sabato 16 agosto 2025

Osimo | Disinfestazione dalla Zanzara Tigre (Video)

L’Ast di Ancona dipartimento di Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive e Cronico degenerative con nota acquisita al protocollo comunale oggi, 16 agosto, ha informato di un caso di malattia infettiva da Dengue importato relativa ad un cittadino domiciliato al momento dell’insorgenza dei sintomi in via Abbadia, nell’omonima frazione di Osimo. In base al Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi 2020-2025 si richiede quindi la disinfestazione adulticida da ripetere nella zona intorno all’abitazione del paziente con un raggio di circa 200 metri, in modo da abbattere la popolazione di zanzara tigre (Aedes albopictus), attività il cui avvio deve essere implementato entro 24 ore dalla segnalazione di caso possibile, probabile o confermato, importato o autoctono. 

La sindaca Michela Glorio ha quindi firmato stamane una ordinanza nei confronti della ditta esterna, già convenzionata per la disinfestazione ordinaria anti zanzare, di svolgere in orario notturno oggi  16.08.2025, domani 17.08.2025 e lunedì 18.08.2025, dalla mezzanotte alle 6 di mattina, gli interventi di disinfestazione straordinaria adulticida nelle aree aperte (quindi strade, cortili, giardini, orti) che insistono sulle vie Abbadia, Papa Giovanni II, Monsignor Francesco Mazzieri, Corticelli, Bambozzi, Casone e Baracca, superando dunque il raggio d’azione prescritto dei 200 metri.

La stessa società incaricata dal Comune, inoltre, provvederà ad effettuare a titolo cautelare, nello stesso arco temporale, interventi larvicidi nella porzione di territorio interessato estendendo l’attività anche alle aree urbane limitrofe di Osimo Stazione, nei tombini e nelle aree con presenza di piccoli ristagni d'acqua, potenziali siti di proliferazione delle zanzare. 

Dall'indagine epidemiologica è emerso che il soggetto infettato ha manifestato i primi sintomi nella notte tra l’11 e il 12 agosto, mentre si trovava nel proprio domicilio. E’ stato quindi ricoverato dal 12 al 14 agosto all’ospedale Inrca di Osimo e dal 14 all’ospedale regionale di Torrette. 

 Il Comune, in base all’andamento diffusivo della problematica sanitaria in atto, è pronto ad ampliare le zone da trattare.


PRECAUZIONI DA ADOTTARE

- restare a casa durante il periodo di trattamento, con finestre e porte chiuse;
- trattene all‘interno delle abitazioni gli animali domestici per un periodo di 8 ore successive al trattamento
- non consumare i prodotti dell‘orto e delle piante da frutto, qualora non possano essere protetti da teli impermeabili durante il trattamento. 
- di rimuovere eventuali indumenti o biancheria esposti all’esterno. 
- coprire adeguatamente i contenitori d’acqua non rimovibili. 


PER EVITARE LA PUNTURA di ZANZARE

- all’aperto, utilizzare con moderazione repellenti cutanei per uso topico attendendosi alle norme indicate sui foglietti illustrativi dei prodotti;  
- alloggiare in stanze dotate di impianto di condizionamento d’aria o di zanzariere ben chiuse;  
- nel caso di presenza di zanzare in ambienti interni, vaporizzare spray a base di estratti di piretro o di piretrine o utilizzare diffusori di insetticida operanti a corrente elettrica, areando poi i locali prima;  
- possono risultare utili per aree di piccole dimensioni le spirali fumigene o zampironi per uso esterno, o elettro emanatori di insetticida per gli interni;
- indossare indumenti di colore chiaro che coprano il corpo il più possibile.

IN SEGUITO AL TRATTAMENTO SI RACCOMANDA DI:

- procedere, con uso di guanti alla pulizia con acqua e sapone di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all‘esterno;
- in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata.

(Comune di Osimo)

giovedì 7 agosto 2025

𝗣𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗳𝗼𝘁𝗼𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮𝗶𝗰𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗺𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼

Nel consiglio regionale del 22 luglio si è discussa una modifica alla Legge regionale, voluta nella scorsa legislatura dal Movimento 5 Stelle, che incentiva la rimozione di piccoli quantitativi di amianto, tipo la copertura di un vecchio capanno, un box, la rimozione di una cisterna, ecc.     

Un aggiornamento a quella Legge del 2020 era auspicabile, ma il centrodestra è riuscito nell'impresa di peggiorarla. Così con la Consigliera Marta Ruggeri abbiamo lavorato per milgiorarla, portando in Consiglio un emendamento. (testo a seguire)
   
“𝐼 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑢𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑎𝑙 70 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑚𝑎𝑙𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑖𝑓𝑖𝑢𝑡𝑜, 𝑒𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎.
𝑷𝒆𝒓 𝒄𝒉𝒊 𝒊𝒔𝒕𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒏𝒏𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒇𝒐𝒕𝒐𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂𝒊𝒄𝒊 𝒐 𝒔𝒐𝒍𝒂𝒓𝒊 𝒊𝒏 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒂𝒎𝒊𝒂𝒏𝒕𝒐 𝑒̀ 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑎𝑙 100 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑎, 𝑝𝑢𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙’𝑖𝑚𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜-𝑒𝑑𝑖𝑙𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑣𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑖 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜, 𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑚𝑎𝑙𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑚𝑖𝑎𝑛𝑡𝑜, 𝑖𝑙 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑡𝑖𝑡𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜”

Con questa modifica si intendeva alzare la percentuale di concessione a fondo perduto dal 60 per cento al 70 per cento, in quanto con la proposta del centrodestra è stato aumentato l'importo da 2000 a 3000€ ma, è stato eliminato dal contributo l’ intervento di rimozione del manufatto in amianto, cosa presente nel vecchio testo, che ora sarà tutto a carico del richiedente (!)
Ma ancora più importante con il nostro emendamento 𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞, quindi ripristinare, 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚𝐢𝐜𝐢 𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, alla luce degli obbiettivi assegnati alla regione Marche dal Decreto 21 giugno 2024 “Disciplina per l'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili”. 
Visto che tutti, ma dico tutti tutti, si sperticano a favore delle installazioni di energia rinnovabile sui tetti anzichè a terra, quale miglior occasione di questa ?? E no, invece 𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐥'𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 ! 

Ricordatelo quando li ascolterete in questa campagna elettorale raccontarvi la favoletta che loro sono a favore dell'energia rinnovabile, ma sui tetti (!) perchè, loro, difendono i terreni agricoli. E sti ca**i, aggiungo !

(Pierluigi Ferraro)

mercoledì 6 agosto 2025

Osimo Città Europea dello Sport 2028

L’avevo annunciato in campagna elettorale. Era un obiettivo sul quale avremmo lavorato fin da subito. E così è stato. Abbiamo inviato alla ACES Italia - Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport 


la candidatura di Osimo a Città Europea dello Sport per il 2028. La scelta di candidarci con tre anni di anticipo ci permetterà di lavorare sulla promozione degli eventi che saranno inseriti nel progetto e sul potenziamento delle nostre infrastrutture sportive.

La candidatura di Osimo a questo prestigioso riconoscimento sarà da stimolo per il Comune a investire in maniera costante sullo sport, per sostenere le tantissime associazioni del territorio e migliorare i nostri impianti. I quali, per una città medio piccola come la nostra, sono di assoluto rilievo. Non a caso nella missiva inviata ad Aces Europe, la Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, abbiamo evidenziato la presenza in città di strutture come PalaBaldinelli, PalaBellini, stadio Diana, pista di atletica, piscina della Vescovara, skatepark, piste ciclabili, impianti da tennis (quello della Vescovara in via di restyling) e il futuro Palascherma e arti marziali, ricordando anche l’antica tradizione cittadina in settori come basket, calcio, volley, tennis, scherma.

Ci siamo assunti l’impegno a rispettare e condividere i valori e i criteri richiesti da Aces, compresa la quota di iscrizione di 2.350 euro. Presentiamo questa candidatura con la convinzione di possedere tutti i requisiti per rappresentare degnamente Aces Europe. Perché Osimo vanta una consolidata tradizione sportiva che abbraccia oltre 75 anni di storia documentata, supportata da infrastrutture moderne e accessibili, progettate per accogliere ogni disciplina. Offriamo un ambizioso programma di iniziative, integrato da una visione strategica a lungo termine per uno sviluppo sportivo sostenibile. La nostra comunità sportiva, supportata da migliaia di volontari in 53 associazioni attive, rappresenta il fondamento della nostra eccellenza. La posizione geografica privilegiata nel cuore dell'Italia, unita al nostro impegno finanziario concreto e sostenibile durante il periodo di assegnazione, posiziona poi il Comune di Osimo come candidato ideale.

Abbiamo evidenziato, oltre al dinamismo sportivo, anche la millenaria storia della città, i suoi monumenti, palazzi, chiese e piazze principali, raccontando anche delle statue “senza testa” che danno il soprannome agli osimani. Sottolineando che potremo rappresentare una perfetta integrazione tra conservazione storica e moderna innovazione sportiva.

Abbiamo quindi elencato gli obiettivi da raggiungere:


·        Corritalia Osimo manifestazione podistica

·        Percorsi che valorizzano le bellezze paesaggistiche del territorio

·        Crescente partecipazione di atleti nazionali e internazionali

·        Campionati e tornei storici

·        Tornei nazionali giovanili di basket

·        Manifestazioni di pallavolo femminile e maschile

·        Memoriali e trofei dedicati a personalità sportive locali

·        Sport nelle scuole

·        Programmi di educazione motoria in tutti gli istituti

·        Campionati estivi sportivi per bambini e ragazzi

·        Collaborazioni con il CONI per la promozione olimpica


Abbiamo inviato infine una programmazione sportiva biennale, che comprende ad esempio:


·        "Sport Accessibile" per persone con disabilità

·        Inaugurazione di nuovi spazi fitness all'aperto

·        "Settimana Europea dello Sport" con eventi speciali

·        Torneo internazionale di basket giovanile

·        Festival degli Sport Alternativi (skateboard, parkour, arrampicata)

·        "Osimo Sport Estate" con eventi serali

·        Notte Bianca dello Sport con apertura straordinaria degli impianti

·        Manifestazioni nelle frazioni per un coinvolgimento totale del territorio

·        "Festa dello Sport d'Autunno"

·        Convegni su sport e sostenibilità ambientale,

·        20 eventi sportivi nazionali e 5 eventi sportivi internazionali

·        Gemellaggio sportivo con 2 città europee

·        Centro di eccellenza per la formazione di tecnici sportivi

·        "Green Sports" (tutti gli eventi a impatto zero)

·        "Sport Tourism" (pacchetti integrati di turismo sportivo).


Faremo del nostro meglio per consolidare la candidatura di Osimo e arrivare ad un responso positivo, che dia lustro alla città. Perché bisogna osare, per volare più alto.

(Comune di Osimo)