giovedì 23 ottobre 2025

Osimo | Sotto controllo i Piccioni in Centro Storico

Per il controllo piccioni l'Assessore Tommaso Spilli si è mosso da subito dopo l’insediamento della giunta insieme all’assessore per il centro storico Jacopo Celentano.  Hanno guardato quello che è stato fatto negli scorsi anni ed ho personalmente letto pubblicazioni scientifiche a riguardo della tematica scrive Spilli. 

Purtroppo non esistono soluzioni univoche ma devono essere messe in atto più interventi per avere un buon risultato sul loro controllo. Per questo abbiamo confermato continua Tommaso Spilli, da subito il mantenimento delle gabbie-trappola e abbiamo ripreso la somministrazione del mangime anticoncezionale che viene distribuito tramite macchinari automatici e il cui servizio era stato interrotto durante il commissariamento del Comune. 

Il 18 luglio Spilli e l'assessore Celentano hanno incontrato l'assessore all'ambiente Tesei del Comune di Jesi. Stanno portando avanti un progetto molto interessante a cui vogliamo accodarci. Hanno preso spunto da varie città tedesche ed hanno portato il progetto nei vari enti per il rilascio di autorizzazioni. 

Così facendo possiamo inserirci con un iter burocratico ridotto e procedere con le misure di contenimento dei piccioni. L'impegno non si è fermato qui, abbiamo anche contattato un'azienda specializzata che utilizza rapaci. Il 25 luglio scorso abbiamo individuato insieme ai falconieri i posti più critici dove i piccioni stanziano ed i palazzi più alti dove potranno condurre con ottima visibilità i loro rapaci. 

A breve faremo una prima prova per vedere se i palazzi individuati sono idonei alla visibilità dei falconieri. Ad inizio del prossimo anno partiranno gli interventi dei falconieri. Per limitare la nidificazione e lo stanziamento dei piccioni nelle nicchie, nei palazzi di proprietà del Comune, è prevista la loro chiusura a partire dall'atrio comunale. 

Tutti gli interventi sono stati anche condivisi con il Consiglio di Quartiere Osimo 1 - Versante Nord, fin dall’assemblea pubblica del 30 giugno e con incontri successivi, e del tema ne abbiamo parlato anche sulla stampa, dispiace che l'opposizione critichi lavori che abbiamo già previsto, comunicato in assemblea di quartiere e che avremmo annunciato nei dettagli appena sarebbero stati in procinto di partire.

martedì 21 ottobre 2025

Osimo | La Confluenza Festa d'Autunno

Programma della giornata :
Ore 10 : Celebriamo le erbe d’autunno e la festa degli antenati con Maria Chiara Trucchia de “ La via selvatica”.
Laboratorio per bambini : Arriva il freddo! Dove finiscono gli insetti? Scopriamo insieme le abitudini e le strategie degli insetti e costruiamo un rifugio per le coccinelle! Attività a cura di Marina Boccadoro (Guida CEA ).

Ore 13 : Pranzo in autonomia o su prenotazione.

Ore 15 : Passeggiata tra i colori dell’autunno.

Ore 18 : Castagne, vin brulé e premiazione del concorso fotografico “Aiutiamo gli impollinatori”.

Un’occasione per vivere la natura, scoprire le meraviglie della stagione e condividere un momento di festa e comunità immersi nel paesaggio autunnale di Osimo. 

Info e prenotazioni : 340 772036
CEA La Confluenza Via Capanne 11

lunedì 20 ottobre 2025

Stagione al Teatro La Nuova Fenice di Osimo

Sarà un autunno intenso al teatro di Osimo e al suo nuovo Ridotto.
Il prossimo weekend il Rotary Osimo, con il patrocinio del Comune, propone un concerto solidale per l’eradicazione della Polio, domenica alle 18,45 al Ridotto del Teatro, con ingresso a erogazione liberale (partendo da 10 euro). 
Si esibiranno sul palco Simona Granelli e Fabio Battistelli in “Clarinetto & Pianoforte: un viaggio europeo”, eleganza, malinconia e virtuosismo in un’unica serata.
Sempre il prossimo weekend, da venerdì a domenica prossima, in piazza Boccolino torna la Festa d’Autunno con il mercatino di prodotti tipici e il 20^ Castagna Day organizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso con Asso e Comune. Inoltre venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 23 nell’atrio comunale a ingresso libero la mostra di pittura “Un viaggio tra luce e colore” di Samanta Ricci.

Fitto il calendario degli eventi che proseguiranno alla Nuova Fenice e al suo nuovo Ridotto.

Dal 7 al 15 novembre la mostra del circolo fotografico Giacomelli animerà il Ridotto del teatro, l’11-12 novembre il primo spettacolo di prosa alla Nuova Fenice con “Crisi di nervi 
– Tre atti unici di Anton Cechov”. 

Il 14 novembre conferenza alla Nuova Fenice della nota criminologa Roberta Bruzzone. 
Il giorno seguente al Ridotto conferenza sul Trattato di Osimo con relatrice la storica e conduttrice tv Michela Ponzani. 

Il 21 novembre alla Nuove Fenice spettacolo di prosa “SS16” di Debora Binci, il 23 il concerto della Banda Santa Cecilia e il 30 il teatro in famiglia con Pierino e il Lupo” con Gek Tesoro. 

A dicembre si inizia il 3-4 dicembre con lo spettacolo di prosa a teatro “Ti sposo ma non troppo” con Vanessa Incontrada. 

Il Ridotto della Nuova Fenice sarà invece culla della Nuova Coppa Pianisti, il festival internazionale con giovani pianisti da tutto il mondo che si svolgerà dal 4 all’8 dicembre. 

Lo stesso Ridotto sarà poi coinvolto anche nel cartellone degli eventi natalizi che è in fase di realizzazione. Uno spazio polivalente che l’amministrazione cercherà di valorizzare grazie alle tante associazioni, specialmente dedite alla musica, per eventi che richiedono costi di gestione minori rispetto alla Nuova Fenice. Un contenitore culturale di nicchia che senza dubbio saprà dare lustro all’alto profilo culturale della città.