità locale.

mercoledì 15 ottobre 2025

Osimo | La nuova Segretaria Generale

Questa mattina ha preso servizio la nuova segretaria generale del Comune di Osimo, Mariarosaria Giorgio, 44 anni, originaria di Santa Maria Capua Vetere (Caserta).
Laureata in Giurisprudenza alla Università Luiss di Roma con la Lode, ha poi acquisito un dottorato di ricerca in Diritto e procedura penale e dal 2012 l’abilitazione all’Albo nazionale dei segretari comunali dopo aver frequentato la Scuola Superiore Amministrazione dell’Interno (SSAI). E’ stata già segretario con sede convenzionata nei Comuni di Sant’Elpidio a Mare e Montegiorgio, in passato con incarichi anche ad Amandola, Belmonte Piceno, Monte Rinaldo. Dal febbraio 2024 è iscritta all’Albo nazionale dei segretari generali di fascia A, ed ha una formazione acquisita anche sul complesso mondo delle società partecipate, che per Osimo è un ambito strategico da attenzionare costantemente.

Ringraziando e salutando Mario Sopranzetti, segretario generale del nostro Comune nell’ultimo anno, diamo quindi il benvenuto alla dottoressa Giorgio, certi che saprà mettere al servizio della nostra comunità la sua esperienza formativa e professionale, coordinando una macchina comunale che stiamo rinforzando per accelerare i tanti dossier da seguire e gli altri che dovremo aprire.

Proprio in questa ottica sono stati pubblicati da ieri sul portale della Pubblica amministrazione e anche sul sito del Comune di Osimo due bandi di concorso per 9 amministrativi: 2 funzionari per i quali è richiesta la laurea e 7 impiegati per i quali è sufficiente il diploma di scuola superiore. Andranno a rinforzare il personale di vari settori: dalla ragioneria ai lavori pubblici, dall’anagrafe a all’ufficio patrimonio. Per partecipare ai concorsi bisognerà iscriversi entro il 12 novembre nell’apposito portale www.inpa.gov.it sezione bandi e avvisi.


Nelle prossime settimane verrà pubblicato un altro bando di concorso per un tecnico (categoria C, con diploma) e un altro concorso assieme al Comune di Jesi per agenti di polizia locale. A questi si aggiungono 6 nuovi dipendenti (ben 4 per gli uffici tecnici) arrivati tra agosto e settembre tramite procedure di mobilità. Quindi nell’arco di pochi mesi il Comune accoglierà 17 nuovi dipendenti. Era uno dei nostri primi impegni di mandato, perché senza una struttura efficiente ed affiatata non si possono raggiungere tutti gli obiettivi prefissati dall’amministrazione.

domenica 12 ottobre 2025

L'amministrazione di Osimo presente alla Perugia Assisi

Oggi una delegazione del Comune di Osimo ha partecipato alla marcia della pace PerugiAssisi come da delibera approvata in giunta. 
Una partecipazione sentita e quanto mai necessaria in questo momento storico. Ho avuto il piacere di percorrere il tragitto con vecchi amici e colleghi da sempre impegnati nella cooperazione, nell'inclusione, nel promuovere una società meno divisiva. 
Un ringraziamento all'assessora alla Pace Simonetta Tirroni che ha seguito la procedura muovendosi in prima persona stamattina da Perugia. Come prima cittadina di Osimo, era importante raggiungerla per manifestare la solidarietà del nostro Comune a tutti i popoli assediati da guerre e morte. Proseguiremo come amministrazione nel lavoro di sensibilizzazione, non
solo simbolica, per un mondo di convivenze pacifiche e non più conflittuali.
Basta odio
Basta sopraffazioni
Basta strumentalizzazioni

sabato 11 ottobre 2025

Osimo | Nuovo Museo del Covo

Si è chiuso nei giorni scorsi l’appalto per la realizzazione del nuovo Museo del Covo e della civiltà contadina a Campocavallo.
Hanno presentato l’offerta ben 134 aziende. Un dato incredibile che dimostra l’importanza del progetto e quanto viene considerato attrattivo dagli operatori del settore. Gli uffici comunali hanno firmato ieri la determina a contrarre che consente alla Stazione unica appaltante della Regione Marche di espletare ora tutte le procedure per l’affidamento dei lavori. 

La commissione aggiudicatrice farà una prima selezione che ridurrà ad 8 le offerte e poi arriverà all’aggiudicazione definitiva in base ai criteri presenti nell’avviso pubblico. Significativo quello che assegna più punti alle aziende partecipanti che hanno sede entro i 70 km dal sito di realizzazione. L’importo complessivo dei lavori è di 1.215.000 euro, comprensivo di spese tecniche ed Iva.

Stiamo quindi arrivando al termine di un lungo procedimento iniziato nel 2022, quando la Regione impegnò un contributo di 500.000 euro per questo progetto, somma poi integrata da fondi comunali per realizzare una struttura all’avanguardia, sostenibile dal punto di vista ambientale. 

Avrà superficie di 800 mq con energia elettrica da fonti rinnovabili e verde anche in copertura. Nell’area, all’angolo tra via Cagiata e via Saragat, sarà prevista la realizzazione di 50 nuovi parcheggi e la piantumazione di una ventina di elementi arborei. 

Si è perso fin troppo perso nell’ultimo anno e mezzo ma ci siamo quasi. Salvo imprevisti a inizio 2026 potrà partire il cantiere che consegnerà a Osimo un museo che valorizzerà la tradizione del nostro amato Covo, di recente apprezzato a San Pietro anche da Papa Leone XIV, e le origini contadine della nostra comunità, arricchendo l’offerta turistico culturale dell’intera Valmusone.

venerdì 10 ottobre 2025

Scuola di Campocavallo | Approvato il progetto definitivo

Ieri sera si è svolta l’assemblea di quartiere a Campocavallo convocata per decidere quale progetto portare avanti per la nuova scuola elementare. 
La sindaca Michela Glorio, accompagnata da tutta la giunta, ha fatto presente che tre erano le ipotesi: il progetto validato sul finire del mandato Pugnaloni e pronto per essere appaltato, una variante sollecitata dall’allora giunta del sindaco Francesco Pirani per ampliare la palestra in modo da poter ospitare anche gare di diverse discipline, un terzo progetto che invece prevede si staccare la palestra dalla scuola, realizzando un piccolo palasport poco più a monte. 

La sindaca ha assicurato che a prescindere dal tipo di progetto che i residenti avrebbero scelto, l’immobile sarebbe stato spostato 10 metri più a nord, allontanando la scuola dalla provinciale (via Jesi). Una modifica che richiede di acquistare un nuovo lotto di terreno a monte di quello attualmente di proprietà comunale sul quale si è ubicato progettualmente il plesso nell’elaborato attuale. Con l’Istituto Campana, proprietario del terreno, è stato già avviato un confronto e c’è la disponibilità a cederlo al Comune. Allargando il lotto comunale con la nuova acquisizione, si potrebbe ampliare l’area sosta, che è la richiesta avanzata con maggior insistenza dai partecipanti all’assemblea. 

Filiberto e Maurizio Andreoli, che hanno preparato il progetto, dopo averlo presentato assieme alla dirigente del Dipartimento del territorio, Manuela Vecchietti, hanno assicurato che lo slittamento del plesso di 10 metri non comporterà ulteriori varianti progettuali e neanche ulteriori perdite di tempo. L’intervento di una insegnante della scuola di Campocavallo ha evidenziato proprio questo: la necessità di migliorare l’ubicazione spostando il plesso di 10 metri ma anche di appaltarlo prima possibile. Bocciando in sostanza l’ipotesi di ampliare la palestra (il che avrebbe comportato una modifica progettuale e un ulteriore investimento di circa 500mila euro) tantomeno l’ipotesi di un palas separato dalla scuola (che richiederebbe di riavviare tutto l’iter progettuale allungando di molto i tempi, oltre che una maggiore spesa di circa 2milioni di euro e l’acquisizione dall’Istituto Campana di un ulteriore lotto di terreno). Residenti e fruitori della scuola hanno manifestato la necessità di procedere spediti investendo risorse semmai su un’area sosta più grande piuttosto che sull’ampliamento della palestra.

Il Comune darà ora incarico allo studio Fima di Filiberto e Maurizio Andreoli di apportare lo spostamento di 10 metri del plesso, il che consentirà anche di aumentare l’area verde e zona parcheggi migliorando anche la viabilità del quartiere. Il progetto della nuova scuola elementare resterà quindi lo stesso: 10 aule didattiche per due sezioni, due grandi aule laboratorio, più una palestra che sarà di oltre 500 mq, il doppio di quanto previsto come misure minime dalla legge, e avrà spogliatoi adeguati. La palestra sarà fruibile anche dalle associazioni sportive nel pomeriggio con apposito accesso esterno rispetto alla scuola. Sarà utile per ospitare allenamenti di varie discipline.

giovedì 9 ottobre 2025

Commercianti e residenti del Centro Storico di Osimo incontrano la Sindaca e gli Assessori

L’amministrazione comunale ha incontrato in questi giorni il Consiglio di quartiere del centro storico e poi le associazioni di categoria, in particolare i commercianti del centro per parlare delle problematiche da affrontare e degli eventi da organizzare da qui a Natale.

Gli assessori alla viabilità e polizia locale Lorenzo Bottegoni e al centro storico e partecipazione democratica Jacopo Celentano hanno incontrato i referenti del Consiglio di quartiere Osimo1 recependo le istanze di chi abita in centro. In particolare, è stato fatto il punto sulle richieste avanzate in termini di decoro urbano e pulizia, ma anche su sicurezza stradale e parcheggi, per arrivare all’assemblea pubblica da organizzare nelle prossime settimane con proposte più concrete e condivise possibili. Per questo gli assessori Bottegoni e Celentano con il presidente del Cdq terranno già da questi giorni dei sopralluoghi in alcuni punti critici del centro città.

La sindaca Michela Glorio, con lo stesso assessore Celentano, che ha anche la delega alle attività produttive, e l’assessore alla cultura Mauro Pellegrini, ha poi incontrato ieri una delegazione di commercianti del centro e i rappresentanti di Cna, Confartigianato e Confcommercio, i quali hanno chiesto di organizzare un ricco cartellone di eventi natalizi ma anche di estendere gli appuntamenti in centro storico in più momenti dell’anno.
L’amministrazione ha annunciato che sta lavorando per riproporre un calendario di proiezioni cinematografiche del quale si darà conferma nei prossimi giorni. Allo stesso modo l’assessore alla cultura ha annunciato che per l’inverno verrà proposta una mostra di rilievo nazionale che da qualche anno manca a Osimo, considerando anche i lavori in corso a Palazzo Campana che aveva ospitato i precedenti allestimenti. Nel breve periodo, tornerà il classico Castagna Day della Società Operaia di Mutuo Soccorso nell’ambito della Festa d’Autunno il 24-26 ottobre, e sarà organizzata una festa dedicata ai bambini in piazza Boccolino in occasione di Halloween il 31 ottobre. 
Per quanto riguarda il Natale proseguirà il dialogo con i commercianti per approfondire i dettagli del calendario degli eventi e degli addobbi, con l’obiettivo condiviso di animare il centro storico e dare impulso ad un periodo tanto importante per i negozianti, che lo scorso anno furono penalizzati dal commissariamento del Comune.
L’amministrazione ha confermato l’intenzione di mantenere sempre aperti questi tavoli di confronto, ribadendo disponibilità all’ascolto e alla condivisione di scelte nevralgiche per il cuore della città, venendo incontro alle esigenze di chi vi abita ma anche di chi vi lavora, cercando un giusto equilibrio tra le parti.

lunedì 6 ottobre 2025

Assessore Jacopo Celentano | Il Comune di Osimo stà liquidando gli alluvionati

 Gli Uffici comunali stanno lavorando alla liquidazione degli alluvionati in tempi rapidi in funzione delle tempistiche di arrivo delle autocertificazioni da parte dei richiedenti e della burocrazia richiesta. 


Sono stati finora liquidati 40 privati (per un ammontare di ca. 170mila euro) e 2 aziende (ca. 33mila euro), ma il lavoro sta continuando e le liquidazioni saranno completate tutte nel giro di poche settimane.

La Consigliera Staffolani la fa semplice, quando semplice il lavoro degli Uffici dietro una liquidazione di questo tipo non lo è. Ricordo che gli alluvionati hanno aspettato 8 mesi che il Governo Meloni inviasse i fondi da Roma. Gli ultimi 2 mesi sono serviti tutti per ricevere le autodichiarazioni dei richiedenti, effettuare le opportune verifiche e iniziare le liquidazioni. Verifiche più snelle del solito, perché in buona parte rimandate a dopo la liquidazione, ma comunque necessarie.

(Jacopo Celentano)

Osimo | Sostegno alle Famiglie | Centri estivi e Carta “Dedicata a te”


Si sono concluse due procedure pubbliche per fornire aiuti economici alle famiglie osimane. Una, riferita ai contributi per i centri estivi, è sostenuta da fondi regionali, la seconda, riferita alla “Carta dedicata a te”, da fondi ministeriali.
Centri Estivi 2025 
Sono 296 le richieste valide pervenute al Comune di Osimo entro il 26 settembre 2025 da parte delle famiglie che hanno fatto domanda per accedere al contributo regionale per i centri estivi. L’importo attualmente disponibile ammonta a 40.582,03 euro. Il contributo, destinato a famiglie con Isee non superiore a 25.000 euro annui, sarà compreso tra 350 e 500 euro a figlio, e verrà attribuito secondo una graduatoria basata sul valore Isee. I fondi saranno erogati subito in quanto è già stata completata la procedura di valutazione da parte degli uffici dei servizi sociali.

Nel 2024 le richieste presentate furono 396, ma la soglia Isee ammessa era più alta, fissata a 30.000 euro (contro i 25.000 di quest’anno). Questo aveva portato a una platea più ampia di aventi diritto. In base però ai fondi disponibili furono accolte e liquidate solo 222 richieste.
Quest’anno, pur in presenza di meno richieste, il fondo regionale disponibile non riuscirà a soddisfare tutte le richieste, rendendo necessario valutare l’utilizzo di risorse aggiuntive del bilancio comunale per aumentare il numero di famiglie beneficiarie.


Carta “Dedicata a te”
Si sta completando con efficienza la procedura di verifica relativa alla Carta “Dedicata a Te”, la misura economica straordinaria per sostenere le famiglie in difficoltà prevista dal Fondo dedicato istituito con la Legge statale di bilancio per il 2023. Nel Comune di Osimo risultano 342 nuclei familiari beneficiari, selezionati in base alle liste trasmesse dall’INPS, che ha individuato i destinatari secondo i criteri stabiliti a livello nazionale: Isee non superiore a 15.000 euro e assenza di altre misure di sostegno al reddito, come Assegno di inclusione o indennità di disoccupazione.

Il contributo, pari a 500 euro una tantum, è finalizzato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e verrà erogato tramite una carta elettronica prepagata, gestita da Poste Italiane. A giorni il Comune provvederà a pubblicare la graduatoria definitiva e a inviare ai beneficiari la comunicazione ufficiale per il ritiro della carta presso gli sportelli postali.
Coloro che hanno già ricevuto la Carta “Dedicata a Te” negli anni precedenti dovranno conservarla, poiché l’INPS provvederà a ricaricare automaticamente l’importo di 500 euro sulla stessa carta.

L’assessora ai Servizi sociali Paola Andreoni: “Per quanto riguarda i centri estivi, si tratta di un sostegno concreto alle famiglie che scelgono di offrire ai propri figli un’esperienza educativa e ricreativa durante il periodo estivo, in un momento in cui i costi familiari sono sempre più rilevanti. Con delibera di Giunta abbiamo già espresso la volontà di integrare le risorse regionali con fondi comunali, per ampliare il numero dei beneficiari e rafforzare l’impatto dell’intervento. Per quanto riguarda la carta ‘Dedicata a te’ stiamo portando a termine tutte le verifiche previste entro la scadenza del 7 ottobre, controllando la residenza effettiva nel territorio comunale, la composizione del nucleo familiare dichiarato nell’Isee e l’eventuale percezione di altri sostegni economici. Ora siamo pronti a pubblicare la graduatoria e ad avvisare i beneficiari”.

venerdì 3 ottobre 2025

Osimo | ripristino manto stradale Via Montefanese

 Questa mattina abbiamo fatto un sopralluogo in via Montefanese dove era in corso un cantiere per l'applicazione della fibra che aveva lasciato una voragine lungo la carreggiata stradale. 


Assieme alla polizia locale abbiamo monitorato la situazione, diffidando la ditta a ripristinare le condizioni di sicurezza e assicurando che avremmo preso provvedimenti per aver lasciato il cantiere sprovvisto delle necessarie misure di sicurezza. 


Già in tarda mattinata gli operatori della ditta sono intervenuti per sistemare l'asfalto ed evitare pericoli agli automobilisti. Assieme al comando di polizia locale e agli uffici tecnici terremo sotto controllo i cantieri che rischiano di ledere al decoro pubblico e all'incolumità di automobilisti e pedoni.

martedì 30 settembre 2025

Il CdA di DEA approva la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2025

DEA S.p.A., società leader nella distribuzione di energia elettrica e gestione della pubblica illuminazione in Abruzzo, Marche, Liguria e Lombardia, ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di scambi organizzato da Borsa Italiana, comunica che il 29 settembre 2025 il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato la situazione semestrale consolidata al 30 giugno 2025, redatta in accordo ai principi contabili (OIC) italiani

I dati consolidati del primo semestre 2025 mostrano:

• Ricavi pari a 18,9 milioni di Euro, in crescita del 13,45%, rispetto al primo semestre 2024 (16,7 milioni di Euro);

• EBITDA pari a circa 7,4 milioni di Euro, superiore al 39% dei ricavi, rispetto a 7,9 milioni di Euro nel 1H 2024;

• PFN che ammonta a circa 7,6 milioni di Euro, pari a circa 1 volta il Margine Operativo Lordo già considerando il MOL dei soli primi sei mesi.

Il Direttore Generale Massimiliano Riderelli Belli ha così commentato: “I risultati del primo semestre 2025 confermano un solido percorso di sviluppo e di crescita. L’ingresso di ASPM Soresina Servizi ha rafforzato il perimetro operativo, che oggi conta circa 90.700 PoD e 38.800 punti luce in quattro regioni italiane. Nonostante l’aumento dei costi operativi legati a investimenti strategici – come il piano di sostituzione massiva dei misuratori 2G e il potenziamento organizzativo – i margini permangono robusti. Questi risultati confermano la nostra capacità di crescere in modo sostenibile, investire in infrastrutture e mantenere una redditività e una solidità finanziaria di rilievo, proseguendo nella strategia di consolidamento del settore che ci caratterizza”.

Si segnala che i dati di conto economico relativi al primo semestre 2025 non sono comparabili a quelli del primo semestre 2024 per una serie di motivi, dovuti principalmente a: i) la variazione del perimetro di consolidamento, ii) l’incremento dei costi derivanti dall’adeguamento della struttura organizzativa e manageriale, in particolare legati al periodo di integrazione delle realtà aggregate nel processo di M&A, iii) la revisione regolatoria del tasso di capitalizzazione (wacc) che ha comportato, a parità di ogni altra condizione, un minore ritorno sugli investimenti

sabato 13 settembre 2025

M5S Marche | un cittadino su dieci rinuncia a curarsi


C’è una verità che brucia: nelle Marche un cittadino su dieci rinuncia a curarsi. Non perché non ne ha bisogno, ma perché non può.

Liste d’attesa infinite. Pronto soccorso trasformati in gironi danteschi. Medici e infermieri stremati che scappano all’estero o nel privato. E intanto la sanità privata cresce come un mostro che si nutre delle tue fragilità. C’è un’immagine che racconta tutto questo meglio di mille statistiche: Una persona che si sente male, telefona per prenotare una visita, e si sente rispondere: “Prossima disponibilità tra nove mesi”. Nove mesi. Un tempo sufficiente a mettere al mondo un figlio.

Troppo, infinitamente troppo, per curare una malattia. Oggi, nelle Marche, accade questo. E accade ogni giorno. La sanità pubblica – quella che dovrebbe essere il pilastro di una comunità giusta – è stata ridotta a un sistema che seleziona in base al portafoglio. Chi ha soldi si rivolge al privato. Chi non ne ha resta intrappolato in liste d’attesa interminabili. Questa non è sanità. È un gioco d’azzardo con la salute delle persone.

Il Movimento 5 Stelle Marche ha deciso di mettere un punto. Non con dichiarazioni di facciata, ma con un piano preciso. Lo trovi a pagina 4 del nostro programma, nero su bianco. È lì che si delineano le scelte che possono restituire dignità alla cura. Cosa significa, in concreto? Un nuovo Piano Socio-Sanitario Regionale: pensato per i cittadini, non per i bilanci. Case della Comunità realmente operative, non scatole vuote: luoghi vicini, con medici, infermieri e psicologi disponibili. Telemedicina che funziona, non annunci: visite e controlli possibili anche da remoto, con strumenti digitali adeguati. Stabilizzazione del personale sanitario: basta precariato, basta gettonisti. Serve riconoscere il valore di chi lavora in corsia. Sanità mentale al centro, con investimenti seri, pari al 3,5% del budget complessivo, e una rete regionale per sostenere chi affronta disturbi oggi troppo trascurati. Non si tratta solo di curare chi sta male. Si tratta di restituire fiducia.

Perché quando un cittadino chiama e trova una risposta certa, si sente parte di una comunità che non lo lascia solo. Il programma del Movimento 5 Stelle Marche non parla di ospedali come contenitori, ma di una rete che entra nelle case: assistenza domiciliare, servizi per anziani, infermieri di comunità. È un modello che mette la persona al centro, non come numero in un foglio Excel, ma come individuo con diritti e bisogni reali. Alcuni diranno che è troppo ambizioso. Chi lo dice è lo stesso che ha accettato lo sfacelo attuale come inevitabile. Ma inevitabile non è. Lo dimostrano le regioni che hanno investito, lo dimostrano i professionisti che chiedono solo di poter lavorare in condizioni dignitose, lo dimostrano i cittadini che ancora credono in una sanità pubblica forte. A pagina 4 del programma trovi ogni passaggio, ogni dettaglio. Non slogan, ma soluzioni operative.

E allora la domanda è semplice: vogliamo continuare a vivere in una regione dove curarsi è un privilegio? Oppure vogliamo riportare la salute a ciò che deve essere: un diritto inviolabile, garantito a tutti, in ogni angolo delle Marche? Noi abbiamo scelto. Abbiamo scritto un piano. Ora tocca ai cittadini decidere se restare spettatori rassegnati o diventare protagonisti di una svolta. E quando la salute torna davvero nelle mani dei cittadini, non è solo un sistema che cambia. È un’intera comunità che rinasce.

venerdì 12 settembre 2025

Civiche Benemerenze a Osimo

Martedì 16 settembre alle ore 21 al teatro La Nuova Fenice si terrà la tradizionale cerimonia di consegna degli attestati con la quale Osimo premia i suoi figli migliori, organizzata in prossimità della festa patronale di San Giuseppe. Tre le civiche benemerenze a personalità, associazioni o aziende, che si sono particolarmente distinte con il proprio agire nel corso dell’anno. Saranno anche consegnati 8 attestati alla memoria di concittadini scomparsi durante il 2025, 4 encomi civici alle forze dell’ordine e altri 5 per meriti sportivi. Tre i premi “Una vita per il lavoro”, 4 le menzioni speciali e un riconoscimento “Osimani nel Mondo”. Infine, 15 ricorrenze ed anniversari.


CIVICA BENEMERENZA

• Fabio Luna dirigente di lunga carriera nell’ambito sportivo, diventando presidente provinciale e regionale del Coni, stimato anche dipendente responsabile del Suap del Comune di Osimo.
• Daiana Dionisi per l’eccezionale carriera artistica e la profonda dedizione all’educazione musicale. Flautista riconosciuta in concorsi internazionali, è direttrice della Civica Scuola di Musica.
• Frolla per il prezioso impegno nell’inclusione e nel sostegno dei giovani con disabilità. Ha trasformato la produzione artigianale di biscotti e la gestione di Frolla Market in opportunità concrete di crescita personale e professionale.

ALLA MEMORIA

1. Gilberto Severini, scrittore, poeta e intellettuale
2. Graziano Andreoli, dirigente storico della Passatempese e allenatore del settore giovanile
3. Giuseppe Biondini, già dirigente Coldiretti e consigliere comunale
4. Luigi Persiani, manager aziendale Sogemi e già presidente di Asso
5. Stefano Rizzi, giornalista e vicedirettore de La Meridiana
6. Massimiliano Trozzi, imprenditore e dirigente sportivo
7. Stefano Zoppi, già agente di polizia locale e sassofonista vignettista
8. Francesco Sinibaldi, Cavaliere dell’Ordine di Malta e scrittore con lo pseudonimo Anonymus Auximanus

ENCOMIO CIVICO

· CARABINIERI OSIMO: indagine sulla truffa agli anziani che ha riguardato 9 regioni
Luogotenente C.S. Giuseppe ESPOSTO
Luogotenente Massimiliano GIULIONI
Maresciallo Capo Enrico D'ADDIO
Maresciallo Capo Giacinto LUPO
Brigadiere Roberto ROSSI
Appuntato Scelto Q.S. Leonardo PIZZARELLI

· GUARDIA DI FINANZA per indagine sulla truffa finanziaria su falso broker
Maresciallo Massimiliano ANASTASI
Brigadiere Capo Q.S. Nicola MINGIONE

· VIGILI DEL FUOCO OSIMO per aver soccorso una persona in un grave incidente stradale nel quale era coinvolto anche un mezzo trasportatore di Gas
Ispettore Antincendio Maurizio TUMBARELLO
Capo Reparto SC Andrea MARCHETTI
Capo Reparto SC Angelo MORONI
Capo Reparto Bruno PALMIERI
Capo Squadra Esperto Fabrizio FABIANI
Capo Squadra Simone PIRCHIO
Vigile del fuoco Coordinatore Mauro MICHELANGELI
Vigile del fuoco Coordinatore Daniele CARBINI
Vigile del fuoco Coordinatore Daniele GIACHI
Vigile del fuoco Esperto SC Tommaso TARSETTI
Vigile del fuoco Esperto Paolo TITTI
Vigili del Fuoco Esperto Lorenzo BONETTI
Vigili del Fuoco Esperto Diego SABBATINI
Vigili del Fuoco Esperto Luca FAINI
Vigili del Fuoco Esperto Luca SANTOLINI
 

· POLIZIA LOCALE aver scovato furgone rubato che transitava in città senza assicurazione e il cui conducente era senza patente
Sovrintendente Mirco FORESI
Agente Enrico CERRI
Sostituto Commissario Tiziana CORSI

ENCOMIO CIVICO PER MERITI SPORTIVI

1. Margherita Mazzantini iscritta nella “hall of fame” per le numerose partecipazioni ai Mondiali di atleti trapiantati
2. Volley Libertas Osimo per la promozione in serie A2 
3. Sauro Aliberti per i meriti sportivi nella sua lunga carriera di allenatore di calcio in particolare nei settori giovanili
4. Franco Falcetta ex calciatore professionista anche in B e dirigente settore giovanile Osimana
5. Francesco Ingargiola schermitore che ha conquistato importanti risultati nel fioretto

UNA VITA PER IL LAVORO

1. Sandro Pergolesi, titolare della CristianPack
2. Fausto Montecchiani titolare del ferramenta Effelle 
3. Massimo Strologo proprietario dell’omonima officina meccanica

ATTESTATO PER TRAGUARDO IMPORTANTE / RICORRENZE

1. Società Operaia di Mutuo Soccorso (160°)
2. AVIS (95°)
3. AIDO (50°)
4. Lega del Filo d’Oro (60°)
5. Roller House Cooperativa Sociale (30°)
6. Gruppo Scout Osimo 1 (50°)
7. Judo Sakura (70°)
8. Polisportiva Futura (40°)
9. CNA (80°)
10. Bar Polo (40°)
11. Corale Borroni (90°)
12. Italia Nostra (50°)
13. Lions Osimo (45°)
14. ANPI Osimo (80°)
15. Silvia Hair-stylist di Silvia Piersimoni (25°)

MENZIONE SPECIALE

1. Carlo Alvaro Caponi una vita nel mondo del volontariato in più realtà socioassistenziali
2. Domenico De Giorgio presidente dell’Avulss Osimo
3. Rosina Giuseppetti da 30 anni volontaria alla parrocchia di San Carlo promotrice di Grest e centri estivi
4. Giuliano Pugnaloni per il suo impegno attivo nella comunità parrocchiale di Santo Stefano

RICONOSCIMENTO “OSIMANI NEL MONDO”

Alessandro Berardinelli residente nel Regno Unito dal 1998 è direttore commerciale di Red Hat (gruppo IBM)

giovedì 11 settembre 2025

Osimo | un Murales per i Vigili del fuoco

Inaugurato nella sede del distaccamento di Osimo dei Vigili del Fuoco in via Flaminia II un murale realizzato dall’artista jesino Federico Zenobi. Erano presenti all’inaugurazione la sindaca di Osimo Michela Glorio, l’Assessore Lorenzo Bottegoni, l'ingegner Pierpaolo Patrizietti, Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Ancona, Federico Riccardi, Consigliere Delegato di Astea Energia, l’azienda del territorio che ha finanziato l’intervento e Federico Zenobi. 
La data scelta per l’inaugurazione, l’11 Settembre, ha un alto valore simbolico in quanto coincide con l’anniversario dell’attentato alle Torri gemelle nel 2001, nel quale persero la vita numerosi Vigili del Fuoco durante le operazioni di soccorso e negli anni successivi per le patologie incorse. 

La sindaca Michela Glorio: “Il murales che andiamo ad inaugurare esprime il sentimento della nostra comunità. Riconoscenza, ammirazione, sostegno a chi tutti i giorni è al servizio degli altri mettendo a repentaglio la propria incolumità. Quest’opera d’arte vuole valorizzare non solo la loro sede di Osimo, ma enfatizzare l’importanza del ruolo e del coraggio che hanno all’interno della nostra città. Grazie a chi l’ha resa possibile, ad Astea Energia per il cofinanziamento, all’assessore Bottegoni che ha seguito il procedimento e ai vigili del fuoco che ogni giorno contribuiscono a rendere le nostre vite più sicure. E’ un onore essere qui a omaggiarli con questo spettacolare murales”.

Federico “Kor1” Zenobi, street artist Jesino, realizza opere murali da più di 20 anni. Ha dipinto in Italia, Europa, negli Stati Uniti e in Sud America. Le sue opere, caratterizzate da uno stile realistico, puntano a creare un dialogo con il luogo in cui vengono create. Ha voluto intitolare il murale “Coraggio”: “L’Opera vuole rappresentare il coraggio che caratterizza i Vigili del Fuoco  - ha affermato Zenobi - e il loro operato. Il coraggio che supera la paura, umano sentimento, di poter affrontare pericoli e difficoltà oggettive, con il fine di salvare vite altrui, spesso mettendo a rischio la propria. Ringrazio in particolare Doriano Carnevali, dei VdF di Osimo, che mi ha invitato a dipingere la Caserma, e tutti i Vigili del Fuoco di Osimo, che per una settimana mi hanno ospitato e fatto sentire a casa. Ho potuto osservare ed ammirare il loro impegno e la loro dedizione quotidiani, notando il cambio di sguardo dei loro occhi ogni volta che arrivava una chiamata urgente. Un ringraziamento ad Astea Energia che ha permesso la realizzazione dell’opera”.
L’assessore alla sicurezza Lorenzo Bottegoni: “Ho avuto il primo contatto con il comando dei Vigili del Fuoco di Osimo che aveva questo sogno, abbellire la facciata principale su via Flaminia II, mi sono preso a cuore questo obiettivo perché in quella caserma ci ho fatto servizio militare e conosco coraggio e impegno di chi ci lavora. Grazie alla disponibilità della sindaca Michela Glorio e all’Astea Energia, siamo riusciti a raccogliere i fondi necessari per questa opera che valorizza il loro lavoro. I vigili del fuoco, come tutti coloro che sono impegnati nel mondo del primo soccorso e delle forze dell’ordine, sono i veri super eroi quotidiani che meritano il massimo onore”.

Federico Riccardi, Consigliere Delegato di Astea Energia: “Per Astea Energia il sostegno ad un’iniziativa come questa ben rappresenta il forte senso di appartenenza della società al territorio e alle sue realtà più preziose. Contribuire alla realizzazione di un murale che valorizza la sede dei Vigili del Fuoco che svolgono ogni giorno con professionalità e coraggio un ruolo fondamentale per la sicurezza e la tutela delle nostre comunità, significa anche abbellire il territorio stesso. L’opera dell'artista Federico Zenobi lascia un segno positivo e duraturo. Siamo orgogliosi di poter dare il nostro supporto a un progetto che unisce arte, bellezza e impegno civico”.

sabato 23 agosto 2025

Osimo | Programma Feste Patronali | San Giuseppe da Copertino

 Nell’ultima seduta di giunta abbiamo approvato il programma civile degli eventi patronali di settembre, che inizieranno il 2, con il Festival del Giornalismo d’inchiesta che porterà all’auditorium della Lega del Filo d’oro Giovanna Botteri (ore 21) e terminerà il weekend del 20 e 21 con due giorni dedicati ad Avis e Aido.

Un programma ricco che propone eventi (tutti a ingresso libero) sia nuovi che tradizionali, come la fiera di San Giuseppe che si terrà il 17 e 18 settembre nelle piazze principali del centro e lo street food in via Saffi dal 16 al 18 settembre. Il clou ovviamente il giorno di festa patronale, il 18 settembre, con il concerto (ore 21,30) di Giuliano Palma. La novità sarà (ore 17,30) il volo di addestramento acrobatico in onore di San Giuseppe visibile da piazza Nuova e via Cinque Torri. Visto che San Giuseppe è conosciuto per le sue levitazioni come Santo dei voli (è venerato infatti come protettore dell’aviazione anglosassone e dei paracadutisti della Nato), verrà organizzato uno spettacolo sui cieli di Osimo di circa 20 minuti a cura della Pattuglia Acrobatica YakItalia Asd. 


Il programma religioso prevede come trazione il 17 alle 19,30 la sentita processione per le vie del centro storico guidata dai frati minori conventuali che presiedono il Santuario di San Giuseppe e da Monsignor Angelo Spina, accompagnati dalle Confraternite di Osimo e dalla banda musicale cittadina, con messaggio del Santo Patrono e benedizione finale alla città. Il 18 alle ore 11,30 solenne concelebrazione dell’Arcivescovo Mons. Spina e i parroci di Osimo nella Basilica di San Francesco, con animazione musicale della corale Borroni. Alle 19 invece la messa in Basilica sarà presieduta da Padre Francesco Lenti, Ministro provinciale della Provincia di San Francesco.


Il programma degli eventi josephini, dopo il primo con la giornalista Giovanna Botteri, prevede poi giovedì 4 settembre “Manolin” nell’atrio comunale alle ore 21: spettacolo teatrale ispirato a “Il Vecchio e il Mare” di Hemingway con Michele Pirani e il Maestro Francesco Polino. Sabato 6 e domenica 7 settembre al parco Luna di Campocavallo “Sogni di Rock’n Roll” alle ore 21,30. Domenica 7 tornerà in piazza del Comune, Boccolino e del Teatro “Sport al Centro”, con banchetti informativi ed esibizioni delle associazioni sportive osimane, una vetrina per loro importante che consentirà alle famiglie di scegliere la disciplina più adatta ai propri figli. 


Nell’ambito di “Invelle Festival” verranno coinvolte anche le frazioni con tre spettacoli all’aperto sempre alle ore 19. Il primo mercoledì 10 settembre nella pista di pattinaggio Mattioni di San Biagio, con “Swan”, produzione La Biennale di Venezia, a cura di Gaetano Palermo e con Rita Di Leo. Giovedì 11 lo spettacolo “35040” al parco Mendez di Osimo Stazione con regia di Alessandro Businaro e produzione Pallaksch. Venerdì 12 al parco Verde Energia di Astea a Campocavallo “Amadriadi” con coreografia di Michele Ifigenia Colturi, performer Enzina Cappelli e produzione Aiep/triennale di Milano.


Protagonista sarà anche il nuovo Ridotto del teatro: venerdì 12 settembre ospiterà alle 21,15 il recital “Anna Akmatova. Tutte le poesie” e dal 13 al 21 settembre la mostra fotografica “Mukasa” di Nicolino Sapio a cura del circolo fotografico Giacomelli.


Sabato 13 in piazza del Comune alle 21,30 si ballerà con dj set “Non solo 90”, un viaggio nel tempo con i successi degli anni Novanta a cura dei dj Sturari, Nocelli, Patani e Gigli. Domenica 14 la quarantaduesima edizione del “Trofeo 5 Torri”, gara podistica organizzata da Asd Atletica Amatori Osimo con partenza e arrivo in piazza (dalle 8 alle 13), mentre alle ore 18 il concerto per l’inizio dell’anno scolastico alla Nuova Fenice con l’orchestra giovanile “Marche Music College” diretta dal Maestro Alessandro Marra.

Lunedì 15 settembre presentazione della stagione teatrale di prosa 2025/26 alle ore 18 alla Nuova Fenice. Martedì 16, sempre in teatro ma alle ore 21, la classica cerimonia per il conferimento delle civiche benemerenze. Martedì 17 in piazza del Comune il concerto degli Zio Pecos alle 21,30. 


Si chiude sabato 20 settembre con la celebrazione del gemellaggio dei circoli Avis di Osimo e Fossombrone alle 17,30 alla cripta di San Giuseppe. A seguire la consegna delle borse di studio “Diplòmati e Làureati don Avis” nella sala San Francesco e alle 21 alla Nuova Fenice la festa per i 95 anni dell’Avis Osimo e dei 50 dell’Aido Osimo con consegna delle benemerenze associative e intermezzi di Marco e Lucia Santini. Infine, domenica 21 commemorazione per Avis e Aido con la Banda Città di Osimo alle ore 10 al Monumento ai Caduti di piazza Nuova e alle 11 messa al Duomo con donatori, autorità e cittadinanza.

(Comune di Osimo)