lunedì 20 ottobre 2025

Stagione al Teatro La Nuova Fenice di Osimo

Sarà un autunno intenso al teatro di Osimo e al suo nuovo Ridotto.
Il prossimo weekend il Rotary Osimo, con il patrocinio del Comune, propone un concerto solidale per l’eradicazione della Polio, domenica alle 18,45 al Ridotto del Teatro, con ingresso a erogazione liberale (partendo da 10 euro). 
Si esibiranno sul palco Simona Granelli e Fabio Battistelli in “Clarinetto & Pianoforte: un viaggio europeo”, eleganza, malinconia e virtuosismo in un’unica serata.
Sempre il prossimo weekend, da venerdì a domenica prossima, in piazza Boccolino torna la Festa d’Autunno con il mercatino di prodotti tipici e il 20^ Castagna Day organizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso con Asso e Comune. Inoltre venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 23 nell’atrio comunale a ingresso libero la mostra di pittura “Un viaggio tra luce e colore” di Samanta Ricci.

Fitto il calendario degli eventi che proseguiranno alla Nuova Fenice e al suo nuovo Ridotto.

Dal 7 al 15 novembre la mostra del circolo fotografico Giacomelli animerà il Ridotto del teatro, l’11-12 novembre il primo spettacolo di prosa alla Nuova Fenice con “Crisi di nervi 
– Tre atti unici di Anton Cechov”. 

Il 14 novembre conferenza alla Nuova Fenice della nota criminologa Roberta Bruzzone. 
Il giorno seguente al Ridotto conferenza sul Trattato di Osimo con relatrice la storica e conduttrice tv Michela Ponzani. 

Il 21 novembre alla Nuove Fenice spettacolo di prosa “SS16” di Debora Binci, il 23 il concerto della Banda Santa Cecilia e il 30 il teatro in famiglia con Pierino e il Lupo” con Gek Tesoro. 

A dicembre si inizia il 3-4 dicembre con lo spettacolo di prosa a teatro “Ti sposo ma non troppo” con Vanessa Incontrada. 

Il Ridotto della Nuova Fenice sarà invece culla della Nuova Coppa Pianisti, il festival internazionale con giovani pianisti da tutto il mondo che si svolgerà dal 4 all’8 dicembre. 

Lo stesso Ridotto sarà poi coinvolto anche nel cartellone degli eventi natalizi che è in fase di realizzazione. Uno spazio polivalente che l’amministrazione cercherà di valorizzare grazie alle tante associazioni, specialmente dedite alla musica, per eventi che richiedono costi di gestione minori rispetto alla Nuova Fenice. Un contenitore culturale di nicchia che senza dubbio saprà dare lustro all’alto profilo culturale della città.

sabato 18 ottobre 2025

Osimo | Stagione cinematografica al Teatrino Campana

Riprendono le proiezioni cinematografiche ad Osimo. Il Comune, tramite la Asso, azienda speciale comunale che segue anche i servizi culturali, in collaborazione con l’Istituto Campana per l’istruzione permanente, propone una programmazione intensa, che partirà giovedì prossimo 23 ottobre e terminerà a maggio 2026, con calendario delle pellicole affidato alla Niche Srl.

Michela Glorio: “Ringrazio la presidente del Campana, Gilberta Giacchetti per la disponibilità a collaborare, partiamo dal 23 ottobre, tutte le settimane dal giovedì al lunedì, una programmazione che ci accompagnerà per tutta la stagione invernale e primaverile. Osimo così aumenta la propria anima culturale e propone occasioni di svago per frequentare il nostro bellissimo centro storico”.

L’assessore alla cultura Mauro Pellegrini: “L’offerta culturale si arricchisce ulteriormente grazie alla partnership tra Asso e Comune proprietari del videoproiettore acquistato nel 2023, il Campana titolare della location e la Niche Srl che segue la programmazione del cinema. Era incompatibile questa programmazione con quella teatrale e per questo non verrà riproposta alla Nuova Fenice come l’anno scorso. Il teatro comunale sarà dedicato a stagione di prosa, sinfonica e musica, mentre il teatrino Campana avrà doppia anima teatrale e cinematografica, sarà un valore aggiunto per la nostra città, che da tempo, dopo tantissimi anni di assenza, aveva manifestato la necessità di riavere una sala cinematografica. Negli ultimi anni c’è stata una riscoperta delle piccole sale e quindi possiamo essere fiduciosi sulla riuscita di questa proposta”.

 
Gilberta Giacchetti: “Saremo di nuovo al teatrino Campana per proseguire la rassegna iniziata l’anno scorso in collaborazione con Comune e Asso. L’ingresso non è dal Palazzo principale dove ci sono i lavori di restauro, ma da via San Francesco, la biglietteria sarà sul posto e la location è molto bella, con 140 posti disponibili, ci attendiamo un grande successo come l’anno scorso. Il Campana è il principale istituto culturale della città ed è lieto di collaborare col Comune per proposte a favore della sua comunità di riferimento”.

Nicola Verolini titolare della Niche Srl: “Inizieremo con ‘La vita va così’ di Riccardo Milani, un film di un regista di successo che ha già fatto lavori importanti come ‘Un gatto un tangenziale’. Per il debutto abbiamo scelto un film popolare per raggiungere più persone possibili, poi cercheremo di puntare anche ad un target più alto ma non mancheranno anche proiezioni Disney dedicate ai più piccoli. Cercheremo di proporre quando possibile un doppio titolo lungo tutto il weekend”.

venerdì 17 ottobre 2025

Attentato a Sigfrido Ranucci | Autobomba sotto casa del conduttore di Report

Una bomba. Due auto saltate in aria. Una casa che trema. La casa di Sigfrido Ranucci. Paura nella serata di ieri a Campo Ascolano, località di Pomezia, alle porte di Roma. Intorno alle 22, due esplosioni in sequenza hanno distrutto le automobili del giornalista e conduttore di Report, Sigfrido Ranucci, e quella di sua figlia. Le vetture, parcheggiate una accanto all’altra davanti all’abitazione, sono state avvolte dalle fiamme e completamente distrutte.

Per fortuna, nessuno è rimasto ferito: la figlia del giornalista era passata a casa appena mezz’ora prima delle deflagrazioni. Il giornalista, invece, era da poco tornato a casa. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e gli investigatori della Digos, che hanno avviato i rilievi tecnici per accertare la natura della doppia esplosione. Ancora non è chiara la natura dell'ordigno utilizzato. Le esplosioni hanno danneggiato anche il cancello d'ingresso dell'abitazione. Distrutti anche i vasi e le piante che si trovavano nei paraggi. Le forze dell'ordine stanno setacciando l'area alla ricerca di videocamere di sorveglianza che possano fornire dettagli utili. Ad occuparsi delle indagini sono i carabinieri del nucleo investigativo di Frascati, che attendono l'esito degli accertamenti degli artificieri, che sono al lavoro sulle due auto esplose.

Ranucci già in passato aveva subito minacce e intimidazioni, tutte denunciate, su cui la magistratura indaga da tempo. Il giornalista, volto storico e conduttore del programma d’inchiesta Report, è impegnato nella preparazione della nuova stagione del programma, al via il 26 ottobre su Rai 3. E proprio Report sui suoi profili social scrive: "L'auto è saltata in aria danneggiando anche l'altra auto di famiglia e la casa accanto. La potenza dell'esplosione è stata tale per cui avrebbe potuto uccidere chi fosse passato in quel momento".

(Repubblica)