giovedì 21 agosto 2025

Ristori per i commercianti di San Marco | Osimo

 Dopo tanta attesa, gli operatori economici di San Marco penalizzati dai lavori svolti nel 2024 a Porta Vaccaro, nota come Tre Archi, potranno ricevere un ristoro dal Comune. 

E’ stato infatti pubblicato l'avviso per erogare un contributo una tantum agli esercenti che hanno subito un calo di fatturato per la viabilità modificata durante i lavori di riqualificazione dei Tre Archi partiti a inizio luglio 2024 e conclusi in circa 5 mesi.

Un avviso simile era stato emesso già nel 2023 per il primo cantiere che fu avviato per la messa in sicurezza in somma urgenza della stessa Porta Vaccaro. Il secondo intervento nel 2024 era invece legato al progetto Pinqua finanziato da fondi europei per l’abbellimento architettonico della principale porta di accesso al centro storico da rione San Marco. 

Potranno partecipare al bando gli operatori economici del settore commercio, artigianato e turistico che nel periodo di chiusura dei Tre Archi avevano sede in via Matteotti, via San Marco, via Strigola, via Cappuccini o piazza del Carmine. Dovranno aver registrato un calo di fatturato nel periodo luglio-settembre 2024 di almeno l’8% rispetto alla media dello stesso trimestre degli anni 2022 e 2023. L’impresa deve risultare ancora attiva anche se non più nella stessa sede.

Il contributo a fondo perduto sarà di massimo 2mila euro per ogni richiedente fino ad esaurimento delle risorse disponibili, che sono 20mila euro. Fondo che sarà ripartito fra tutte le domande pervenute entro la scadenza prefissata per il 26 settembre 2025.

Entro quella data andrà presentata la richiesta in forma di autocertificazione seguendo il modulo scaricabile dal sito del Comune di Osimo e inviata via Pec o presentata a mano all’Ufficio protocollo. Il Comune si riserva la facoltà di svolgere dei controlli a campione sulla veridicità delle autocertificazioni.

La sindaca Michela Glorio: «Questo avviso doveva essere emesso lo scorso autunno, ma la caduta della precedente amministrazione e il conseguente commissariamento ha fatto bloccare tutto. Abbiamo subito affrontato la questione sollevata dagli operatori economici del quartiere di San Marco mantenendo l’impegno pur se preso a suo tempo da altri amministratori, dimostrando serietà e attenzione».

L’assessore al centro storico Jacopo Celentano: «San Marco è un quartiere caratteristico e molto sensibile del nostro centro. Non potevamo che venire incontro alle esigenze espresse dagli operatori economici che sono stati penalizzati dalla doppia chiusura dei Tre Archi tra 2023 e 2024. Rispetto al primo bando del 2023 abbiamo abbassato dal 20 all’8% la soglia di perdita di fatturato richiesta come requisito, in modo da ampliare la platea dei beneficiari. Aspettavano da quasi un anno, visto che il cantiere è terminato lo scorso autunno, ora finalmente diamo loro una risposta per i disagi vissuti per quel cambio di viabilità così impattante per il quartiere».

(Comune di Osimo)

mercoledì 20 agosto 2025

Pasquale Tridico Candidato Presidente in Calabria

Amiche e amici della mia terra, cari calabresi, cara Calabria.
La mia storia inizia qui, tra queste montagne, questo mare e fra voi che mi avete insegnato i valori della fatica, della solidarietà e del sogno. Ho avuto la fortuna di studiare, viaggiare, lavorare e crescere anche lontano, ma la Calabria è da sempre la mia radice più profonda e oggi la mia più grande responsabilità.

Oggi sento forte il dovere di restituire alla mia terra ciò che mi ha dato: la forza di credere che nulla è impossibile, se lo si affronta insieme la speranza.

Per questo ho deciso di dare la mia disponibilità al Presidente Giuseppe Conte, alla comunità del M5S, a tutte le forze progressiste e a tutti i cittadini calabresi, per una mia candidatura alla Presidenza della Regione, perché questa terra merita sanità pubblica che funzioni, lavoro vero per i giovani, legalità, welfare, investimenti, sviluppo e dignità. La Calabria merita un futuro in cui restare non sia una condanna, ma una scelta di vita.

La Calabria non è periferia: è cuore pulsante del Mediterraneo. Non è terra da abbandonare: è terra da far rinascere. 

Il futuro si costruisce. E io sono pronto a costruirlo con voi.

È il tempo del coraggio. È il tempo della Calabria, la nostra terra, per riportarla a testa alta laddove merita di stare.

lunedì 18 agosto 2025

Non c’è alcun focolaio da Dengue a Osimo (VIDEO)

 Si concluderà da stasera a mezzanotte a domattina alle 6 la disinfestazione antizanzare in emergenza e aerea in tutta la frazione di Abbadia. 

Ieri, sentita la Ast e la direzione sanitaria dell’ospedale di Osimo dove il soggetto infetto è stato ricoverato due giorni, è stata predisposta una disinfestazione nel nosocomio e nei cortili di sua competenza. Il Comune in via cautelativa e non perché richiesto da protocollo, avvierà nelle prossime ore un intervento con larvicida nelle caditoie che si trovano lungo le strade confinanti all’ospedale: non serviranno quindi le raccomandazioni come per le disinfestazioni aeree.

E’ bene ricordare che non c’è alcun focolaio da dengue a Osimo. La persona è stata punta nei paesi dove si trovava in vacanza (Sri Lanka e Maldive) e quando è rientrata, soggiornando ad Abbadia, ha avvertito i sintomi. La malattia si trasmette solo se una zanzara punge una persona infetta diventando trasmettitore della dengue in caso di punture su altri soggetti. Essendo ora isolato l’infettato e abbattendo le zanzare della zona dove aveva soggiornato, il rischio di contagio è prossimo allo zero.

Tuttavia, in via cautelativa, abbiamo predisposto una disinfestazione nelle prossime nottate anche nella zona di Osimo Stazione dove nel weekend si terrà la sagra della bruschetta.

Questo per quanto riguarda la disinfestazione straordinaria, per quella ordinaria tra fine agosto e inizio settembre riprenderanno gli interventi in tutti i quartieri come da contratto predisposto la scorsa primavera per parchi, aree ludiche e giardini delle scuole. 

In questi giorni stiamo predisponendo invece il nuovo contratto triennale con i fondi che abbiamo messo a bilancio a luglio e che riguarderà anche il servizio di derattizzazione.

(Comune di Osimo)