giovedì 16 ottobre 2025

Risarcimento al Comune di Osimo per oltre 1 Milone di Euro

La Corte di Appello di Ancona ha accolto le richieste del Comune di Osimo in merito al vecchio contenzioso innescato dal contratto di appalto annullato per l’ospedale di rete a San Sabino. Si è visto riconoscere un indennizzo come risarcimento danni di oltre 800mila euro e la restituzione della somma di 300mila euro già versata dall’ente dopo una prima sentenza che gli era stata sfavorevole.
La vertenza legale è legata al cantiere del mai realizzato ospedale di rete della Valmusone a San Sabino, per il quale il Comune di Osimo stipulò nell’aprile 1990 una convenzione col Consorzio Codelsa al quale era affidata la realizzazione del nuovo ospedale a San Sabino, finanziato dalla Regione Marche. Coselsa, per conto del Comune, concludeva poi con l’Associazione temporanea di imprese Marinelli – Campanelli un contratto di appalto il settembre 1998. I lavori vennero però sospesi il 25 febbraio 1999 per un movimento franoso nella zona cantierata. Peraltro, il Consiglio di Stato nel 2001 accolse un ricorso di un residente adiacente la zona che contestava la compatibilità ambientale e la variante al Prg. 

In virtù di tutto ciò, il Comune di Osimo ritenne risolto il contratto richiedendo la restituzione del cantiere, con l’Ati Marinelli Campanelli che si rivolse invece in sede legale al Tribunale di Ancona. Il quale ritenne che la responsabilità della risoluzione del contratto fosse riferibile sia al Comune (per aver adottato e appaltato il progetto senza una valida verifica di compatibilità ambientale) sia all’Ati (che aveva omesso di verificare le condizioni di sicurezza essendo la frana accaduta nel cantiere a seguito di crollo di parte della palificazione che aveva costituito l’oggetto principale degli accertamenti avviati dalla Regione per una variante adottata in corso d’opera dalla stessa Ati Marinelli Campanelli senza approvazione del Comune) sia al Consorzio Codelsa (per avere condiviso la variante).

Il contenzioso in una prima fase, nel 2017, aveva condannato il Comune di Osimo, ma nei giorni scorsi, dopo un appello dell’ente avanzato nel 2024 dall’allora amministrazione Pugnaloni alla Corte di Appello di Ancona, è arrivata una sentenza che ribalta la situazione. A seguito di una sentenza della Corte di Cassazione che aveva accolto il ricorso incidentale del Comune, la giunta Pugnaloni diede infatti mandato all'Avv. Andrea Galvani di riassumere il giudizio presso la Corte di Appello di Ancona. Ora le richieste del Comune sono state accolte in toto dalla Corte dorica la quale ha condannato l'impresa Campanelli Costruzioni srl a pagare al Comune 805.517,83 euro (oltre interessi e rivalutazione) e a restituire la somma di 311.000 euro che il Comune aveva già pagato in esecuzione della precedente sentenza della Corte di Appello del 2017.  Dunque, il credito complessivo del Comune di Osimo è di circa un milione e duecentomila euro, salvo ricorso in Cassazione.

L’assessore al contenzioso Mauro Pellegrini, che seguì il ricorso alla Corte di Appello del 2024 con la stessa delega assessorile, esprime soddisfazione per il lavoro svolto dall’avvocato del Comune, Andrea Galvani e confida che la vicenda sia arrivata finalmente a conclusione, mettendo un punto su una pagina triste della sanità locale.

mercoledì 15 ottobre 2025

Osimo | La nuova Segretaria Generale

Questa mattina ha preso servizio la nuova segretaria generale del Comune di Osimo, Mariarosaria Giorgio, 44 anni, originaria di Santa Maria Capua Vetere (Caserta).
Laureata in Giurisprudenza alla Università Luiss di Roma con la Lode, ha poi acquisito un dottorato di ricerca in Diritto e procedura penale e dal 2012 l’abilitazione all’Albo nazionale dei segretari comunali dopo aver frequentato la Scuola Superiore Amministrazione dell’Interno (SSAI). E’ stata già segretario con sede convenzionata nei Comuni di Sant’Elpidio a Mare e Montegiorgio, in passato con incarichi anche ad Amandola, Belmonte Piceno, Monte Rinaldo. Dal febbraio 2024 è iscritta all’Albo nazionale dei segretari generali di fascia A, ed ha una formazione acquisita anche sul complesso mondo delle società partecipate, che per Osimo è un ambito strategico da attenzionare costantemente.

Ringraziando e salutando Mario Sopranzetti, segretario generale del nostro Comune nell’ultimo anno, diamo quindi il benvenuto alla dottoressa Giorgio, certi che saprà mettere al servizio della nostra comunità la sua esperienza formativa e professionale, coordinando una macchina comunale che stiamo rinforzando per accelerare i tanti dossier da seguire e gli altri che dovremo aprire.

Proprio in questa ottica sono stati pubblicati da ieri sul portale della Pubblica amministrazione e anche sul sito del Comune di Osimo due bandi di concorso per 9 amministrativi: 2 funzionari per i quali è richiesta la laurea e 7 impiegati per i quali è sufficiente il diploma di scuola superiore. Andranno a rinforzare il personale di vari settori: dalla ragioneria ai lavori pubblici, dall’anagrafe a all’ufficio patrimonio. Per partecipare ai concorsi bisognerà iscriversi entro il 12 novembre nell’apposito portale www.inpa.gov.it sezione bandi e avvisi.


Nelle prossime settimane verrà pubblicato un altro bando di concorso per un tecnico (categoria C, con diploma) e un altro concorso assieme al Comune di Jesi per agenti di polizia locale. A questi si aggiungono 6 nuovi dipendenti (ben 4 per gli uffici tecnici) arrivati tra agosto e settembre tramite procedure di mobilità. Quindi nell’arco di pochi mesi il Comune accoglierà 17 nuovi dipendenti. Era uno dei nostri primi impegni di mandato, perché senza una struttura efficiente ed affiatata non si possono raggiungere tutti gli obiettivi prefissati dall’amministrazione.

domenica 12 ottobre 2025

L'amministrazione di Osimo presente alla Perugia Assisi

Oggi una delegazione del Comune di Osimo ha partecipato alla marcia della pace PerugiAssisi come da delibera approvata in giunta. 
Una partecipazione sentita e quanto mai necessaria in questo momento storico. Ho avuto il piacere di percorrere il tragitto con vecchi amici e colleghi da sempre impegnati nella cooperazione, nell'inclusione, nel promuovere una società meno divisiva. 
Un ringraziamento all'assessora alla Pace Simonetta Tirroni che ha seguito la procedura muovendosi in prima persona stamattina da Perugia. Come prima cittadina di Osimo, era importante raggiungerla per manifestare la solidarietà del nostro Comune a tutti i popoli assediati da guerre e morte. Proseguiremo come amministrazione nel lavoro di sensibilizzazione, non
solo simbolica, per un mondo di convivenze pacifiche e non più conflittuali.
Basta odio
Basta sopraffazioni
Basta strumentalizzazioni