venerdì 21 novembre 2025

Al via la mostra POP JAPAN a Osimo

Emozione e gioia a Palazzo Gallo, in piazza Dante, in pieno centro storico a Osimo, per l’inaugurazione della mostra evento dell’anno, "Pop Japan. I grandi maestri pop del Sol Levante". 

Un’esplosione della cultura pop giapponese e la sua capacità di influenzare l’immaginario popolare dell’intero pianeta sono arrivati a Palazzo Gallo che si ospiterà, dal 21 novembre 2025 al 6 aprile 2026, la mostra sui grandi maestri pop del Sol Levante, un allestimento curato da Giuseppe Stagnitta e prodotto e organizzato da Associazione Metamorfosi in collaborazione con il Comune di Osimo e A.S.S.O. Azienda Speciale Servizi Osimo. 

In cinque momenti espositivi diversi e propedeutici e con oltre 40 opere uniche e significative dei cinque artisti storici giapponesi, la mostra si articolerà dai primi esperimenti pop filoamericani di Yayoi Kusama al neo-pop di matrice giapponese di Takashi Murakami, per arrivare alle nuove tendenze di oggi, direttamente connesse al superflat style, come il micro-pop di Tomoko Nagao e le nuove tendenze della cultura Shōjo di Hiroyuki Takahashi, fino alla pittura digitale su fotografia di Hitomi Maesashi. Una mostra dal sapore internazionale che vuole agevolare l'avvicinamento agli eventi culturali del vasto mondo giovanile appassionato all'arte contemporanea giapponese.

domenica 16 novembre 2025

50 anni fa viene firmato il trattato di Osimo

 Stamattina abbiamo avviato la stagione 2025/26 delle passeggiate culturali che ho contribuito a organizzare assieme ad Asso e associazione PerTerra.

Luogo dove è stato firmato il Trattato di Osimo

La prima passeggiata è stata dalla chiesa della Misericordia a Monte Santo Pietro per celebrare la ricorrenza del Trattato di Osimo, il cui cinquantesimo è stato proprio questa settimana.

Lungo il tragitto abbiamo visitato due Fonti storiche, Follonica e Gattuccio. Poi a Monte Santo Pietro ci ha accolto il Conte Guido Leopardi Dittajuti che ci ha permesso di visitare il parco e la zona dell'omonima Villa dove è stato firmato il Trattato.

È stata una bellissima mattinata tra storia, paesaggi e anche sana attività motoria.

Un grande successo con iscrizioni che hanno raggiunto il tutto esaurito: ben 200 i partecipanti.

Ringrazio tutti per l'organizzazione e l'entusiasmo, in particolare la famiglia Leopardi Dittajuti per la disponibilità e l'accoglienza. 

Prossimo appuntamento a Villa Simonetti con partenza dalla chiesa di San Paterniano il 14 dicembre.

(Jacopo Celentano Assessore)

Osimo | Abbadia si stringe nel ricordo dei suoi Caduti

Questa mattina la frazione di Abbadia di Osimo ha vissuto un momento di profonda partecipazione e commozione durante la Commemorazione dei Caduti di tutte le guerre.

Paola Andreoni Vicesindaco di Osimo 

Una cerimonia molto sentita dalla comunità, che ogni anno rinnova con rispetto e affetto la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la libertà e per la pace.

Ho partecipato come  vicesindaca rappresentando la Sindaca Michela Glorio e l'Amministrazione Comunale e la presenza delle associazioni combattentistiche e quelle di volontariato, delle Forze dell’Ordine e della banda cittadina ha reso ancora più solenne un appuntamento che ad Abbadia rappresenta un vero e proprio gesto collettivo di gratitudine.

Dopo la Santa Messa, il corteo ha raggiunto il cippo dedicato ai Caduti: qui sono stati ricordati gli uomini e le donne che hanno donato la loro vita nei conflitti.

Il  messaggio  che l'Amministrazione Comunale ha voluto lasciare è stato il richiamo al l’impegno quotidiano per la pace e il valore della memoria come responsabilità verso le generazioni future.

In questa piccola ma fiera frazione, il ricordo non è solo un rito: è un legame vivo, un patrimonio condiviso che unisce passato e presente.

Grazie a tutte le associazioni, alle autorità e ai cittadini di Abbadia per aver partecipato con cuore e partecipazione.

Continuare a ricordare significa continuare a costruire insieme un futuro di pace.

(Paola Andreoni Vicesindaco di Osimo)