E’ con grande soddisfazione che voglio condividere con voi una notizia sui Casamonica, un gruppo criminale tristemente noto a Roma.
Questa settimana lo Stato e quindi tutti noi abbiamo fatto un altro passo avanti nella lotta contro il clan “mafioso” (termine confermato in Cassazione nel 2024): case, argenteria, gioielli, macchine e soldi per oltre 3 mln € appartenenti a Giuseppe Casamonica e al figlio Guerrino, detto Pelè, sono stati definitivamente confiscati dallo Stato. Si tratta di beni che queste persone hanno accumulato nel tempo, “sottraendoli” alle loro vittime e, di fatto, a tutti noi.venerdì 28 febbraio 2025
Virginia Raggi | Beni confiscati ai Casamonica
giovedì 27 febbraio 2025
Il Pnrr nel mezzogiorno
All’inizio di febbraio abbiamo annunciato la pubblicazione di importanti aggiornamenti sul piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
La principale novità consiste nella disponibilità di informazioni dettagliate sulla spesa sostenuta per ogni singolo intervento.
Questo dato finora non era mai stato disponibile se non in forma aggregata a livello di misura. Si tratta di un importante passo in avanti in termini di trasparenza (anche se qualche lacuna permane) reso possibile anche grazie alle nostre continue sollecitazioni.
Adesso quindi si può capire come si distribuiscono i progetti finanziati sul territorio nazionale e dove si incontrano le maggiori difficoltà nella messa a terra. Il quadro che ne emerge si conferma abbastanza complesso, in particolare nel sud del paese.
E proprio per questo motivo fonti stampa riportano della possibilità di una quinta revisione del piano italiano.
In questo articolo, realizzato da Openpolis in collaborazione con lo European data journalism network, cerchiamo di capire più nel dettaglio com’è cambiato il Pnrr nel tempo, come si distribuiscono gli investimenti sul territorio e dove si registrano i maggiori ritardi in termini di messa a terra delle opere.
Fonte: Openpolis
martedì 25 febbraio 2025
Elezioni regionali | Giorgio Fede Coordinatore M5S Marche
sabato 22 febbraio 2025
Due Hermes Tarocche a Pascale | Santanchè vuccumprà
Nel 2014 il regalo all’ex fidanzata di Berlusconi, che due anni fa va in boutique per una riparazione e scopre il fattaccio: “Sono false”
martedì 18 febbraio 2025
Si conclude Beer&Food Attraction alla Fiera di Rimini
lunedì 17 febbraio 2025
Le tre giornate di Enada Primavera | Rimini Fiera
Al via la 37esima edizione di Enada Primavera, manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG) dedicata all´industria del gaming e dell´amusement e promossa da SAPAR (Associazione nazionale gestori gioco di Stato). Fino a mercoledì 19 febbraio il network internazionale degli apparecchi e dei sistemi da gioco si ritroverà tra i padiglioni della Fiera di Rimini: in contemporanea, come di consueto, si svolgerà la 7a edizione di RAS . Rimini Amusement Show, sezione dedicata all´intrattenimento senza vincite in denaro, componendo così all´interno del quartiere fieristico di IEG un marketplace di riferimento nel Sud Europa e nell´area mediterranea per l´intero settore.
Le tre giornate di Enada Primavera avranno inizio oggi lunedì 17 febbraio alle 11.30 sul palco della Vision Arena (padiglione D3) con l´evento di opening, moderato dal direttore responsabile di AGIMEG Fabio Felici, alla presenza del presidente EUROMAT Jason Frost, del presidente SAPAR Domenico Distante, della direttrice Ufficio Apparecchi da intrattenimento di ADM Elisabetta Poso, dell´assessore alle politiche per lo sviluppo delle risorse umane, servizi civici e toponomastica, legalità, rapporti con il consiglio comunale del Comune di Rimini Francesco Bragagni e del presidente di IEG Maurizio Ermeti.Seguirà, alle ore 12.00, la cerimonia di consegna dei premi ÔLorenzo Cagnoni Awards´ e i riconoscimenti dell´Innovation District - il progetto organizzato con la main partnership di ANGI . Associazione Nazionale Giovani Innovatori - alle migliori innovazioni presentate in fiera e alla migliore startup in grado di offrire tecnologie, servizi e soluzioni per l´industria del gaming e dell´amusement.
Alle 14.00 la Vision Arena accoglierà il convegno curato da SAPAR che punterà i riflettori sui dati di mercato e sullo stato attuale del gioco pubblico in Italia con gli interventi di Elisabetta Poso (direttrice Ufficio Apparecchi da intrattenimento di ADM), Jason Frost (presidente EUROMAT), Emmanuele Cangianelli (presidente EGP-FIPE), Domenico Distante (presidente SAPAR), Geronimo Cardia (presidente ACADI), Claudio Bianchella (As.Tro.), Gennaro Parlati (presidente Sistema Gioco Italia), Pasquale Chiacchio (presidente AGSI), Gianmaria Chiodo (presidente CNI), Avv. Lorenzo Allegrucci (Milano Finanza) e la moderazione di Fabio Felici (AGIMEG).
La 37a Enada Primavera sarà nuovamente un appuntamento unico di settore nel panorama fieristico per sviluppare networking con contatti internazionali profilati e occasioni di business tra operatori professionali e aziende, italiane ed estere, leader nella produzione di supporti fisici, tecnologie, ricambi e servizi per il gioco land-based, sistemi di pagamento e di sicurezza e software per l´online gaming.
Raddoppiate, rispetto alla passata edizione, le aziende estere partecipanti in fiera e provenienti da Cina, Cipro, Israele, Malta, Germania, Regno Unito, Spagna, Taiwan.
Nel corso delle tre giornate in programma gli operatori presenti, oltre ad assistere alla 4ª edizione del torneo JJP Pinball Fest Enada by Luxury Games organizzato in collaborazione con IFPA Italia, potranno partecipare a convegni e approfondimenti sullo stato dell´arte del settore, le normative e le nuove frontiere digitali, grazie al contributo di aziende, esperti, associazioni e istituzioni.
Per loro, inoltre, nuove opportunità e interscambi di business saranno favorite dalla parziale contemporaneità durante le prime due giornate della fiera (lunedì e martedì) con la 10a edizione di Beer&Food Attraction, The Eating Out Experience Show di IEG e dedicato al mondo del fuoricasa, che ospiterà gli operatori del settore horeca, tra cui tanti pubblici esercizi, target di interesse anche per le aziende di ENADA e in particolare di quelle di RAS.
Aumentata la tendenza dei Cocktail alla spina
La crescita degli spirits rispetto al periodo pre-Covid si attesta a un +2,1%, con un valore (riferito alle vendite grossisti) di 689 milioni di euro (+6,4% nell’ultimo anno).
Un settore trainato soprattutto dal Gin, che nel 2024 ha avuto una crescita del +15% rispetto al 2023.
Sono solo alcuni dei dati emersi nel convegno ‘Gli scenari del beverage e l’evoluzione della mixology.
Numeri, analisi, mercato’ andato in scena a Beer&Food Attraction, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group e in corso alla Fiera di Rimini fino a domani, 18 febbraio.
Durante il talk a cura di Bargiornale sono intervenuti Stefano Nincevich (vicedirettore Bargiornale), Giorgio Triani (sociologo dell’Università di Parma) e Matteo Figura (direttore foodservice Italia-Circana).
Secondo i dati Circana, gli spirits nel 2024 hanno portato a 343 milioni di atti di acquisto, dove i cocktail (146) hanno avuto la parte principale.
Per quanto riguarda i consumi, cresce la fase dell’aperitivo, attestandosi a un 46% del totale, mentre la cena e post serata è in leggero calo risentendo del carovita che porta il consumatore a fare ‘trading down’. Più in generale il comparto spirits, oltre ad aperitivi alcolici e gin (a rappresentare il 55% del totale), cresce anche grazie a digestivi alcolici (10,2%), vodka (8,7%) e rhum (4,8%) mentre il whisky è al 2,6%.
Nei trend emersi, secondo Bargiornale, cresce anche la spinta dei cocktail alla spina, già pronti e miscelati, con un valore da 100 milioni di euro in Italia e una crescita del 15% nell’ultimo anno.
Infine, continua a crescere la tendenza del no alcol: in Europa, sempre secondo i dati emersi nel talk, il 20% dei consumatori tra i 18 e i 35 anni dichiara di preferire il low&no alcol almeno una volta a settimana, mentre negli Usa il tasso di crescita medio annuo è del 7% con un valore attuale di 10 miliardi di dollari.
domenica 16 febbraio 2025
Beer&Food Attraction | Una manifestazione dal respiro Europeo
Con 600 espositori (sono 170 le nuove aziende) e la presenza di 1.217 marchi, Beer&Food Attraction 2025 registra una significativa crescita, tra cui una rilevante quota di espositori dal settore della mixology, con una selezione di gin e distillati di alta qualità.
Non manca un´ampia selezione del settore food, con il 18% di espositori: in mostra le novità di prodotto per il casual dining e il momento dell´aperitivo, in perfetto abbinamento con l´offerta brassicola e di mixology presente in fiera.
La manifestazione si conferma così un´importante piattaforma di business e networking, anche internazionale. Sono attesi 130 buyer esteri da 47 Paesi, con una forte componente europea. Spagna, Finlandia, Polonia, Repubblica Ceca, Danimarca e Svezia sono i Paesi più rappresentati.
In fiera anche le più importanti associazioni e stakeholders istituzionali del settore, a partire da Assobirra e Unionbirrai, Assobibe, Mineracqua, Italgrob, FIPE-Federazione Italiana pubblici esercizi come pure realtà internazionali come la Brewers Association, con una collettiva di birrifici artigianali americani, e la Scottish Development International in rappresentanza di una selezione di aziende scozzesi specializzate in birre e spirits.
giovedì 13 febbraio 2025
Marta Ruggeri | Le Marche sono al punto zero
giovedì 6 febbraio 2025
Il veliero Amerigo Vespucci ad Ancona
L'imbarcazione più bella del mondo, di ritorno in Italia dal Tour Mondiale iniziato nel 2023, farà tappa in 14 città italiane e due estere per il Tour Mediterraneo. Il veliero ha toccato in un anno e mezzo 5 continenti, 30 Paesi e 35 porti.
Le visite a bordo del Vespucci saranno completamente gratuite e le prenotazioni possibili solo attraverso le piattaforme e i canali di comunicazione ufficiali del Tour: il sito internet www.tourvespucci.it e i profili social Instagram, Facebook, TikTok, LinkedIn, Youtube e X.
Inoltre, in ogni porto in cui ormeggerà l'imbarcazione, i visitatori avranno la possibilità di immergersi nel racconto della storica impresa attraverso il “Villaggio IN Italia”. Le prenotazioni saranno disponibili a breve e ulteriori novità verranno comunicate sui profili social ufficiali.
Le altre città in cui la nave farà tappa sono Trieste, Venezia, Ortona, Durazzo (Albania), Brindisi, Taranto, La Valletta (Malta), Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia, Livorno e Genova.
All'iniziativa "Tour Mediterraneo di nave Amerigo Vespucci e il Villaggio IN Italia" voluta dal ministro della Difesa Guido Crosetto e realizzata da Difesa Servizi spa aderiscono, con la Presidenza del Consiglio dei ministri, dodici ministeri.
Ad Ancona dal 02 al 05 Aprile.
domenica 2 febbraio 2025
Michela Glorio | Asd San Biagio e le realtà parrocchiali
Questa mattina ho partecipato all’inaugurazione di una statua dello scultore osimano Ermanno Mobbili donata all’Asd San Biagio dall’imprenditrice Sirena Rosciani per celebrare il successo della società sportiva nei campionati di calcio a 11 e calcio a 5 della scorsa stagione.
E’ stato un piacere vedere l’impegno profuso per questi obbiettivi che non sono semplicemente sport e agonismo, ma socialità, identità, comunità.