domenica 12 ottobre 2025

L'amministrazione di Osimo presente alla Perugia Assisi

Oggi una delegazione del Comune di Osimo ha partecipato alla marcia della pace PerugiAssisi come da delibera approvata in giunta. 
Una partecipazione sentita e quanto mai necessaria in questo momento storico. Ho avuto il piacere di percorrere il tragitto con vecchi amici e colleghi da sempre impegnati nella cooperazione, nell'inclusione, nel promuovere una società meno divisiva. 
Un ringraziamento all'assessora alla Pace Simonetta Tirroni che ha seguito la procedura muovendosi in prima persona stamattina da Perugia. Come prima cittadina di Osimo, era importante raggiungerla per manifestare la solidarietà del nostro Comune a tutti i popoli assediati da guerre e morte. Proseguiremo come amministrazione nel lavoro di sensibilizzazione, non
solo simbolica, per un mondo di convivenze pacifiche e non più conflittuali.
Basta odio
Basta sopraffazioni
Basta strumentalizzazioni

sabato 11 ottobre 2025

Osimo | Nuovo Museo del Covo

Si è chiuso nei giorni scorsi l’appalto per la realizzazione del nuovo Museo del Covo e della civiltà contadina a Campocavallo.
Hanno presentato l’offerta ben 134 aziende. Un dato incredibile che dimostra l’importanza del progetto e quanto viene considerato attrattivo dagli operatori del settore. Gli uffici comunali hanno firmato ieri la determina a contrarre che consente alla Stazione unica appaltante della Regione Marche di espletare ora tutte le procedure per l’affidamento dei lavori. 

La commissione aggiudicatrice farà una prima selezione che ridurrà ad 8 le offerte e poi arriverà all’aggiudicazione definitiva in base ai criteri presenti nell’avviso pubblico. Significativo quello che assegna più punti alle aziende partecipanti che hanno sede entro i 70 km dal sito di realizzazione. L’importo complessivo dei lavori è di 1.215.000 euro, comprensivo di spese tecniche ed Iva.

Stiamo quindi arrivando al termine di un lungo procedimento iniziato nel 2022, quando la Regione impegnò un contributo di 500.000 euro per questo progetto, somma poi integrata da fondi comunali per realizzare una struttura all’avanguardia, sostenibile dal punto di vista ambientale. 

Avrà superficie di 800 mq con energia elettrica da fonti rinnovabili e verde anche in copertura. Nell’area, all’angolo tra via Cagiata e via Saragat, sarà prevista la realizzazione di 50 nuovi parcheggi e la piantumazione di una ventina di elementi arborei. 

Si è perso fin troppo perso nell’ultimo anno e mezzo ma ci siamo quasi. Salvo imprevisti a inizio 2026 potrà partire il cantiere che consegnerà a Osimo un museo che valorizzerà la tradizione del nostro amato Covo, di recente apprezzato a San Pietro anche da Papa Leone XIV, e le origini contadine della nostra comunità, arricchendo l’offerta turistico culturale dell’intera Valmusone.

venerdì 10 ottobre 2025

Scuola di Campocavallo | Approvato il progetto definitivo

Ieri sera si è svolta l’assemblea di quartiere a Campocavallo convocata per decidere quale progetto portare avanti per la nuova scuola elementare. 
La sindaca Michela Glorio, accompagnata da tutta la giunta, ha fatto presente che tre erano le ipotesi: il progetto validato sul finire del mandato Pugnaloni e pronto per essere appaltato, una variante sollecitata dall’allora giunta del sindaco Francesco Pirani per ampliare la palestra in modo da poter ospitare anche gare di diverse discipline, un terzo progetto che invece prevede si staccare la palestra dalla scuola, realizzando un piccolo palasport poco più a monte. 

La sindaca ha assicurato che a prescindere dal tipo di progetto che i residenti avrebbero scelto, l’immobile sarebbe stato spostato 10 metri più a nord, allontanando la scuola dalla provinciale (via Jesi). Una modifica che richiede di acquistare un nuovo lotto di terreno a monte di quello attualmente di proprietà comunale sul quale si è ubicato progettualmente il plesso nell’elaborato attuale. Con l’Istituto Campana, proprietario del terreno, è stato già avviato un confronto e c’è la disponibilità a cederlo al Comune. Allargando il lotto comunale con la nuova acquisizione, si potrebbe ampliare l’area sosta, che è la richiesta avanzata con maggior insistenza dai partecipanti all’assemblea. 

Filiberto e Maurizio Andreoli, che hanno preparato il progetto, dopo averlo presentato assieme alla dirigente del Dipartimento del territorio, Manuela Vecchietti, hanno assicurato che lo slittamento del plesso di 10 metri non comporterà ulteriori varianti progettuali e neanche ulteriori perdite di tempo. L’intervento di una insegnante della scuola di Campocavallo ha evidenziato proprio questo: la necessità di migliorare l’ubicazione spostando il plesso di 10 metri ma anche di appaltarlo prima possibile. Bocciando in sostanza l’ipotesi di ampliare la palestra (il che avrebbe comportato una modifica progettuale e un ulteriore investimento di circa 500mila euro) tantomeno l’ipotesi di un palas separato dalla scuola (che richiederebbe di riavviare tutto l’iter progettuale allungando di molto i tempi, oltre che una maggiore spesa di circa 2milioni di euro e l’acquisizione dall’Istituto Campana di un ulteriore lotto di terreno). Residenti e fruitori della scuola hanno manifestato la necessità di procedere spediti investendo risorse semmai su un’area sosta più grande piuttosto che sull’ampliamento della palestra.

Il Comune darà ora incarico allo studio Fima di Filiberto e Maurizio Andreoli di apportare lo spostamento di 10 metri del plesso, il che consentirà anche di aumentare l’area verde e zona parcheggi migliorando anche la viabilità del quartiere. Il progetto della nuova scuola elementare resterà quindi lo stesso: 10 aule didattiche per due sezioni, due grandi aule laboratorio, più una palestra che sarà di oltre 500 mq, il doppio di quanto previsto come misure minime dalla legge, e avrà spogliatoi adeguati. La palestra sarà fruibile anche dalle associazioni sportive nel pomeriggio con apposito accesso esterno rispetto alla scuola. Sarà utile per ospitare allenamenti di varie discipline.