venerdì 31 ottobre 2025

Beer & Food Attraction 11° edizione

 La Fiera di Rimini si prepara ad accendere i riflettori su Beer&Food Attraction, l’appuntamento di riferimento europeo per la beverage e bar industry organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), in programma dal 15 al 17 febbraio 2026Dopo il successo dell’ultima edizione – con 600 espositori e più di 130 buyer internazionali da 40 Paesi – la manifestazione si rinnova e cresce ancora, con il nuovo brand Mixology Attraction, un layout espositivo ridisegnato e aree pensate per valorizzare le community del fuori casa.

Il Panel Horeca di Circana che monitora il comparto bevande venduto dai grossisti indica una crescita a valore del +39% dal 2019 al 2024; più in generale, il fatturato complessivo nei primi sei mesi del 2025 è stato di 2,3 miliardi di euro. Sempre secondo i dati Crest di Circana, il ‘fuori casa’ in Italia (a livello di visite) è ormai tornato ai livelli pre Covid, con 9,7 miliardi ad agosto 2025 rispetto alle 10,2 dello stesso periodo del 2019. E lo dimostrano anche gli atti di acquisto complessivi di bevande alcoliche e analcoliche, stabile a 2,2 miliardi esattamente come 6 anni fa. Nel confronto tra i due periodi, a crescere sono stati principalmente i soft drink privi di anidride carbonica (+24%) e soprattutto gli atti di acquisto relativi a cocktail alcolici (+32%, da 69 milioni agli attuali 91) oltre a liquori e superalcolici, che dai 58 milioni del 2019 sono arrivati ai 76 dello scorso agosto (+30%) in grande crescita anche nell’ultimo anno (+23% sul 2024). Numeri che confermano il grande interesse per il mondo beverage e mixology, che sarà una delle filiere principali della 11ª edizione di Beer&Food Attraction. Tra le grandi novità il lancio del brand Mixology Attraction, per dare sempre più risalto al mondo beverage, miscelazione e spirits, accanto a quello delle birre, settore che in Italia (dati Assobirra) vale 10,2 miliardi di euro.

venerdì 24 ottobre 2025

Osimo | Pop Japan Mostra artistica

Dal 21 novembre 2025 al 6 aprile 2026 Palazzo Gallo Osimo.

L’esplosione della cultura pop giapponese e la sua capacità di influenzare l’immaginario popolare dell’intero pianeta sono in arrivo a Palazzo Gallo di Osimo che si appresta ad ospitare, dal 21 novembre 2025 al 6 aprile 2026, la mostra Pop Japan. I grandi maestri pop del Sol Levante, curata da Giuseppe Stagnitta e prodotta e organizzata da Associazione Metamorfosi in collaborazione con il Comune di Osimo e A.S.S.O. Azienda Speciale Servizi Osimo.

In cinque momenti espositivi diversi e propedeutici e con oltre 40 opere uniche e significative dei cinque artisti storici giapponesi, la mostra si articolerà dai primi esperimenti pop filoamericani di Yayoi Kusama al neo- pop di matrice giapponese di Takashi Murakami, per arrivare alle nuove tendenze di oggi, direttamente connesse al superflat style, come il micro- pop di Tomoko Nagao e le nuove tendenze della cultura Shōjo di Hiroyuki Takahashi, fino alla pittura digitale su fotografia di Hitomi Maesashi.

«L’impatto del Giappone sulla cultura pop globale è innegabile e vasto, dall’animazione ai manga, alla moda, alla musica, ai videogiochi, al cinema e soprattutto all’arte contemporanea – spiega il curatore Giuseppe Stagnitta- il fenomeno del Superflat, teorizzato dall'artista Takashi Murakami, ha ottenuto un notevole riconoscimento negli ultimi anni, traendo ispirazione dall'arte tradizionale giapponese, e più recentemente dagli anime, dai manga e dalla cultura del consumo, e rappresenta bene il vuoto superficiale della ideologia consumistica nel suo paese».

Secondo Pietro Folena, presidente di Associazione MetaMorfosi «con questa mostra Metamorfosi prosegue un percorso già consolidato negli anni a Osimo. Dopo aver indagato artisti occidentali – come Keith Haring e Banksy – ora proponiamo le opere di grandi artisti giapponesi che hanno influenzato tutto il mondo della comic art e della grafica del Sol Levante, con il successo planetario dei manga e degli anime. Andiamo alle radici di questo successo, facendo scoprire al grande pubblico il fascino dell’arte pop giapponese».

L’assessore comunale alla Cultura Mauro Pellegrini: «Dopo le mostre e le realizzazioni di opere d’arte urbane legate al filone della street art, prosegue un’offerta culturale che vuole marcarne sempre più il tratto della internazionalità, guardando anche ad un’arte meno di nicchia e maggiormente rivolta ai giovani».

La sindaca Michela Glorio: «Con questa importante esposizione, l’Amministrazione comunale, insediata da appena cinque mesi, vuole inaugurare una nuova stagione di mostre consolidando ulteriormente la vocazione culturale e turistica della nostra città, come avevamo garantito di fare in campagna elettorale. Ridiamo così anche slancio, dopo un anno difficile, al nostro bellissimo centro storico, organizzando un evento di alto profilo e richiamo in una cornice peraltro suggestiva come Palazzo Gallo. Per questo ringrazio i proprietari, oltre agli organizzatori e all’assessore Pellegrini, che hanno reso possibile questo obiettivo».

giovedì 23 ottobre 2025

Osimo | Sotto controllo i Piccioni in Centro Storico

Per il controllo piccioni l'Assessore Tommaso Spilli si è mosso da subito dopo l’insediamento della giunta insieme all’assessore per il centro storico Jacopo Celentano.  Hanno guardato quello che è stato fatto negli scorsi anni ed ho personalmente letto pubblicazioni scientifiche a riguardo della tematica scrive Spilli. 

Purtroppo non esistono soluzioni univoche ma devono essere messe in atto più interventi per avere un buon risultato sul loro controllo. Per questo abbiamo confermato continua Tommaso Spilli, da subito il mantenimento delle gabbie-trappola e abbiamo ripreso la somministrazione del mangime anticoncezionale che viene distribuito tramite macchinari automatici e il cui servizio era stato interrotto durante il commissariamento del Comune. 

Il 18 luglio Spilli e l'assessore Celentano hanno incontrato l'assessore all'ambiente Tesei del Comune di Jesi. Stanno portando avanti un progetto molto interessante a cui vogliamo accodarci. Hanno preso spunto da varie città tedesche ed hanno portato il progetto nei vari enti per il rilascio di autorizzazioni. 

Così facendo possiamo inserirci con un iter burocratico ridotto e procedere con le misure di contenimento dei piccioni. L'impegno non si è fermato qui, abbiamo anche contattato un'azienda specializzata che utilizza rapaci. Il 25 luglio scorso abbiamo individuato insieme ai falconieri i posti più critici dove i piccioni stanziano ed i palazzi più alti dove potranno condurre con ottima visibilità i loro rapaci. 

A breve faremo una prima prova per vedere se i palazzi individuati sono idonei alla visibilità dei falconieri. Ad inizio del prossimo anno partiranno gli interventi dei falconieri. Per limitare la nidificazione e lo stanziamento dei piccioni nelle nicchie, nei palazzi di proprietà del Comune, è prevista la loro chiusura a partire dall'atrio comunale. 

Tutti gli interventi sono stati anche condivisi con il Consiglio di Quartiere Osimo 1 - Versante Nord, fin dall’assemblea pubblica del 30 giugno e con incontri successivi, e del tema ne abbiamo parlato anche sulla stampa, dispiace che l'opposizione critichi lavori che abbiamo già previsto, comunicato in assemblea di quartiere e che avremmo annunciato nei dettagli appena sarebbero stati in procinto di partire.