venerdì 12 settembre 2025

Civiche Benemerenze a Osimo

Martedì 16 settembre alle ore 21 al teatro La Nuova Fenice si terrà la tradizionale cerimonia di consegna degli attestati con la quale Osimo premia i suoi figli migliori, organizzata in prossimità della festa patronale di San Giuseppe. Tre le civiche benemerenze a personalità, associazioni o aziende, che si sono particolarmente distinte con il proprio agire nel corso dell’anno. Saranno anche consegnati 8 attestati alla memoria di concittadini scomparsi durante il 2025, 4 encomi civici alle forze dell’ordine e altri 5 per meriti sportivi. Tre i premi “Una vita per il lavoro”, 4 le menzioni speciali e un riconoscimento “Osimani nel Mondo”. Infine, 15 ricorrenze ed anniversari.


CIVICA BENEMERENZA

• Fabio Luna dirigente di lunga carriera nell’ambito sportivo, diventando presidente provinciale e regionale del Coni, stimato anche dipendente responsabile del Suap del Comune di Osimo.
• Daiana Dionisi per l’eccezionale carriera artistica e la profonda dedizione all’educazione musicale. Flautista riconosciuta in concorsi internazionali, è direttrice della Civica Scuola di Musica.
• Frolla per il prezioso impegno nell’inclusione e nel sostegno dei giovani con disabilità. Ha trasformato la produzione artigianale di biscotti e la gestione di Frolla Market in opportunità concrete di crescita personale e professionale.

ALLA MEMORIA

1. Gilberto Severini, scrittore, poeta e intellettuale
2. Graziano Andreoli, dirigente storico della Passatempese e allenatore del settore giovanile
3. Giuseppe Biondini, già dirigente Coldiretti e consigliere comunale
4. Luigi Persiani, manager aziendale Sogemi e già presidente di Asso
5. Stefano Rizzi, giornalista e vicedirettore de La Meridiana
6. Massimiliano Trozzi, imprenditore e dirigente sportivo
7. Stefano Zoppi, già agente di polizia locale e sassofonista vignettista
8. Francesco Sinibaldi, Cavaliere dell’Ordine di Malta e scrittore con lo pseudonimo Anonymus Auximanus

ENCOMIO CIVICO

· CARABINIERI OSIMO: indagine sulla truffa agli anziani che ha riguardato 9 regioni
Luogotenente C.S. Giuseppe ESPOSTO
Luogotenente Massimiliano GIULIONI
Maresciallo Capo Enrico D'ADDIO
Maresciallo Capo Giacinto LUPO
Brigadiere Roberto ROSSI
Appuntato Scelto Q.S. Leonardo PIZZARELLI

· GUARDIA DI FINANZA per indagine sulla truffa finanziaria su falso broker
Maresciallo Massimiliano ANASTASI
Brigadiere Capo Q.S. Nicola MINGIONE

· VIGILI DEL FUOCO OSIMO per aver soccorso una persona in un grave incidente stradale nel quale era coinvolto anche un mezzo trasportatore di Gas
Ispettore Antincendio Maurizio TUMBARELLO
Capo Reparto SC Andrea MARCHETTI
Capo Reparto SC Angelo MORONI
Capo Reparto Bruno PALMIERI
Capo Squadra Esperto Fabrizio FABIANI
Capo Squadra Simone PIRCHIO
Vigile del fuoco Coordinatore Mauro MICHELANGELI
Vigile del fuoco Coordinatore Daniele CARBINI
Vigile del fuoco Coordinatore Daniele GIACHI
Vigile del fuoco Esperto SC Tommaso TARSETTI
Vigile del fuoco Esperto Paolo TITTI
Vigili del Fuoco Esperto Lorenzo BONETTI
Vigili del Fuoco Esperto Diego SABBATINI
Vigili del Fuoco Esperto Luca FAINI
Vigili del Fuoco Esperto Luca SANTOLINI
 

· POLIZIA LOCALE aver scovato furgone rubato che transitava in città senza assicurazione e il cui conducente era senza patente
Sovrintendente Mirco FORESI
Agente Enrico CERRI
Sostituto Commissario Tiziana CORSI

ENCOMIO CIVICO PER MERITI SPORTIVI

1. Margherita Mazzantini iscritta nella “hall of fame” per le numerose partecipazioni ai Mondiali di atleti trapiantati
2. Volley Libertas Osimo per la promozione in serie A2 
3. Sauro Aliberti per i meriti sportivi nella sua lunga carriera di allenatore di calcio in particolare nei settori giovanili
4. Franco Falcetta ex calciatore professionista anche in B e dirigente settore giovanile Osimana
5. Francesco Ingargiola schermitore che ha conquistato importanti risultati nel fioretto

UNA VITA PER IL LAVORO

1. Sandro Pergolesi, titolare della CristianPack
2. Fausto Montecchiani titolare del ferramenta Effelle 
3. Massimo Strologo proprietario dell’omonima officina meccanica

ATTESTATO PER TRAGUARDO IMPORTANTE / RICORRENZE

1. Società Operaia di Mutuo Soccorso (160°)
2. AVIS (95°)
3. AIDO (50°)
4. Lega del Filo d’Oro (60°)
5. Roller House Cooperativa Sociale (30°)
6. Gruppo Scout Osimo 1 (50°)
7. Judo Sakura (70°)
8. Polisportiva Futura (40°)
9. CNA (80°)
10. Bar Polo (40°)
11. Corale Borroni (90°)
12. Italia Nostra (50°)
13. Lions Osimo (45°)
14. ANPI Osimo (80°)
15. Silvia Hair-stylist di Silvia Piersimoni (25°)

MENZIONE SPECIALE

1. Carlo Alvaro Caponi una vita nel mondo del volontariato in più realtà socioassistenziali
2. Domenico De Giorgio presidente dell’Avulss Osimo
3. Rosina Giuseppetti da 30 anni volontaria alla parrocchia di San Carlo promotrice di Grest e centri estivi
4. Giuliano Pugnaloni per il suo impegno attivo nella comunità parrocchiale di Santo Stefano

RICONOSCIMENTO “OSIMANI NEL MONDO”

Alessandro Berardinelli residente nel Regno Unito dal 1998 è direttore commerciale di Red Hat (gruppo IBM)

giovedì 11 settembre 2025

Osimo | un Murales per i Vigili del fuoco

Inaugurato nella sede del distaccamento di Osimo dei Vigili del Fuoco in via Flaminia II un murale realizzato dall’artista jesino Federico Zenobi. Erano presenti all’inaugurazione la sindaca di Osimo Michela Glorio, l’Assessore Lorenzo Bottegoni, l'ingegner Pierpaolo Patrizietti, Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Ancona, Federico Riccardi, Consigliere Delegato di Astea Energia, l’azienda del territorio che ha finanziato l’intervento e Federico Zenobi. 
La data scelta per l’inaugurazione, l’11 Settembre, ha un alto valore simbolico in quanto coincide con l’anniversario dell’attentato alle Torri gemelle nel 2001, nel quale persero la vita numerosi Vigili del Fuoco durante le operazioni di soccorso e negli anni successivi per le patologie incorse. 

La sindaca Michela Glorio: “Il murales che andiamo ad inaugurare esprime il sentimento della nostra comunità. Riconoscenza, ammirazione, sostegno a chi tutti i giorni è al servizio degli altri mettendo a repentaglio la propria incolumità. Quest’opera d’arte vuole valorizzare non solo la loro sede di Osimo, ma enfatizzare l’importanza del ruolo e del coraggio che hanno all’interno della nostra città. Grazie a chi l’ha resa possibile, ad Astea Energia per il cofinanziamento, all’assessore Bottegoni che ha seguito il procedimento e ai vigili del fuoco che ogni giorno contribuiscono a rendere le nostre vite più sicure. E’ un onore essere qui a omaggiarli con questo spettacolare murales”.

Federico “Kor1” Zenobi, street artist Jesino, realizza opere murali da più di 20 anni. Ha dipinto in Italia, Europa, negli Stati Uniti e in Sud America. Le sue opere, caratterizzate da uno stile realistico, puntano a creare un dialogo con il luogo in cui vengono create. Ha voluto intitolare il murale “Coraggio”: “L’Opera vuole rappresentare il coraggio che caratterizza i Vigili del Fuoco  - ha affermato Zenobi - e il loro operato. Il coraggio che supera la paura, umano sentimento, di poter affrontare pericoli e difficoltà oggettive, con il fine di salvare vite altrui, spesso mettendo a rischio la propria. Ringrazio in particolare Doriano Carnevali, dei VdF di Osimo, che mi ha invitato a dipingere la Caserma, e tutti i Vigili del Fuoco di Osimo, che per una settimana mi hanno ospitato e fatto sentire a casa. Ho potuto osservare ed ammirare il loro impegno e la loro dedizione quotidiani, notando il cambio di sguardo dei loro occhi ogni volta che arrivava una chiamata urgente. Un ringraziamento ad Astea Energia che ha permesso la realizzazione dell’opera”.
L’assessore alla sicurezza Lorenzo Bottegoni: “Ho avuto il primo contatto con il comando dei Vigili del Fuoco di Osimo che aveva questo sogno, abbellire la facciata principale su via Flaminia II, mi sono preso a cuore questo obiettivo perché in quella caserma ci ho fatto servizio militare e conosco coraggio e impegno di chi ci lavora. Grazie alla disponibilità della sindaca Michela Glorio e all’Astea Energia, siamo riusciti a raccogliere i fondi necessari per questa opera che valorizza il loro lavoro. I vigili del fuoco, come tutti coloro che sono impegnati nel mondo del primo soccorso e delle forze dell’ordine, sono i veri super eroi quotidiani che meritano il massimo onore”.

Federico Riccardi, Consigliere Delegato di Astea Energia: “Per Astea Energia il sostegno ad un’iniziativa come questa ben rappresenta il forte senso di appartenenza della società al territorio e alle sue realtà più preziose. Contribuire alla realizzazione di un murale che valorizza la sede dei Vigili del Fuoco che svolgono ogni giorno con professionalità e coraggio un ruolo fondamentale per la sicurezza e la tutela delle nostre comunità, significa anche abbellire il territorio stesso. L’opera dell'artista Federico Zenobi lascia un segno positivo e duraturo. Siamo orgogliosi di poter dare il nostro supporto a un progetto che unisce arte, bellezza e impegno civico”.

sabato 23 agosto 2025

Osimo | Programma Feste Patronali | San Giuseppe da Copertino

 Nell’ultima seduta di giunta abbiamo approvato il programma civile degli eventi patronali di settembre, che inizieranno il 2, con il Festival del Giornalismo d’inchiesta che porterà all’auditorium della Lega del Filo d’oro Giovanna Botteri (ore 21) e terminerà il weekend del 20 e 21 con due giorni dedicati ad Avis e Aido.

Un programma ricco che propone eventi (tutti a ingresso libero) sia nuovi che tradizionali, come la fiera di San Giuseppe che si terrà il 17 e 18 settembre nelle piazze principali del centro e lo street food in via Saffi dal 16 al 18 settembre. Il clou ovviamente il giorno di festa patronale, il 18 settembre, con il concerto (ore 21,30) di Giuliano Palma. La novità sarà (ore 17,30) il volo di addestramento acrobatico in onore di San Giuseppe visibile da piazza Nuova e via Cinque Torri. Visto che San Giuseppe è conosciuto per le sue levitazioni come Santo dei voli (è venerato infatti come protettore dell’aviazione anglosassone e dei paracadutisti della Nato), verrà organizzato uno spettacolo sui cieli di Osimo di circa 20 minuti a cura della Pattuglia Acrobatica YakItalia Asd. 


Il programma religioso prevede come trazione il 17 alle 19,30 la sentita processione per le vie del centro storico guidata dai frati minori conventuali che presiedono il Santuario di San Giuseppe e da Monsignor Angelo Spina, accompagnati dalle Confraternite di Osimo e dalla banda musicale cittadina, con messaggio del Santo Patrono e benedizione finale alla città. Il 18 alle ore 11,30 solenne concelebrazione dell’Arcivescovo Mons. Spina e i parroci di Osimo nella Basilica di San Francesco, con animazione musicale della corale Borroni. Alle 19 invece la messa in Basilica sarà presieduta da Padre Francesco Lenti, Ministro provinciale della Provincia di San Francesco.


Il programma degli eventi josephini, dopo il primo con la giornalista Giovanna Botteri, prevede poi giovedì 4 settembre “Manolin” nell’atrio comunale alle ore 21: spettacolo teatrale ispirato a “Il Vecchio e il Mare” di Hemingway con Michele Pirani e il Maestro Francesco Polino. Sabato 6 e domenica 7 settembre al parco Luna di Campocavallo “Sogni di Rock’n Roll” alle ore 21,30. Domenica 7 tornerà in piazza del Comune, Boccolino e del Teatro “Sport al Centro”, con banchetti informativi ed esibizioni delle associazioni sportive osimane, una vetrina per loro importante che consentirà alle famiglie di scegliere la disciplina più adatta ai propri figli. 


Nell’ambito di “Invelle Festival” verranno coinvolte anche le frazioni con tre spettacoli all’aperto sempre alle ore 19. Il primo mercoledì 10 settembre nella pista di pattinaggio Mattioni di San Biagio, con “Swan”, produzione La Biennale di Venezia, a cura di Gaetano Palermo e con Rita Di Leo. Giovedì 11 lo spettacolo “35040” al parco Mendez di Osimo Stazione con regia di Alessandro Businaro e produzione Pallaksch. Venerdì 12 al parco Verde Energia di Astea a Campocavallo “Amadriadi” con coreografia di Michele Ifigenia Colturi, performer Enzina Cappelli e produzione Aiep/triennale di Milano.


Protagonista sarà anche il nuovo Ridotto del teatro: venerdì 12 settembre ospiterà alle 21,15 il recital “Anna Akmatova. Tutte le poesie” e dal 13 al 21 settembre la mostra fotografica “Mukasa” di Nicolino Sapio a cura del circolo fotografico Giacomelli.


Sabato 13 in piazza del Comune alle 21,30 si ballerà con dj set “Non solo 90”, un viaggio nel tempo con i successi degli anni Novanta a cura dei dj Sturari, Nocelli, Patani e Gigli. Domenica 14 la quarantaduesima edizione del “Trofeo 5 Torri”, gara podistica organizzata da Asd Atletica Amatori Osimo con partenza e arrivo in piazza (dalle 8 alle 13), mentre alle ore 18 il concerto per l’inizio dell’anno scolastico alla Nuova Fenice con l’orchestra giovanile “Marche Music College” diretta dal Maestro Alessandro Marra.

Lunedì 15 settembre presentazione della stagione teatrale di prosa 2025/26 alle ore 18 alla Nuova Fenice. Martedì 16, sempre in teatro ma alle ore 21, la classica cerimonia per il conferimento delle civiche benemerenze. Martedì 17 in piazza del Comune il concerto degli Zio Pecos alle 21,30. 


Si chiude sabato 20 settembre con la celebrazione del gemellaggio dei circoli Avis di Osimo e Fossombrone alle 17,30 alla cripta di San Giuseppe. A seguire la consegna delle borse di studio “Diplòmati e Làureati don Avis” nella sala San Francesco e alle 21 alla Nuova Fenice la festa per i 95 anni dell’Avis Osimo e dei 50 dell’Aido Osimo con consegna delle benemerenze associative e intermezzi di Marco e Lucia Santini. Infine, domenica 21 commemorazione per Avis e Aido con la Banda Città di Osimo alle ore 10 al Monumento ai Caduti di piazza Nuova e alle 11 messa al Duomo con donatori, autorità e cittadinanza.

(Comune di Osimo)