Visualizzazione post con etichetta Palazzo Gallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palazzo Gallo. Mostra tutti i post

venerdì 24 ottobre 2025

Osimo | Pop Japan Mostra artistica

Dal 21 novembre 2025 al 6 aprile 2026 Palazzo Gallo Osimo.

L’esplosione della cultura pop giapponese e la sua capacità di influenzare l’immaginario popolare dell’intero pianeta sono in arrivo a Palazzo Gallo di Osimo che si appresta ad ospitare, dal 21 novembre 2025 al 6 aprile 2026, la mostra Pop Japan. I grandi maestri pop del Sol Levante, curata da Giuseppe Stagnitta e prodotta e organizzata da Associazione Metamorfosi in collaborazione con il Comune di Osimo e A.S.S.O. Azienda Speciale Servizi Osimo.

In cinque momenti espositivi diversi e propedeutici e con oltre 40 opere uniche e significative dei cinque artisti storici giapponesi, la mostra si articolerà dai primi esperimenti pop filoamericani di Yayoi Kusama al neo- pop di matrice giapponese di Takashi Murakami, per arrivare alle nuove tendenze di oggi, direttamente connesse al superflat style, come il micro- pop di Tomoko Nagao e le nuove tendenze della cultura Shōjo di Hiroyuki Takahashi, fino alla pittura digitale su fotografia di Hitomi Maesashi.

«L’impatto del Giappone sulla cultura pop globale è innegabile e vasto, dall’animazione ai manga, alla moda, alla musica, ai videogiochi, al cinema e soprattutto all’arte contemporanea – spiega il curatore Giuseppe Stagnitta- il fenomeno del Superflat, teorizzato dall'artista Takashi Murakami, ha ottenuto un notevole riconoscimento negli ultimi anni, traendo ispirazione dall'arte tradizionale giapponese, e più recentemente dagli anime, dai manga e dalla cultura del consumo, e rappresenta bene il vuoto superficiale della ideologia consumistica nel suo paese».

Secondo Pietro Folena, presidente di Associazione MetaMorfosi «con questa mostra Metamorfosi prosegue un percorso già consolidato negli anni a Osimo. Dopo aver indagato artisti occidentali – come Keith Haring e Banksy – ora proponiamo le opere di grandi artisti giapponesi che hanno influenzato tutto il mondo della comic art e della grafica del Sol Levante, con il successo planetario dei manga e degli anime. Andiamo alle radici di questo successo, facendo scoprire al grande pubblico il fascino dell’arte pop giapponese».

L’assessore comunale alla Cultura Mauro Pellegrini: «Dopo le mostre e le realizzazioni di opere d’arte urbane legate al filone della street art, prosegue un’offerta culturale che vuole marcarne sempre più il tratto della internazionalità, guardando anche ad un’arte meno di nicchia e maggiormente rivolta ai giovani».

La sindaca Michela Glorio: «Con questa importante esposizione, l’Amministrazione comunale, insediata da appena cinque mesi, vuole inaugurare una nuova stagione di mostre consolidando ulteriormente la vocazione culturale e turistica della nostra città, come avevamo garantito di fare in campagna elettorale. Ridiamo così anche slancio, dopo un anno difficile, al nostro bellissimo centro storico, organizzando un evento di alto profilo e richiamo in una cornice peraltro suggestiva come Palazzo Gallo. Per questo ringrazio i proprietari, oltre agli organizzatori e all’assessore Pellegrini, che hanno reso possibile questo obiettivo».