lunedì 22 agosto 2016

Mobilitazione degli insegnanti per disabili nella Regione Marche


Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo ha ricevuto una delegazione di docenti destinati a istituti scolastici fuori regione, in attuazione della mobilità prevista dalla legge 107 e a causa di alcuni errori di procedura nella gestione dei trasferimenti interprovinciali. "Comprendo i disagi che questa situazione implica e soprattutto le conseguenze sul piano della continuità didattica", ha detto Mastrovincenzo, annunciando un incontro con l'assessore all'Istruzione Loretta Bravi. Il gruppo di insegnanti 'Assegnazioni provvisorie ora' raccoglie circa 200 docenti, la maggior parte di sostegno, e prima di essere ricevuto dal presidente ha manifestato, con le rappresentanze sindacali della scuola, davanti alla sede dell'Ufficio scolastico regionale. La portavoce Francesca Marconi Sciarroni ha spiegato che "si stanno mobilitando insegnanti di tutte le province e molte associazioni di famiglie con ragazzi disabili. Chiediamo di spendere la nostra specializzazione nelle Marche".

Fonte (ANSA)

giovedì 18 agosto 2016

Alessandro Di Battista (M5S) fa tappa a SIROLO con il Tour "Costituzione Coast To Coast "



Collegamenti in DIRETTA dalla Piazza di SIROLO Alessandro Di Battista in difesa della Costituzione











domenica 14 agosto 2016

Chiara Appendino (M5S) risolve il problema delle alghe nel fiume Po


Il fiume Po è una risorsa irrinunciabile per i torinesi da un punto di vista ambientale, economico e turistico. In quanto tale è dovere dell'Amministrazione e di tutti noi cittadini prendersene cura.
Proprio con questo obiettivo nasce la campagna "Un Po più tuo", al fine di tutelare il nostro fiume e sensibilizzare la Città sulla sua importanza.
Nell'ambito di questa campagna, nella mattina di oggi 11 Agosto si sono svolte le operazioni per estirpare una pianta infestante chiamata Myriophyllum acquaticum, in risposta a una problematica monitorata da tempo dagli uffici competenti e segnalata da alcuni cittadini.

Ciò che oggi ha fatto davvero la differenza è stata la collaborazione di diverse Istituzioni a più livelli per affrontare il problema.

Voglio dunque esprimere tutta la mia gratitudine alle divisioni Ambiente di Città di Torino, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino, agli esperti di ARPA Piemonte, Enea e Ipla, agli operatori di Amiat e GTT Gruppo Torinese Trasporti, agli agenti della Polizia Municipale, ai volontari della Protezione Civile, a Legambiente e alle storiche società remiere di Torino.

Tutti insieme hanno dato manforte agli Assessori Maria Lapietra e Alberto Sacco estirpando a mano la pianta in un intervento durato tre ore.
Si tratta solo della prima fase di una programmazione di lungo periodo a cui ne seguiranno altre sulle quali vi terrò aggiornati.
L'Ambiente è un patrimonio fondamentale di tutti: solo rispettandolo e collaborando a migliorarlo potremo lasciarlo migliore di come lo abbiamo trovato.
Per questo conto su ognuno di voi

(Chiara Appendino SINDACO di Torino)